Multiverso: Poesie ed immagini

Compra su Amazon

Multiverso: Poesie ed immagini
Autore
Bianca Fasano Bianca Fasano
Pubblicazione
07/04/2021
Categorie
Questo ebook contiene alcune poesie in lettura omaggio e alcuni disegni. Gratuito sui link che lo permettono.
L'immagine di copertina e quelle che accompagnano il testo non sono state realizzate dall'autore a questo scopo. Sono soltanto alcuni dei disegni che un bambino, Giuseppe D'Aiuto, di anni sette, realizza ogni giorno senza la pretesa che siano capolavori. Alcuni sono meno recenti.
Chi è l'artista in erba?
Un bimbo con tante passioni. La prima è certamente disegnare. Ama l’archeologia, gli oggetti antichi ed è curioso di ogni cosa riguardi il mondo, compreso il Big Bang (e chi ce l’ha messo, lì, l’uovo primordiale? Bella domanda). Suona il pianoforte, frequenta la seconda elementare e ne ha abbastanza della didattica a distanza.
I suoi disegni hanno sempre una storia alle spalle che, a volte, racconta alla mamma. Ad esempio, per il disegno che ha intitolato “Un disastro nel tempo”, la strana mescolanza di elementi architettonici antichi con le sue invenzioni super moderne ("il mondo del futuro"), dipende dal fatto che uno scienziato, avendo inventato “la macchina del tempo”, avrebbe dovuto usarla una sola volta (andata e ritorno), invece si è lasciato tentare a riprovare e questo suo tentativo ha creato uno scompenso spazio/temporale.
Non gli piace molto l’imitazione delle opere altrui. Gli piace inventare.
Quelli qui riuniti sono presi un po’ a caso e risalgono a date differenti della sua “lunga esperienza artistica.”
È un bambino vivace e felice e vive, con il fratellino, in una famiglia serena. Nel futuro, senza pressioni dall’esterno, sceglierà la sua strada. Non è detto faccia l’artista e non ha un insegnante di disegno. Staremo a vedere.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Bianca Fasano

"Multiverso -Poesie e immagini", il nuovo libro di Bianca Fasano.Bianca Fasano

Sono stato insegnante/maestro nella Scuola Elementare dal 1969 al 2005. Ho insegnato molti anni in parecchi paesi del Cilento e, all’inizio, nei Corsi di Lingua e Cultura Italiana in Germania. Ho avuto il piacere e la gioia di interagire con tantissimi bambini, insegnando e apprendendo dal loro mondo fatto di domande e di ingenuità. Non sono mancati i bambini molto dotati o ricchi di talento. Ricordo tutti con nostalgia. Oggi mi si presenta il caso di un bambino particolare, unico. Di recente mi è stato proposto di esprimere qualche opinione su un ebook dal titolo “Multiverso - Poesie e immagini”, il nuovo lavoro di Bianca Fasano (immagini e cover di Giuseppe D’Aiuto J.), produzione StreetLib, edizioni Accademia dei Parmenidei. La copertina scuote e accende subito la mia attenzione. Vado a scoprire il contenuto. Sin dall’inizio sono emozionato dalle poesie e stupefatto dai disegni. Le poesie sono di una dolcezza emozionante e di una musicalità unica, scaturita non solo dalla Cultura, ma dall’animo di chi scrive, motivato dal sentimento materno incommensurabile. L’età avanzata della nonna, oberata dai ricordi e dalla nostalgia, versa nella sua progenie le sue speranze per il loro domani. Ecco allora che il sorriso del nipotino illumina il volto della nonna, placa i ricordi tristi e accende un barlume di gioia perché la vita continua e si protrarrà in futuro. Col tempo il bimbo cresce, matura e mostra un’ educazione corazzata, forte e sicura, scaturita dagli ammaestramenti e dal buon esempio dei genitori; poi, facendone tesoro, deve conoscere, affrontare e amare il mondo. La nonna si augura per i figli e per i nipoti un letto di rose; però “non c’è rosa senza spine”. Il profumo del Bene, inculcato nei bimbi dai genitori con dolcezza, farà nascere nel tempo la forza di sopportare le spine e le avversità della vita. E’ il destino che apre i nuovi orizzonti di ciascuno, ma ognuno è il fabbro della propria vita… sì, ma con l’aiuto di Dio. In agguato c’è il Male del mondo: “…diventa ricco il pervertito e l’omicida viene intervistato…”. E’ più importante avere o essere? Davvero siamo figli del Caos? Non può essere, perché ognuno è una particella dell’Ordine Universale. E allora c’è Qualcuno che ha fissato l’Inizio e stabilirà la Fine dei Tempi; del nostro tempo. Siamo esseri cadùchi, destinati a passare altrove, oltre l’immanente. La nonna, infine, riflette e chiede (a chi?) la capacità e la forza di fare del Bene anche a chi le fa del Male. Giuseppe D’Aiuto J. (autore anche della copertina), ha sette anni, ma i suoi disegni sono degni di essere esposti in una Galleria d’Arte. Ho osservato attentamente le sue “opere d’arte”. Sono immagini/momenti senza tempo, spesso senza luce, senza ombre. E’ fantasia pura, mista a realtà sconcertanti. La modernità si intreccia con il futuro in uno spazio indistinto, atemporale. Geometrie irregolari si intrecciano in una fisica astratta, creando immagini affascinanti, ma incomprensibili. Visioni notturne dai profili indistinti diventano, nell’ osservatore, fantastici presepi. I pensieri si assiepano nel cervello creando un caos immateriale, difficile da interpretare. Anche sforzandoci, non riusciremo mai a “leggere” fino in fondo i disegni di Giuseppe, perché sono come le galassie: entrambi sono fatti così e non coglieremo mai la loro essenza, se non ce la spiega il suo “creatore”! Castelnuovo Cilento, 18 aprile 2021 Leggi tutta la recensione

Registrati o Accedi per commentare.

Altri libri di Bianca Fasano

"IL SOGNO" Racconto giallo in lettura

"IL SOGNO" Racconto giallo in lettura di Bianca Fasano Bianca Fasano Accademia dei Parmenidei

Per chi vuol leggere questo racconto come fosse un ebook In regalo.Qual è la ragione dello scrivere? Forse la domanda se la pone di più chi scrive, rispetto al lettore. Penso che in ciascun essere umano, inteso come essere pensante, vi sia la necessità di esprimersi in modi differenti da quello verbale o gestuale. Alcuni si esprimono con il ballo o con il canto, altri con la recitazione. Io...

"La saggezza della follia." Commedia.

"La saggezza della follia." Commedia. di Bianca Fasano Bianca Fasano Accademia dei Parmenidei

Tutte le commedie napoletane in qualche modo non riescono ad allontanarsi dal ricordare il metodo con cui pulcinella Cetrulo conquistava il pubblico: mostrando la difficoltà del vivere e traducendola in occasione di divertimento. Difficile per una scrittrice napoletana non essere tentata, almeno una volta nella vita, di scrivere un testo vagamente vicino alle splendide opere di Eduardo De ...

New Design: “L’Estetica Globale i database e l’ibridazione  mediale"

New Design: “L’Estetica Globale i database e l’ibridazione mediale" di Bianca Fasano Bianca Fasano Accademia dei Parmenidei

BIANCA FASANO Sessione di Laurea: SETTEMBRE 2011 Relatore: Chiar.mo Prof. Guelfo Tozzi Correlatore: Dr. Stefano Perna Titolo Tesi: New design: “L’estetica globale i database e l’ibridazione mediale” Abstract Il mondo si modifica continuamente e la società, in ogni sua espressione, deve necessariamente adeguarsi alle molteplici novità che l’uso del computer e ancor di più l’...

"1974. Una storia.": E racconti

"1974. Una storia.": E racconti di Bianca Fasano Bianca Fasano Accademia dei Parmenidei

"1974. Una storia. E racconti" Il racconto che da il titolo alla breve raccolta, è stato scritto davvero, nella sua prima stesura nel 1974, amanuense. Ringrazio mia figlia Isabella D'Aiuto, per avermi recuperato questo ed altri miei manoscritti, cui poi ho potuto mettere mano per rielaborarli e raccoglierli in alcuni dei miei lavori in ebook e cartacei già pubblicati. Vi prego di non basare ...

"Quel magico mondo lontano": Romanzo

"Quel magico mondo lontano": Romanzo di Bianca Fasano Bianca Fasano Accademia dei Parmenidei

C’è una donna anziana, in una stanza buia, che attende la fine. C’è il ricordo di lei bambina, della sua infanzia felice, della famiglia, della danza, degli amici, della scuola, della scoperta di un mondo, che è il suo. Una doppia chiave di lettura che accompagna il romanzo, passando con rapidi movimenti del pensiero dal futuro del 2039 al passato e viceversa. Michelina cresce, conosce ...

"Stio tra storia e leggenda e cenni sulla baronia di Magliano"

"Stio tra storia e leggenda e cenni sulla baronia di Magliano" di Bianca Fasano Bianca Fasano Accademia dei Parmenidei

Un paese come Stio rappresenta in embrione il respiro stesso dell’entroterra cilentano, con i suoi spazi sconfinati, le sue sorgenti, gli esseri umani che vi hanno vissuto da generazioni. Aleggia in aria il ricordo degli avi e delle leggende, delle canzoni e delle storie, degli emigranti che andarono a cercare altrove il loro destino e di coloro che, da anziani, vi sono tornati per ...