Edipo Re

Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Sofocle

Edipo Re (Universale economica. I classici)
Fin dall'antichità l'Edipo Re di Sofocle è stata considerata la tragedia per eccellenza. C'è in essa l'ansia della conoscenza e, al contempo, la coscienza di quanto difficile sia conoscere.Anche Edipo, che pure ha risolto l'enigma della Sfinge, deve spingersi oltre i limiti per poter dare un senso compiuto ai mille indizi che alludono al sapere, ma che ancora non sono conoscenza. Ed è proprio ...
Sofocle — Feltrinelli Editore
Tutte le tragedie (Ad Altiora)
Il testo in italiano tradotto da Ettore Romagnoli e la versione originale in greco delle tragedie di Sofocle. Edipo Re: Edipo, l'amato e rispettato re di Tebe, apprende che una casualità ha voluto che esso in passato abbia ucciso il proprio padre per poi sposare quella che in realtà è sua madre, con la quale ha generato dei figli. Accecatosi per punirsi e maledetto dagli dei, esso chiede di ...
Sofocle — Kitabu
Edipo re (Ad Altiora)
Il testo in italiano tradotto da Ettore Romagnoli e la versione originale in greco della tragedia di Sofocle che rappresenta come Edipo, l'amato e rispettato re di Tebe, apprende che una casualità ha voluto che esso in passato abbia ucciso il proprio padre per poi sposare quella che in realtà è sua madre, con la quale ha generato dei figli. Accecatosi per punirsi e maledetto dagli dei, esso ...
Sofocle — Kitabu
Antigone (Ad Altiora)
Il testo in italiano tradotto da Ettore Romagnoli e la versione originale in greco della tragedia di Sofocle con protagonista Antigone che, contro la volontà di Creonte, re di Tebe, decide di dare sepoltura al cadavere del fratello Polinice ed è per questo condannata a vivere il resto dei suoi giorni imprigionata in una grotta. Creonte poi si ricrede ed ordina di liberare Antigone; purtroppo ...
Sofocle — Kitabu
Elettra (Ad Altiora)
Il testo in italiano tradotto da Ettore Romagnoli e la versione originale in greco della tragedia di Sofocle con protagonista Oreste, figlio di Agamennone, il quale torna dopo molti anni a Micene con l'intento, aiutato dalla sorella Elettra, di vendicare la morte del padre, ucciso dalla moglie Clitennestra e dal suo amante Egisto.
Sofocle — Kitabu
Le Trachinie (Ad Altiora)
Il testo in italiano tradotto da Ettore Romagnoli e la versione originale in greco della tragedia di Sofocle nella quale viene rappresentato l'infausto tentativo di Deianira, moglie di Eracle, di utilizzare una tunica trattata col sangue del centauro Nesso come filtro d'amore credendo il marito invaghito di Iole, figlia del re di Ecalia.
Sofocle — Kitabu