An Odyssey of the North
Dall’autore che ha creato il mito di Zanna Bianca, un racconto avventuroso ambientato tra i mari e i ghiacci.
Sta calando la sera, i finimenti delle slitte stridono e i cani ansimano, oberati dal carico di quarti di renna ghiacciati; è l’epoca della mitica corsa all’oro e in una baracca, nei glaciali paesaggi dello Yukon, avviene l’incontro tra Malemute Kid – il padrone di casa – e uno strano, indecifrabile nativo, che Kid soprannomina He of the otter skin e che suscita subito la sua curiosità e simpatia. Ed è la triste e lunga storia di questo nativo l’Odissea che dà il titolo al racconto. L’«Uomo delle pelli di lontra» è infatti una figura misteriosa, di cui Kid sa solo che anni addietro era sceso dai territori del Nord, nel cuore dell’inverno, costeggiando il Mare di Bering e viaggiando come se avesse il diavolo alle calcagna: nessuno sapeva da dove venisse, ma era chiaro che doveva essere andato molto lontano...
Tempo dopo, per onorare un debito contratto all’epoca di questo incontro, He of the otter skin, ferito e stremato, raggiungerà Kid nella sua baracca e, accucciato accanto al fuoco, gli racconterà la sua vita. Una storia triste e dura, d’amore e di vendetta, di tenace rispetto delle tradizioni e di sanguinosa scoperta delle differenze incolmabili tra uomini e culture, che si svolge in un epico viaggiare per anni attraverso mari e continenti, per ritornare infine – non solo metaforicamente – al luogo da cui questa storia era iniziata.
Pubblicato quando lo scrittore aveva ventiquattro anni, questo racconto va oltre il classico tema londoniano dell’epica lotta dell’uomo contro la natura ed entra nell’arena insanguinata dell’aspra lotta dell’uomo contro l’uomo. Incentrato sull’amara storia di un nativo americano, ha un valore universale, tanto che nel 1914 la Paramount Picture ne ha tratto un film.
Racconto originale in versione integrale arricchito da:
- esercizi e attività linguistiche;
- glossario delle parole più interessanti o difficili;
- audiolibro integrale in omaggio.
Si segnala al lettore che nel testo sono presenti esercizi e attività linguistiche che richiederebbero l'uso di carta e penna
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Jack London

Memorie di un bevitore: In compagnia di John Barleycorn (Le vie della seta)
“Non ero uno di quegli alcolizzati ereditari che nascono con l’organismo predisposto. Ero, per la mia generazione, un essere normale. Avevo acquisito da me stesso il gusto per l’alcol, non senza fatica, perché dapprima l’avevo trovato ripugnante, e mi aveva provocato più nausee di qualsiasi medicina. Strillone di giornali per le strade, marinaio, minatore, vagabondo in terre lontane, ho ...
Jack London — TARKA
Cacciatore di anime
Gli antichi lo avevano giustamente chiamato Nato dalle Stelle. Poiché solo dalle stelle poteva essere arrivato, e non per caso.
Jack London — Mattioli 1885
Preparare un fuoco
Un destino profondamente diverso è riservato al protagonista delle due versioni successive di questo celebre e bellissimo racconto, qui riproposte l’una accanto all’altra e accompagnate da un saggio di George R. Adams.A otto anni dalla sua prima apparizione su Youth’s Companion nel 1902, Preparare un fuoco è pubblicato nella raccolta Lost Face del 1910. Nel frattempo, le modifiche apportate da ...
Jack London — Mattioli 1885
Michael cane da circo: In viaggio dai mari del sud all'America (Le vie della seta)
Michael, cane da circo, è un romanzo poco conosciuto di Jack London, che vale la pena riscoprire. La narrazione è densa, avventurosa, vivida, e ci porta inizialmente nei mari del Sud, dove un giovane terrier irlandese, Michael, va ignaro incontro al rapimento da parte di Dag Daughtry, formidabile bevitore di birra, che spera di poterlo vendere per pagarsi il vizio. Dag ha dei modi accattivanti ...
Jack London — TARKA
La crociera dello Snark
"Ci venne incontro una lancia; a bordo c'erano dei membri dell'Hawaiian Yacht Club, venuti a salutarci e a darci il benvenuto, con la vera ospitalità hawaiana, tutto ciò che possedevano. Erano uomini normali, carne, sangue e tutto il resto; ma non avevano la tendenza a infrangere i nostri sogni. [...] Erano puliti, sulle loro guance c'era una salubre abbronzatura, e i loro occhi non erano ...
Jack London — Mattioli 1885
I diari dell'apocalisse
Nove racconti e saggi selezionati tra i centinaia di scritti brevi di Jack London, nei quali ricorre il tema della rivoluzione sociale, una rivoluzione che attraverso la radice primitiva dell’uomo si proietta verso il futuro. Poi le riflessioni scientifiche sulla sovrapopolazione e sul destino dell’umanità, fino a spunti di fantascienza che definitivamente anticiparono il genere. Al centro dei...
Jack London — Piano B edizioni