Filò

Filò esplora temi di memoria, famiglia, politica e cambiamento attraverso una serie di riflessioni e racconti personali.
Il protagonista riceve la notizia della morte della madre, Ilaria, un evento che diventa un viaggio nei ricordi, evocando la sua giovinezza, il coinvolgimento politico e le dinamiche familiari.
Attraverso il processo di riordino della casa di famiglia, il protagonista scopre una serie di documenti, diari e fotografie che rivelano dettagli sconosciuti sulla storia dei suoi antenati. In particolare, emergono le vicende del quadrisavolo Filomeno De Prosperis, noto come "Filò", le cui ricerche genealogiche effettuate dal nonno Giulio nel 1960 svelano una ricca eredità di memorie.
La narrazione alterna riflessioni sul presente e flashback sul passato, delineando un quadro complesso di esperienze personali e collettive. Il protagonista riflette sul proprio impegno politico durante gli anni universitari, il rapporto con il partito comunista e le sfide affrontate nel bilanciare le aspirazioni personali con le responsabilità sociali.
Il libro affronta anche il tema del cambiamento attraverso la descrizione dello sviluppo e della privatizzazione dell'aeroporto di Capodichino, simbolo negli anni 70 delle trasformazioni economiche e politiche della città. Questo contesto storico e sociale diventa uno sfondo significativo per le riflessioni del protagonista.
"Filò" è un'opera che invita il lettore a considerare l'importanza della memoria storica e familiare, la complessità delle identità personali e collettive, e la continua evoluzione delle città e delle comunità. Attraverso una narrazione intima e riflessiva, l’autore offre uno spaccato profondamente umano delle sfide e delle speranze che definiscono la nostra esistenza.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Vincenzo Di Giacomo

Undici Aprile

Undici Aprile di Vincenzo Di Giacomo Vincenzo Di Giacomo

Può un sogno interrompere l’ordinaria quotidianità di un quarantenne? È quello che si domanda Valerio, che all’improvviso si trova a inseguire in un sogno dei ricordi nascosti, ma mai cancellati. Quando questi cominciano a riemergere, Valerio li camuffa con una storia totalmente inventata per paura di doverli affrontare; tutti meno uno. Viaggiare tra il sogno e la realtà non lo ...

La fata democratica e altre filastrocche

La fata democratica e altre filastrocche di Vincenzo Di Giacomo Vincenzo Di Giacomo

Dodici filastrocche da leggere con i bambini come fossero una poesia. Dodici filastrocche che parlano al cuore e alla fantasia. Dodici filastrocche non sono troppe. Dodici filastrocche perché il tredici c'è chi non lo sopporta. La filastrocca più bella del Mondo la disse un bambino in piedi sul tavolo tondo. Parlava della sua Mamma del Babbo e del fratellino appena nato. La Mamma non...

l'affattuchiàt: il segreto di Masaniello

l'affattuchiàt: il segreto di Masaniello di Vincenzo Di Giacomo Vincenzo Di Giacomo

«Donna Concè, se io vi faccio una confidenza, voi mi dovete credere, Gesù mi guardate cu na faccia, sembra che non mi conoscete. Ve lo ripeto, Masaniello e affattuchiàt. Vò giuro sulla fessa di mia figlia Carolina che se si ammala pur’essa, noi ci dobbiamo solo jetta a mare». Donna Concetta, senza fare domande o aggiungere commenti, assentiva con brevi cenni del capo. «Mancàv sul aâ...

I colori di Elena: appunti sparsi

I colori di Elena: appunti sparsi di Vincenzo Di Giacomo Vincenzo Di Giacomo

La vita è un insieme di appunti sparsi nel tempo. Raccordarli è difficile, a volte impossibile. Sono frutto di speranze, sogni, desideri celati. Scriverne non risolve il problema, perché spesso la memoria inganna. Serve solo a fantasticare sul prima o sul dopo. Raccolta di trentadue racconti dal ritmo incalzante che portano il lettore a scavare nella personalità dei vari personaggi ...

Carmen

Carmen di Vincenzo Di Giacomo Vincenzo Di Giacomo

C'è amore in Carmen, un amore puro, capace di andare oltre le difficoltà, ma a volte l'amore non basta e l'impegno non serve, perché non tutti possono essere salvati, e chi ama, in certi casi, è anche colui che acuisce il problema. Un libro accattivante e feroce per una finestra su un mondo senza arcobaleni.

Racconti in libera scrittura

Racconti in libera scrittura di Vincenzo Di Giacomo Vincenzo Di Giacomo

La libera scrittura ha lo scopo di liberare la mente dalle emozioni recenti e quelle stratificate nel nostro subconscio. È un esercizio che molti psicologi e analisti suggeriscono ai propri assistiti allo scopo di realizzare un’anamnesi condivisa dello stato emozionale, e comprendere meglio le loro tendenze comportamentali. Per gli scrittori, è da sempre una pratica quotidiana che li ...