La Talanta: Commedia in 5 atti

Compra su Amazon

La Talanta: Commedia in 5 atti
Autore
Pietro Aretino
Pubblicazione
22/09/2021





Articoli visualizzati di recente e suggerimenti in primo piano




Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Pietro Aretino

La Cortigiana: Commedia in 5 atti

La Cortigiana: Commedia in 5 atti

Articoli visualizzati di recente e suggerimenti in primo piano › Visualizza o modifica la cronologia di navigazione Dopo aver visualizzato le pagine di dettaglio del prodotto, guarda qui per trovare un modo facile per tornare alle pagine che ti interessano.

Pietro Aretino
Dialogo nel quale la Nanna insegna a la Pippa: Con introduzione biografica (annotato)

Dialogo nel quale la Nanna insegna a la Pippa: Con introduzione biografica (annotato)

Nella prima parte del Dialogo la Nanna insegna alla Pippa il mestiere della cortigiana: la serie di trucchi e di astuzie per sedurre e spillar denaro agli innamorati che vengono illustrati attraverso i casi della vita della Nanna sono ispirati da una strategia di occultamento, che cela dietro a un'apparenza di decoro e di onorabilità il vero intento dell'arte puttanesca, da acquisire attraverso...

Pietro Aretino Aonia edizioni
La Cortigiana

La Cortigiana

In scena entrano due donne le quali, rivolgendosi al pubblico, credendo che sia composto in maggior parte da gente nobile, narrano lo spunto della commedia e di seguito insultano beffardamente gli spettatori. La vicenda lussuriosa di genere erotico- goliardico è ambientata a Roma, definita la nuova Babilonia, e il protagonista è un giovane di nome Maco de' Coe da Siena, terribilmente malato e ...

Pietro Aretino Bauer Books
Aretino. Sonetti dei sedici modi (RLI CLASSICI)

Aretino. Sonetti dei sedici modi (RLI CLASSICI)

Scarica un estratto GRATIS e inizia a leggere subito! Questo ebook ha: INDICE LINKATO. (Dalla prefazione del libro). La storia di questi sonetti ha origine da una serie di incisioni del 1524, realizzate in Roma dall’artista rinascimentale Marcantonio Raimondi (alias Marcantonio Bolognese), a loro volta ispirate a disegni di Giulio Romano (allievo di Raffaello Sanzio): anche note come I modi o ...

Pietro Aretino