Ulisse
Edmund Wilson, New Republic, 5 luglio 1922
“ Ulisse sopravvive come un termine d’arrivo della grande tradizione romantica, come l’ultimo romanzo ‘ben fatto’, l’ultimo grande teatro in cui figure umane, eventi storici e tutta una società si muovono in piena azione.”
Umberto Eco
“ Un’opera d’arte divina, il più grande capolavoro della narrativa del Novecento.”
Vladimir Nabokov
“ Ulisse è il più importante contributo alla narrativa del XX secolo. Renderà immortale il suo autore così come Gargantua e Pantagruel rese immortale Rabelais, e I fratelli Karamazov Dostoevskij.”
Joseph Collins, The New York Times, 28 maggio 1922
(prima recensione dell’Ulisse)
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di James Joyce

DEDALUS (Ritratto dell'artista da giovane): Ediz. integrale (Grandi classici)
Dedalus - Ritratto dell’artista da giovane (A Portrait of the Artist as a Young Man) è uscito nel 1916 dopo essere apparso a puntate su una rivista tra il 1914 e il 1915. Si tratta di un romanzo autobiografico, un vero e proprio specchio dello stesso Joyce. All’interno dello specchio, però, compare il ben noto protagonista Stephen Dedalus (col chiaro riferimento al ...
James Joyce
Dedalus: Ritratto dell'artista da giovane (Classici Vol. 401)
Dedalus. Ritratto dell'artista da giovane ( A Portrait of the Artist as a Young Man ), è un romanzo semiautobiografico di James Joyce, descrive gli anni formativi della vita di Stephen Dedalus, l'alter-ego di Joyce. L’Autore narra il risveglio intellettuale, filosofico e religioso di un giovane che comincia ad interrogarsi e a ribellarsi contro le convenzioni ...
James Joyce
Ulisse (eNewton Classici)
A cura di Enrico Terrinoni Traduzione di Enrico Terrinoni con Carlo Bigazzi Edizione integrale Ulisse di James Joyce, sin dal giorno della sua pubblicazione – il 2 febbraio del 1922, quarantesimo compleanno dell’autore – era destinato a mutare radicalmente le sorti della letteratura contemporanea. Il romanzo è la cronaca di una giornata reale, un inno alla cultura e alla saggezza popolare, e ...
James Joyce
Gente di Dublino
Personaggi dublinesi che, nella loro inerzia e nella loro ipocrisia, riflettono caratteri universali. Racconti naturalistici che mettono a fuoco i momenti fondamentali dell'esistenza: la fanciullezza, l'adolescenza, la maturità.
James Joyce — MONDADORI
Finn's Hotel (Alta definizione)
Dieci racconti in puro stile joyciano per un guado meno arduo superabile con brevi, allegri e accorti balzi, tra Ulisse e Finnegans Wake. Un’opera compiuta e finora inedita. “Finn’s Hotel nasce come una serie di favole: prose brevi, concise e concentrate, su momenti formativi della storia o del mito irlandesi. Il preludio vero (e finora sconosciuto) alle voci multi-modulate di Finnegans Wake”...
James Joyce — Gallucci
I morti (Einaudi tascabili.Serie bilingue Vol. 136)
Scritto durante il volontario esilio triestino, nel 1907, il racconto I morti occupa un posto di rilievo non solo nella raccolta Gente di Dublino , di cui costituisce l'epilogo, ma anche nell'intera opera di James Joyce (1882-1941). Durante una festa delle sorelle Morkan, officiata dal nipote, Gabriel Conroy, fra questi e la moglie Gretta si insinua la presenza inquietante e il ricordo di un...
James Joyce — EINAUDI