Amleto

Compra su Amazon

Amleto
Autore
William Shakespeare
Pubblicazione
23/08/2021

Amleto (The Tragedy of Hamlet, Prince of Denmark, "La tragedia di Amleto, principe di Danimarca") è una delle tragedie shakespeariane più conosciute e citate. Fu scritta probabilmente tra il 1600 e l'estate del 1602. È tra le opere più frequentemente rappresentate in quasi ogni paese occidentale ed è considerata un testo cruciale per attori maturi. Il monologo di Amleto "Essere o non essere" (atto III, scena I), il passaggio più famoso del dramma, vanta un'immensa gamma di interpretazioni sui palcoscenici di tutto il mondo, anche se spesso questo soliloquio viene erroneamente citato accanto all'immagine di Amleto che tiene in mano un teschio: in realtà la scena del teschio è nella parte finale del dramma (atto V, scena I) e non ha niente a che vedere con "Essere o non essere", che si trova nella parte centrale (atto III, scena I). Amleto è una delle opere drammaturgiche più famose al mondo, tradotta in quasi tutte le lingue esistenti. È considerato dalla maggior parte dei critici il capolavoro assoluto di Shakespeare, nonché una delle più grandi opere della letteratura di tutti i tempi. (Rivisitazione dell'Opera dopo la caduta del copyright)


Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di William Shakespeare

Giulio Cesare: traduzione di Marco Pizzi

Giulio Cesare: traduzione di Marco Pizzi

«Amici, romani, concittadini, porgetemi le vostre orecchie. Vengo a seppellire Cesare, non a glorificarlo. Il male che fanno gli uomini, continua a vivere dopo di essi; il bene è spesso sotterrato con le loro ossa. Così sia per Cesare. Il nobile Bruto vi ha detto che Cesare era ambizioso. Se era così, Cesare ha commesso un grave errore, e severamente ne ha risposto». Questo è l’incipit della ...

William Shakespeare Marco Pizzi
La commedia degli equivoci: (Edizione integrale)

La commedia degli equivoci: (Edizione integrale)

La commedia degli equivoci fu scritta intorno al 1590 ed il testo più breve di Shakespeare, nonché uno dei più adattati in varie forme. La storia ruota intorno a due coppie di gemelli separati alla nascita, che quando ritrovandosi a Efeso danno luogo a una catena di equivoci.

William Shakespeare
Pene d'amor perdute: (Edizione integrale)

Pene d'amor perdute: (Edizione integrale)

Pene d’amor perdute è una delle prime commedie di Shakespeare e fu scritta probabilmente verso il 1595. Il re di Navarra ha deciso insieme a tre nobili della sua corte di dedicare la propria esistenza allo studio, ma questo proposito vacilla quando arriva a Corte la principessa di Francia con tre sue dame di compagnia.

William Shakespeare
La dodicesima notte o Quel che volete

La dodicesima notte o Quel che volete

La commedia, tra le più amate di Shakespeare, ruota attorno al tema classico degli scambi di identità tra gemelli: una trama d'amore e una beffa crudele, un ambiguo rapporto tra realtà e sogno.

William Shakespeare MONDADORI
Romeo e Giulietta: Ediz. integrale (Grandi Classici)

Romeo e Giulietta: Ediz. integrale (Grandi Classici)

EDIZIONE MIGLIORATA 04/11/2015. Quella di Romeo e Giulietta è la storia d’amore più famosa e più conosciuta di sempre, quella dell’amore perfetto osteggiato dalla società, e nel tempo ha avuto numerosissimi adattamenti letterari, televisivi, cinematografi ci, artistici e musicali. Scritta tra il 1594 e il 1596, la tragedia di William Shakespeare racconta lo sfortunato amore di Romeo Montecchi e...

William Shakespeare Crescere
Misura per misura: Testo originale a fronte

Misura per misura: Testo originale a fronte

William Shakespeare