Sogno di una notte di mezza estate: traduzione di Giulia Celenza

Compra su Amazon

Sogno di una notte di mezza estate: traduzione di Giulia Celenza
Autore
William Shakespeare
Pubblicazione
02/03/2025

Scritta tra il 1594 e il 1598, Sogno di una notte di mezza estate è una commedia che mette in scena una vicenda dai tratti romanzeschi, intricata e piena di rivolgimenti, nella quale si scontrano, per poi riconciliarsi, due sistemi di valori: da una parte la civiltà, la legge e la ragione; dall’altra la natura, le passioni e l’immaginazione. L’azione si svolge ad Atene, a pochi giorni dal matrimonio del re Teseo con Ippolita, regina delle Amazzoni. Ermia e Lisandro sono due giovani che si amano, ma il padre di Ermia vuole che lei sposi un altro giovane, Demetrio, il quale ha lasciato all’improvviso la sua fidanzata, Elena. Ermia e Lisandro si incontrano nottetempo nel bosco per fuggire dalla città, ma Demetrio viene a sapere della fuga e, inseguito da Elena, entra anche lui nella selva. Qui giungono Oberon e Titania, il re e la regina delle fate, e Oberon decide di usare un fiore magico per aiutare Elena a riconquistare Demetrio, ma il suo giullare, il folletto dispettoso e impertinente chiamato Puck, combina una serie di guai. Poi ovviamente tutto si aggiusta nel migliore dei modi e la commedia si chiude con le nozze di Teseo e Ippolita, omaggiati da una sgangherata compagnia di attori da strapazzo con una recita goffa e impacciata. Questa commedia di William Shakespeare è frutto di una visionarietà vivacissima, un «sogno» in cui tutto è etereo, impalpabile, avvolto da un’aura fantastico-fiabesca, e in cui si intrecciano, amalgamandosi felicemente, elementi della mitologia greca, del folklore inglese e della letteratura cavalleresca.

Giulia Celenza (Vasto, 1882 – Firenze, 1933) è stata una traduttrice e anglista italiana. Notevoli sono le sue traduzioni di William Shakespeare, Robert Louis Stevenson, Rudyard Kipling, Oscar Wilde e Virginia Woolf.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di William Shakespeare

ORLANDO E ROSALINDA NELLA FORESTA DI ARDEN: (Come vi piace) (Adattamenti narrativi Vol. 1)

ORLANDO E ROSALINDA NELLA FORESTA DI ARDEN: (Come vi piace) (Adattamenti narrativi Vol. 1)

Nello shakespeariano Come vi piace, che qualcuno ha paragonato a un verde arazzo invaso da una fresca scena boschiva, ritorna, pur in assenza di folletti e fate, lo sfondo malioso della foresta. Le figure umane sono subordinate al grande spirito silvano. Giunti nel cerchio magico della foresta, gli uomini dimenticano l'ambizione, la cupidigia e le invidie che imperversano nell'...

WILLIAM SHAKESPEARE
Shakespeare. Romeo e Giulietta (LeggereGiovane)

Shakespeare. Romeo e Giulietta (LeggereGiovane)

Romeo e Giulietta è una tragedia di William Shakespeare tra le più famose e rappresentate, e una delle storie d'amore più popolari di ogni tempo e luogo.

William Shakespeare LeggereGiovane
Il mercante di Venezia

Il mercante di Venezia

Bassanio, nobile veneziano che ha scialacquato le sue sostanze, chiede al ricco mercante Antonio un prestito per poter continuare a corteggiare Porzia. Antonio chiede a sua volta l'aiuto dell'usuraio Shylock, contro un'obbligazione che prevede come risarcimento una libbra della sua carne se non saranno rispettati i termini del pagamento. Uno dei drammi più famosi e fortunati del grande autore ...

William Shakespeare MONDADORI
Tommaso Moro

Tommaso Moro

Faccenda molto spinosa, nell’Inghilterra elisabettiana, trattare in teatro personaggi della storia recente come, ad esempio, Tommaso Moro, umanista amato e stimato, ma anche mite e tenace oppositore del nuovo matrimonio di Enrico VIII con Anna Bolena, madre di Elisabetta I. Tuttavia la sua ascesa alle più alte sfere della politica nazionale e la sua rovinosa caduta costituivano una trama ...

William Shakespeare Lindau
Amleto

Amleto

Tutta la Danimarca è in lutto: il re è morto in circostanze misteriose e suo figlio, il principe Amleto, non si dà pace. Soprattutto quando la madre Gertrude, dopo appena un mese, accetta di sposare il nuovo sovrano, Claudio, fratello del defunto re. Amleto tenta invano di reprimere l’indignazione e gli orribili dubbi che lo tormentano, finché una notte, sulle antiche mura di Elsinore, non si ...

William Shakespeare Giunti
Enrico IV parte II

Enrico IV parte II

La vicenda è ambientata durante il terzo anno di regno di Enrico IV, il 1402. Morso nella coscienza per il modo in cui usurpò il trono a Riccardo II, Enrico progetta un viaggio in Terrasanta impossibilitato, però, dalle rivolte gallesi e scozzesi, contrari alla monarchia inglese. Tra i ribelli gallesi si distingue Owen Glendower, che assedia il regno da ovest, mentre il conte di Douglas ...

William Shakespeare