Massoneria e crisi dei valori
Che l’ambito della ragione non si riduce a quello della scienza o della teoria, ma concerne anche la prassi.
Che gli scopi e i valori etici e politici, lungi dal ridursi a semplici preferenze soggettive, possono venir razionalmente argomentati.
Che la ragione filosofica non ha una semplice funzione descrittiva, ma anche una portata normativa, in quanto serve ad orientare l’azione.
Che etica e politica risultano strettamente connesse, poiché a tenerle separate si perviene soltanto ad una morale astratta e individualistica
Se è vero che l’etica si sviluppa soprattutto nei momenti in cui manca o tende a svanire un quadro ben delineato del patrimonio dei valori e dei costumi tradizionali, allora il messaggio del nostro Ordine risulta più attuale che mai.
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di GIOVANNI de ficchy

La Vertigine della Possibilità: Digital Vertigp
La vertigine digitale non è una diagnosi clinica; è una descrizione metaforica dell'esperienza disorientante di vivere in un mondo costantemente stimolato e mediato digitalmente. È la sensazione di essere sopraffatti dalle informazioni, bombardati da notifiche e perennemente legati a dispositivi che promettono connessione ma spesso offrono l'opposto.


Giordano Bruno il filosofo del futuro
Giordano Bruno potrebbe davvero considerarsi antesignano notabile di questa specie chiamata indaco, giunta a edificare un nuovo mondo, un mondo di luce per esseri di luce che vedono e sentono con gli stessi occhi e la stessa mente sia gli universi visibili che quelli invisibili. Un grande pensatore, arso vivo per il vizio di pensare, un filosofo di una modernità quasi inquietante, ma ...


Chi dite che io sia ?: Esplorare Marco 8:27-33 1
È una domanda che riecheggia attraverso i secoli, esigendo non una singola risposta definitiva, ma una vita di lotta con la fede, il dubbio e il mistero in continua evoluzione di Gesù Cristo. Questa sezione conclusiva non intende offrire dichiarazioni definitive, ma piuttosto invitarvi a continuare la conversazione, ad approfondire il ricco pozzo del pensiero e dell'esperienza cristiana.


Roma Città Criminale 2: Dalla morte di Diabolik
Roma Città Criminale, si addentra in quel regno oscuro, esponendo le brutali lotte di potere, le intricate reti di corruzione e le devastanti conseguenze di un’impresa criminale che opera impunemente. L’assassinio di Fabrizio Piscitelli, noto come “Diabolik”, funge da punto focale per la nostra indagine. Il suo omicidio, uno sfacciato atto di violenza commesso in pieno giorno, ha svelato una ...


L'Ombra del Dragone: Come la Cina ha saccheggiato l’occidente
Il Libro svela una storia di proporzioni sbalorditive: il saccheggio sistematico dell'abilità economica e tecnologica dell'Occidente, orchestrato da un unico potere: il Partito Comunista Cinese.


Caravaggio; una indagine nella mente dell'assassino: Nell'arte e nella vita agitata del supremo artista 1
Sulle tracce dell’assassino. Non un uomo qualunque, ma l’artefice di un delitto che spazzerà via per sempre due vite: quella della vittima e la sua. Il killer è un gigante della pittura, nato a Milano il 29 settembre 1571 e morto in circostanze misteriose a Porto Ercole, verosimilmente il 18 luglio 1610. Il corpo non è stato mai ufficialmente ritrovato.
