Ulisse
Edmund Wilson, New Republic, 5 luglio 1922
“ Ulisse sopravvive come un termine d’arrivo della grande tradizione romantica, come l’ultimo romanzo ‘ben fatto’, l’ultimo grande teatro in cui figure umane, eventi storici e tutta una società si muovono in piena azione.”
Umberto Eco
“ Un’opera d’arte divina, il più grande capolavoro della narrativa del Novecento.”
Vladimir Nabokov
“ Ulisse è il più importante contributo alla narrativa del XX secolo. Renderà immortale il suo autore così come Gargantua e Pantagruel rese immortale Rabelais, e I fratelli Karamazov Dostoevskij.”
Joseph Collins, The New York Times, 28 maggio 1922
(prima recensione dell’Ulisse)
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di James Joyce

Ritratto dell'artista da giovane
Classificabile come romanzo di formazione, il Ritratto dell’artista da giovane narra le vicende del giovane Stephen Dedalus, a partire dall’infanzia fino agli anni universitari. Il protagonista rappresenta l’alter-ego letterario di James Joyce, e insieme la metafora dell’artista moderno, anticonformista e ribelle.
James Joyce — Rusconi Libri
Giacomo Joyce: Un amore triestino
Il racconto poetico dell'innamoramento di James Joyce per una giovane e misteriosa donna di Trieste in una nuova traduzione italiana per la prima volta disponibile in ebook, corredata dal testo originale. "Storia d’amore, mistero biografico, esperimento letterario, baule pieno di tesori nascosti: le pagine di Giacomo Joyce sono tutto ciò, oltre a quello che il lettore saprà aggiungere di suo ...
James Joyce
Gente di Dublino: edizione integrale
Una raccolta di quindici racconti, terminati nel 1906 e pubblicati nel 1914 dopo essere stati rifiutati da molte case editrici, che rappresenta uno dei maggiori capolavori della letteratura del Novecento. Storie di vita quotidiana che delineano le tappe fondamentali della vita umana: l’infanzia, l’adolescenza, la maturità, la vecchiaia e infine la morte. Una vita che, quando è priva di ...
James Joyce — Giunti
I morti
L'ascolto di una vecchia canzone durante un ricevimento per le festività natalizie, spinge una donna a tornare con la memoria ad un avvenimento lontano, ad un ragazzo che l'aveva amata e poi era morto. E contro questo ricordo, che continua a turbare la donna, il marito non può che provare una inutile gelosia. Un racconto delicato e intenso, uno dei testi più celebri dell'autore di Ulisse .
James Joyce — MONDADORI
I MORTI
Ultimo racconto della raccolta “Gente di Dublino”, “I morti” (1907) ne costituisce anche una sintesi mirabile. Il microcosmo della festa natalizia alla quale il protagonista Gabriel Conroy partecipa diviene, per una di quelle illuminazioni proprie dei grandissimi scrittori, il luogo di una ‘epifania’ che anticipa i grandi temi di “Ulysses” (1922), facendo di questo stupendo racconto la ...
James Joyce
I dublinesi (I Classici Bompiani Vol. 3)
Questa raccolta di quindici racconti pubblicata nel 1914 è uno sguardo poliedrico sulla vita dell’uomo attraverso le tappe principali: l’infanzia, l’adolescenza, la maturità, la vecchiaia, la morte. Traduzione di Maurizio Bartocci. Dublino è più che semplice cornice e ambientazione per i fatti raccontati: le sue birrerie fumose, i quartieri malfamati e il vento freddo che spazza le strade ...
James Joyce — Bompiani