Al Polo Nord: con Introduzione e Note di Anna Morena Mozzillo

La presente edizione del testo di Salgàri comprende:
1) Un’ Introduzione, corredata di una sezione sulla vita e le opere dell’Autore.
2) Una sezione dedicata alle Note, 332, che chiariscono i termini stranieri o gergali presenti nel testo, come pure le tante voci storiche, geografiche, tecniche, nautiche e naturalistiche.
Nella Prefazione, scritta in prima persona, lo scrittore immagina che un enigmatico personaggio gli faccia visita, presentandosi come lo scozzese Harry Mac-Doil. Questi dichiara di essere stato il primo a vedere il Polo e di avere documenti interessanti che lo provano. Confidando nella bravura dello scrittore, che ha già ammirato negli altri romanzi precedenti sugli stessi argomenti, gli affida detti documenti, per provare “che degli uomini erano riusciti a raggiungere il polo, quell’estremo punto della terra così tenacemente cercato per oltre tre secoli da tutte le nazioni marinaresche dell’Europa e dell’America”. Mac-Doil, creduto pazzo da tutti coloro ai quali ha raccontato le sue avventure, desidera che lo scrittore componga una nuova opera che spinga anche altri a tentare l’impresa che a lui è riuscita, pur se gravida di tante sofferenze. L’ “io narrante” è ben felice di studiare le carte ingiallite che lo scozzese gli consegna e di approfondire la vicenda attraverso un colloquio che avrà con lui due giorni dopo il loro primo incontro, prima che Mac-Doil parta per Alessandria d’Egitto o il Cairo, luoghi dove la sua salute potrà trarre giovamento dal clima più caldo. Dal capitolo I in poi la narrazione si svolge in terza persona; i due cacciatori di lontre, Mac-Doil e il suo amico Sandoë, insieme al cane Kamo, uno splendido molosso tibetano, stanno facendo il loro lavoro su un’isola disabitata del Mar Glaciale Artico, quando sentono forti gorgoglìi e strani sibili provenienti dal mare...

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Emilio Salgari

Salgari. Il figlio del corsaro rosso (LeggereGiovane)

Salgari. Il figlio del corsaro rosso (LeggereGiovane)

"Il figlio del Corsaro Rosso" è il quarto romanzo del ciclo dei corsari delle Antille scritto da Emilio Salgari.

Emilio Salgari LeggereGiovane
Salgari. Il corsaro nero (LeggereGiovane)

Salgari. Il corsaro nero (LeggereGiovane)

I RAFFINATI ABITI NERI FANNO RISALTARE ANCORA DI PIÙ IL SUO PALLORE. IL SOLO SCINTILLIO DELLA SUA SPADA FA FUGGIRE IL NEMICO. IL SUO CORAGGIO È PARI ALLA SUA NOBILTÀ. IL CAVALIERE DI ROCCABRUNA, SIGNORE DI VENTIMIGLIA, NON SI FERMA DI FRONTE A NULLA PUR DI VENDICARE I FRATELLI UCCISI DALL’IGNOBILE WAN GULD. NEMMENO DI FRONTE ALL’AMORE

Emilio Salgari LeggereGiovane
Salgari. Jolanda la figlia del corsaro nero (LeggereGiovane)

Salgari. Jolanda la figlia del corsaro nero (LeggereGiovane)

Jolanda, la figlia del temutissimo Corsaro Nero, è tornata ai Caraibi per prendere possesso dell'eredità del padre, ma il perfido Wan Guld, governatore di Maracaibo, l'ha rapita e vuole costringerla a rinunciarvi in suo favore. La aiuteranno Morgan e i filibustieri della Tortue, orgogliosi di servire la figlia del più grande pirata di tutti i tempi.

Emilio Salgari LeggereGiovane
Salgari. Gli ultimi filibustieri (LeggereGiovane)

Salgari. Gli ultimi filibustieri (LeggereGiovane)

Ritrovata Neala, la sorella ormai grande ed erede di una favolosa fortuna, Enrico di Ventimiglia deve affrontare il Marchese di Montelimar, spacciatosi per tutore della fanciulla nella speranza di impossessarsi del suo denaro...

Emilio Salgari LeggereGiovane
Salgari. La tigre della malesia (LeggereGiovane)

Salgari. La tigre della malesia (LeggereGiovane)

"La Tigre della Malesia" è il romanzo più conosciuto di Emilio Salgari. Presenta i suoi personaggi più memorabili, da Sandokan, Tigre della Malesia, a Marianna, Perla di Labuan, a Yanez, e che daranno poi vita al "Ciclo dei pirati della Malesia".

Emilio Salgari LeggereGiovane
Salgari. I corsari delle bermude (LeggereGiovane)

Salgari. I corsari delle bermude (LeggereGiovane)

In elaborazione

Emilio Salgari LeggereGiovane