La sessualità: Corso all'Università di Clermont-Ferrand (1964) e Il discorso della sessualità, corso all'Università di Vincennes (1969)
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Michel Foucault
![Dossier Iran](/covers-3d/128933-dossier-iran.jpg)
Dossier Iran di Michel Foucault
A quasi quarantantacinque anni dalla nascita della Repubblica Islamica, l’Iran è attraversato da rivolte e scioperi che sfidano il potere delle autorità religiose. La rivoluzione iraniana sembra irrimediabilmente giunta alla sua fine. Di quell’evento, sorto tra il 1978 e il 1979, conserviamo una testimonianza pressoché unica: quella di Michel Foucault. In ...
![Discorso e verità: nella Grecia antica](/covers-3d/107988-discorso-e-verita-nella-grecia-antica.jpg)
Discorso e verità: nella Grecia antica di Michel Foucault — Donzelli Editore
«La parresia è un’attività verbale in cui un parlante esprime la propria relazione personale con la verità, e rischia la propria vita perché riconosce che dire la verità è un dovere per aiutare altre persone (o se stesso) a vivere meglio. Nella parresia il parlante fa uso della sua libertà, e sceglie il parlar franco invece della persuasione, la verità invece della falsità o del silenzio, il ...
![Sorvegliare e punire. Nascita della prigione](/covers-3d/126507-sorvegliare-e-punire-nascita-della-prigione.jpg)
Sorvegliare e punire. Nascita della prigione 1 di Michel Foucault
"Si imprigiona chi ruba, si imprigiona chi violenta, si imprigiona anche chi uccide. Da dove viene questa strana pratica, e la singolare pretesa di rinchiudere per correggere, avanzata dai codici moderni? Forse una vecchia eredità delle segrete medievali? Una nuova tecnologia, piuttosto: la messa a punto tra il XVI e il XIX secolo, di tutto un insieme di procedure per incasellare, controllare...