I tre moschettieri
I tre moschettieri del titolo sono Athos, Porthos e Aramis, a cui poi si aggiunge il protagonista del romanzo, D’Artagnan.
Francia, 1625. Charles d’Artagnan, un giovane guascone, va a Parigi per essere ammesso tra le file dei moschettieri di re Luigi XIII. Tuttavia, la lettera di raccomandazione che porta con sé – ed indirizzata al Signor de Tréville, capo dei moschettieri – gli viene sottratta lungo il tragitto da un individuo con il quale si scontra in duello. Il signor de Tréville lo riceve egualmente e, dopo l’udienza, D’Artagnan s’incammina per Parigi, dove incontra casualmente, uno dopo l’altro, Athos, Porthos e Aramis, i più famosi moschettieri del re. Ciascuno di essi, ritenendosi provocato, lo sfida a duello, all’insaputa degli altri. All’appuntamento, però, si presentano anche le guardie del cardinale Richelieu, risolute ad arrestarli, in forza del divieto di duellare, stabilito da un editto reale. I tre moschettieri, però, si oppongono; D’Artagnan combatte assieme a loro, dando prova di saperci fare con la spada e conquistando la fiducia e l’amicizia dei tre. Successivamente, re Luigi li fa convocare a palazzo, ma, anziché rimproverarli, si complimenta con loro per aver tenuto testa brillantemente alle guardie del primo ministro Richelieu...
*Dall’incipit del libro:
Il primo lunedì del mese d’aprile 1625 il borgo di Méung ove nacque l’autore del Romanzo della Rosa, sembrava esser in una così completa rivoluzione, come se gli ugonotti vi fossero venuti a fare una seconda Rochelle. Molti borghigiani vedendo correre le donne lungo la strada maestra, sentendo i fanciulli gridare sul limitare delle porte, si sollecitavano ad indossare la corazza, equilibrando il loro portamento alquanto incerto col mezzo di un moschetto o di una partigiana, o dirigendosi verso l’osteria del Franc-Meunier, davanti alla quale si affrettava ed ingrossava di minuto in minuto, un gruppo compatto, rumoroso e pieno di curiosità.
In quei tempi i timori panici erano frequenti, e pochi erano quei giorni che passavansi senza che una città o l’altra non registrasse nei suoi archivj qualche avvenimento di questo genere. Vi erano i signori che guerreggiavano fra di loro; v’era il re che faceva la guerra al suo ministro; vi era la Spagna che faceva la guerra al re. Quindi, oltre a queste guerre sorde o pubbliche, secrete o patenti vi erano ancora i ladri, i mendicanti, gli ugonotti, i lupi ed i lacchè che facevano la guerra a tutti, spesso contro i signori e gli ugonotti, qualche volta contro il re, ma mai contro il ministro e lo spagnuolo. Ne resultò dunque da questa presa abitudine, che nel suddetto lunedì del mese d’aprile 1625, i borghigiani sentendo il rumore, e non vedendo nè la banderuola gialla e rossa, nè la livrea del duca di Richelieu si precipitarono dalla parte dell’albergo del Franc-Meunier.
Là giunto, ciascuno potè vedere e riconoscere la causa di questo rumore.
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Alexandre Dumas

La guerra delle donne
È il 1844 quando appare per la prima volta La guerra delle donne. Lo scenario è quello della Fronda, degli anni attorno al 1650, di una Francia in cui la regina, Anna d’Austria, e il suo ministro, il cardinale Mazzarino, devono fronteggiare la ribellione diffusa di una nobiltà che ha eletto a suo simbolo la principessa di Condé. Il lettore scoprirà da solo a quali intensità Dumas riesce a ...
Alexandre Dumas
La Collana della regina
I principali protagonisti dei fatti che portarono, nel 1784, alla scomparsa di una meravigliosa collana di diamanti dal valore inestimabile, sono l'astuta e calcolatrice contessa Jeanne de La Motte Valois, nobile decaduta, Maria Antonietta d’Asburgo, regina di Francia, il principe Louis de Rohan, cardinale, perdutamente innamorato della regina, e il conte di Cagliostro, esoterista che trama ...
Alexandre Dumas
L'avvelenatrice (Liber Liber)
Racconto storico, pubblicato nel 1841, nella serie Crimes célèbres , narra la vicenda di Marie Madeleine Marguerite d'Aubray (22 luglio 1630-17 luglio 1676), marchesa di Brinvilliers, aristocratica francese accusata di tre omicidi nell'ambito del famoso caso parigino, l' Affare dei veleni .
Alexandre Dumas — E-text
I tre moschettieri
Qual è il segreto? Dove sta la magia? Nella forza del plot? Nella qualità possente dello scenario storico che è in grado di evocare? Nella suspense? Forse, più di tutto, nella gioia del raccontare. È la seduzione narrativa, infatti, a fare dei Tre moschettieri un capostipite del romanzo “senza aggettivi”. Questo capolavoro dell’intrigo cattura a ogni pagina il lettore, lo spiazza, lo depista, ...
Alexandre Dumas
Tre Maestri: Michelangelo - Tiziano - Raffaello (Père Lachaise - Classici)
Nel 1840, per sfuggire ai creditori e alle tentazioni di Parigi, Alexandre Dumas si trasferisce in Italia. Di lì a poco riceve una generosa offerta per redigere un testo sulla Galleria degli Uffizi: note biografiche e critiche sui creatori e i tesori esposti nel museo. Ne emergono le qualità di Dumas come critico d’arte e la sua abilità di narrare fatti documentati: l’autore non si limita a ...
Alexandre Dumas — Edizioni Clichy