I tre moschettieri
I tre moschettieri del titolo sono Athos, Porthos e Aramis, a cui poi si aggiunge il protagonista del romanzo, D’Artagnan.
Francia, 1625. Charles d’Artagnan, un giovane guascone, va a Parigi per essere ammesso tra le file dei moschettieri di re Luigi XIII. Tuttavia, la lettera di raccomandazione che porta con sé – ed indirizzata al Signor de Tréville, capo dei moschettieri – gli viene sottratta lungo il tragitto da un individuo con il quale si scontra in duello. Il signor de Tréville lo riceve egualmente e, dopo l’udienza, D’Artagnan s’incammina per Parigi, dove incontra casualmente, uno dopo l’altro, Athos, Porthos e Aramis, i più famosi moschettieri del re. Ciascuno di essi, ritenendosi provocato, lo sfida a duello, all’insaputa degli altri. All’appuntamento, però, si presentano anche le guardie del cardinale Richelieu, risolute ad arrestarli, in forza del divieto di duellare, stabilito da un editto reale. I tre moschettieri, però, si oppongono; D’Artagnan combatte assieme a loro, dando prova di saperci fare con la spada e conquistando la fiducia e l’amicizia dei tre. Successivamente, re Luigi li fa convocare a palazzo, ma, anziché rimproverarli, si complimenta con loro per aver tenuto testa brillantemente alle guardie del primo ministro Richelieu...
*Dall’incipit del libro:
Il primo lunedì del mese d’aprile 1625 il borgo di Méung ove nacque l’autore del Romanzo della Rosa, sembrava esser in una così completa rivoluzione, come se gli ugonotti vi fossero venuti a fare una seconda Rochelle. Molti borghigiani vedendo correre le donne lungo la strada maestra, sentendo i fanciulli gridare sul limitare delle porte, si sollecitavano ad indossare la corazza, equilibrando il loro portamento alquanto incerto col mezzo di un moschetto o di una partigiana, o dirigendosi verso l’osteria del Franc-Meunier, davanti alla quale si affrettava ed ingrossava di minuto in minuto, un gruppo compatto, rumoroso e pieno di curiosità.
In quei tempi i timori panici erano frequenti, e pochi erano quei giorni che passavansi senza che una città o l’altra non registrasse nei suoi archivj qualche avvenimento di questo genere. Vi erano i signori che guerreggiavano fra di loro; v’era il re che faceva la guerra al suo ministro; vi era la Spagna che faceva la guerra al re. Quindi, oltre a queste guerre sorde o pubbliche, secrete o patenti vi erano ancora i ladri, i mendicanti, gli ugonotti, i lupi ed i lacchè che facevano la guerra a tutti, spesso contro i signori e gli ugonotti, qualche volta contro il re, ma mai contro il ministro e lo spagnuolo. Ne resultò dunque da questa presa abitudine, che nel suddetto lunedì del mese d’aprile 1625, i borghigiani sentendo il rumore, e non vedendo nè la banderuola gialla e rossa, nè la livrea del duca di Richelieu si precipitarono dalla parte dell’albergo del Franc-Meunier.
Là giunto, ciascuno potè vedere e riconoscere la causa di questo rumore.
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Alexandre Dumas
![Il conte di Montecristo (I Classici Bompiani Vol. 18)](/covers-3d/100874-il-conte-di-montecristo-i-classici-bompiani-vol-18.jpg)
Il conte di Montecristo (I Classici Bompiani Vol. 18) di Alexandre Dumas — Bompiani
È il 1815 quando Edmond Dantès, giovane marinaio, sbarca a Marsiglia con la prospettiva di un futuro radioso: l’attendono la nomina a capitano del Pharaon e il fidanzamento con la bella Mercédès. Ma una denuncia anonima infrange i suoi sogni, condannandolo alla reclusione di quattordici anni in una prigione del castello d’If. La disperazione lascia con il tempo il posto a un’incontenibile sete ...
![Alì Pascià](/covers-3d/96714-ali-pascia.jpg)
Alì Pascià di Alexandre Dumas — Edizioni Theoria
In questa narrazione, uscita per la prima volta sulle pagine del giornale napoletano L’Indipendente, Dumas mescola cronaca e invenzione per raccontare l’ascesa e la caduta del despota Alì Pascià. Alexandre Dumas rimase affascinato a tal punto dall’avvincente storia di Alì Pascià, scritta dall’amico Mallefille, da decidere di crearne una propria versione, spinto anche dalla volontà di supportare...
![I Bianchi e i Blu: Romanzo](/covers-3d/91230-i-bianchi-e-i-blu-romanzo.jpg)
I Bianchi e i Blu: Romanzo di Alexandre Dumas — Fede & Cultura
Da un maestro del romanzo storico d’appendice, I Bianchi e i Blu sono un’opera fluviale ambientata tra la Rivoluzione francese e il periodo napoleonico che, secondo le intenzioni di Dumas, doveva raccontare la storia recente della Francia mescolando fatti storici e inventati, personaggi noti e sconosciuti, e dare eguale importanza ai vincitori (i Blu, i rivoluzionari) e ai vinti (i Bianchi, i ...
![Una notte a Firenze sotto Alessandro dei Medici](/covers-3d/90178-una-notte-a-firenze-sotto-alessandro-dei-medici.jpg)
Una notte a Firenze sotto Alessandro dei Medici di Alexandre Dumas — Bauer Books
Un groviglio di intrighi, lotte, duelli, agguati fanno da cornice ad un episodio storico che mise in subbuglio Firenze. Il duca Alessandro e Lorenzino, cugini, della famiglia Medici, amici e sodali in nefandezze di ogni genere, sono i protagonisti di questi eventi. Lorenzino, arrivato a Firenze da Roma, dove era ospite della corte pontificia, dice: “non avendo potuto pervenire ad essere il ...
![Il tulipano nero: Ediz. integrale (Grandi classici)](/covers-3d/88848-il-tulipano-nero-ediz-integrale-grandi-classici.jpg)
Il tulipano nero: Ediz. integrale (Grandi classici) di Alexandre Dumas — Crescere
IN OFFERTA LANCIO! Siamo nei Paesi Bassi, la terra dei tulipani, nel '600, il cosiddetto secolo d'oro olandese. Qui si sta svolgendo un'accesa lotta politica per il potere tra il Gran Pensionario, il borghese Johan de Witt, e lo Statolder, l'aristocratico Guglielmo III d'Orange. Nello specifico, va ricordato che, con il primo diffondersi dei tulipani, allora importati in Europa dall'Oriente...
![La dama di voluttà: Memorie della contessa di Verrua](/covers-3d/88141-la-dama-di-volutta-memorie-della-contessa-di-verrua.jpg)
La dama di voluttà: Memorie della contessa di Verrua di Alexandre Dumas
La contessa di Verrua, all’età di circa sessant’anni, spronata dal celebre Voltaire, scrive le sue memorie, rivelando i segreti e gli aneddoti della corte sabauda e francese, in cui ha vissuto tra la fine del XVII e l’inizio del XVIII secolo. Pagina dopo pagina, si rivela ai lettori nella sua straordinaria intelligenza, modernità e indipendenza. Il volume, scritto da Alexandre Dumas, ...