I quaderni di Malte Laurids Brigge - Storie del buon Dio
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Rainer Maria Rilke
![Serpenti d'argento: Racconti giovanili](/covers-3d/65437-serpenti-d-argento-racconti-giovanili.jpg)
Serpenti d'argento: Racconti giovanili di Rainer Maria Rilke — Guanda
Cosa sono i serpenti d’argento che si snodano per il bosco immerso nella solitaria notte di mezza estate? Motivo ornamentale che prefigura il simbolismo o elemento concreto della poetica di stampo naturalista? L’opera narrativa del giovane Rilke vive delle multiformi sfaccettature che caratterizzano la temperie culturale alla fine del XIX secolo. Nel 1896, appena ventenne, colui che è oggi ...
![Storie del buon Dio](/covers-3d/53655-storie-del-buon-dio.jpg)
Storie del buon Dio di Rainer Maria Rilke — Edizioni Clandestine
Nelle Storie del Buon Dio (1900), opera decisamente singolare rispetto alla produzione di Rilke, sono raccolti tredici racconti, “narrati ai grandi perché li ripetano ai bambini” - come sottolineò lo stesso poeta - tutti incentrati su Dio, che viene continuamente cercato e, laddove nascosto, atteso con rinnovata speranza. Il Dio menzionato da Rilke non ha nulla a che fare con quello della ...
![I racconti](/covers-3d/53196-i-racconti.jpg)
I racconti di Rainer Maria Rilke — Guanda
Una giovanile fuga d’amore, progettata nella penombra di una chiesa e poi cancellata dalla luce, vietata dalla visione della realtà; una borghese festa in famiglia, dominata dal ricordo di uno scomparso, un funzionario imperial-regio; una vacanza sul Baltico in cui, più che il paesaggio, si disegna un clima interiore; uno sguardo, ironico e patetico insieme, agli uffici dove è ancora all’opera...
![Storie del buon Dio (Classici)](/covers-3d/25595-storie-del-buon-dio-classici.jpg)
Storie del buon Dio (Classici) di Rainer Maria Rilke — REA Multimedia
Le storie del buon Dio, scritte da Rilke nel 1900, sono tredici brevi racconti sereni ed armoniosi in cui l’autore mira a delineare, in uno stile in cui sono chiaramente visibili gli influssi di Tolstoj, più che il concetto, il sentimento di Dio, descrivendolo in semplici parabole adatte soprattutto ad essere raccontate ai bambini. Questi racconti rappresentano uno dei pochi momenti di ...
![Le parole dell'angelo. Poesie scelte di Rainer Maria Rilke (Con due prose da I quaderni di Malte Laurids Brigge e poesie di George Trackl)](/covers-3d/25619-le-parole-dell-angelo-poesie-scelte-di-rainer-maria-rilke-con-due-prose-da-i-quaderni-di-malte-laurids-brigge-e-poesie-di-george-trackl.jpg)
Le parole dell'angelo. Poesie scelte di Rainer Maria Rilke (Con due prose da I quaderni di Malte Laurids Brigge e poesie di George Trackl) di Rainer Maria Rilke — Nemo Editrice
La presente edizione raccoglie una selezione dei capolavori poetici di Rainer Maria Rilke e due prose dal suo unico romanzo: "I quaderni di Malte Laurids Brigge". Una sintesi poetico-letteraria incentrata sui punti cardine dell’opera di Rilke: la solitudine, il senso della natura, dell’amore e, soprattutto, della morte. La traduzione di Giaime Pintor ne cattura per intero la tagliente e ...
![Lettere a un giovane poeta - Lettere a una giovane signora - Su Dio (Piccola biblioteca Adelphi)](/covers-3d/39130-lettere-a-un-giovane-poeta-lettere-a-una-giovane-signora-su-dio-piccola-biblioteca-adelphi.jpg)
Lettere a un giovane poeta - Lettere a una giovane signora - Su Dio (Piccola biblioteca Adelphi) di Rainer Maria Rilke — Adelphi
Le "Lettere a un giovane poeta" furono realmente indirizzate da Rilke al giovane scrittore Kappus fra il 1903 e il 1908. Pubblicate postume nel 1929, si diffusero in breve tempo nei paesi di lingua tedesca come una specie di breviario – non tanto d’arte quanto di vita. Oggi, nella generale riscoperta di Rilke, ormai sfrondato di quegli omaggi sensibilistici che per molti avevano a lungo ...