I racconti di Nick Adams

Le storie di Nick, protagonista di questi racconti, attingono la loro sostanza narrativa alla vita stessa di Hemingway assumendo i tratti di una vicenda autobiografica drammatizzata, scontrosa e delicatamente elegiaca, dove l'esperienza di vita si sublima nell'esperienza dell'arte. Con la scoperta da parte di Philip Young di altri otto pezzi inediti, la figura di Nick Adams, uno dei più tipici protagonisti hemingwaiani, viene proposta nella sua integrità letteraria e storica, in una "significativa narrazione nella quale un indimenticabile personaggio diventa, da bambino, adolescente e poi soldato, reduce, scrittore e padre…" proiettando una nuova luce sulla personalità dell'autore.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Ernest Hemingway

Lettere

Lettere

Dietro il personaggio pubblico di Ernest Hemingway e la sua leggenda si cela un uomo, rimasto per lungo tempo sconosciuto. A colmare la lacuna ci pensa questo volume di lettere edite dal figlio Patrick, che vi ha raccolto, senza alcuna censura, missive, cartoline e messaggi scambiati con l'ingombrante genitore nel corso di quasi trent'anni, dal 1932 fino alla sua tragica scomparsa ...

Ernest Hemingway
Il vecchio e il mare (Oscar classici moderni Vol. 21)

Il vecchio e il mare (Oscar classici moderni Vol. 21)

Dopo ottantaquattro giorni durante i quali non è riuscito a pescare nulla, il vecchio Santiago vive, nel suo villaggio e nei confronti di se stesso, la condizione di isolamento di chi è stato colpito da una maledizione. Solo la solidarietà del giovanissimo Manolo e il mitico esempio di Joe Di Maggio, imbattibile giocatore di baseball, gli permetteranno di trovare la forza di riprendere il mare ...

Ernest Hemingway
Nel nostro tempo

Nel nostro tempo

La prima raccolta di racconti firmati da Ernest Hemingway. Un esordio fulminante, che avrebbe segnato per sempre la letteratura americana contemporanea, e non solo. Quando "In Our Time" (questo è il titolo originale) fu pubblicato nel 1925, qualcuno fra i più lungimiranti critici letterari gridò al capolavoro. L’uso semplice, diretto e preciso del ...

Ernest Hemingway
Il vecchio e il mare

Il vecchio e il mare

Il vecchio era magro e scarno. Sulle mani aveva le cicatrici profonde scavate dalle lenze quando abboccano i pesci pesanti. Ma nessuna era recente. Erano tutte antiche come erosioni in un deserto senza pesci. Devi essere un bel pesce. Di sicuro, non sei come gli altri. Ti difendi, non ti fai prendere dal panico… Credo di non aver...

Ernest Hemingway MONDADORI
Verdi colline d'Africa (nuova edizione)

Verdi colline d'Africa (nuova edizione)

Oak Park, Illinois, 1899 - Ketchum, Idaho, 1961. Premio Nobel nel 1954, raggiunse la fama nel 1926 con Fiesta . Fra le sue opere: Addio alle armi (1929), Per chi suona la campana (1940), Di là dal fiume e tra gli alberi (1950), Il vecchio e il mare (1952).

Ernest Hemingway MONDADORI
I quarantanove racconti (Oscar classici moderni Vol. 78)

I quarantanove racconti (Oscar classici moderni Vol. 78)

«Andando dove devi andare, e facendo quello che devi fare, e vedendo quello che devi vedere, smussi e ottundi lo strumento con cui scrivi. Ma io preferisco averlo storto e spuntato, e sapere che ho dovuto affilarlo di nuovo sulla mola e ridargli la forma a martellate e renderlo tagliente con la pietra, e sapere che avevo qualcosa da scrivere, piuttosto che averlo lucido e splendente e non avere...

Ernest Hemingway