Decameron: Il "Decameron" di Giovanni Boccaccio
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Giovanni Boccaccio
![Decameron: Ediz. integrale (Grandi classici)](/covers-3d/96699-decameron-ediz-integrale-grandi-classici.jpg)
Decameron: Ediz. integrale (Grandi classici) di Giovanni Boccaccio — Crescere
IN OFFERTA LANCIO! Decameron è una raccolta di cento novelle, raccontate in dieci giorni da sette donne e tre uomini, allontanatisi da Firenze per sfuggire alla peste che contagiò la città nel 1348. L’opera è quindi suddivisa in “Giornate” e nel Proemio l’autore spiega il carattere del suo libro. Nella Giornata I si parla “di quello che più aggrada a ciascheduno”, nella II “di chi, da ...
![Decameron: Edizione Integrale](/covers-3d/88497-decameron-edizione-integrale.jpg)
Decameron: Edizione Integrale di Giovanni Boccaccio — Sinapsi Editore
Il Decameron è considerato una delle opere più importanti della letteratura del Trecento europeo e il capostipite della letteratura in prosa italiana. Boccaccio raffigura l'intera società del tempo, integrando l'ideale di vita aristocratico, basato sull'amor cortese, la magnanimità, la liberalità, con i valori della mercatura: l'intelligenza, l'intraprendenza, l'astuzia. Il libro narra di un ...
![Elegia di Madama Fiammetta](/covers-3d/65169-elegia-di-madama-fiammetta.jpg)
Elegia di Madama Fiammetta di Giovanni Boccaccio
La protagonista, che è anche voce narrante, racconta la sua vicenda sentimentale: innamoratasi al primo sguardo di Panfilo, mercante fiorentino, vive una stagione di felicità interrotta però dalla partenza dell'amante per Firenze. La promessa infranta di Panfilo di un successivo ritorno a Napoli è il primo evento di una serie di peripezie: la donna apprende dapprima che Panfilo si è sposato, ma...
![Decameron](/covers-3d/61349-decameron.jpg)
Decameron di Giovanni Boccaccio — Passerino Editore
« Comincia il libro chiamato Decameron cognominato prencipe Galeotto, nel quale si contengono cento novelle in dieci dì dette da sette donne e da tre giovani uomini. » (Giovanni Boccaccio, Decamerone, incipit proemiale) Il Decameron è una raccolta di cento novelle scritta da Giovanni Boccaccio nel XIV secolo, probabilmente tra il 1349 (anno successivo alla peste nera in Europa) e il 1351 (...
![Il Decamerone](/covers-3d/50156-il-decamerone.jpg)
Il Decamerone di Giovanni Boccaccio — Giovanni Boccaccio
Il Decamerone o Decameron è una raccolta di cento novelle scritta da Giovanni Boccaccio nel XIV secolo, probabilmente tra il 1349 (anno successivo alla peste nera in Europa) e il 1351 (secondo la tesi di Vittore Branca) o il 1353 (secondo la tesi di Giuseppe Billanovich). È considerata una delle opere più importanti della letteratura del Trecento europeo, durante il quale esercitò una vasta ...
![Elegia di Madonna Fiammetta (Maree)](/covers-3d/49641-elegia-di-madonna-fiammetta-maree.jpg)
Elegia di Madonna Fiammetta (Maree) di Giovanni Boccaccio — KKIEN Publ. Int.
Una lunga lettera di una innamorata fanciulla napoletana diventa il luogo nel quale Boccaccio fa vivere la storia d'amore tra Fiammetta e Panfilo e ne narra le vicende secondo uno schema classico per l'epoca di composizione (1343), rivisto e reso moderno dalla scrittura dell'autore. Fiammetta infatti non è rappresentata come oggetto d'amore, cosa che accadeva di norma nella lirica stilnovistica...