Le avventure di Pinocchio (Jeunesse-Scolaire-Classiques pour tous Vol. 13)
Estratto
| I. Come andò che Maestro Ciliegia, falegname trovò un pezzo di legno che piangeva e rideva come un bambino.
— C'era una volta....
— Un re! — diranno subito i miei piccoli lettori.
— No, ragazzi, avete sbagliato. C'era una volta un pezzo di legno.
Non era un legno di lusso, ma un semplice pezzo da catasta, di quelli che d'inverno si mettono nelle stufe e nei caminetti per accendere il fuoco e per riscaldare le stanze.
Non so come andasse, ma il fatto gli è che un bel giorno questo pezzo di legno capitò nella bottega di un vecchio falegname, il quale aveva nome mastr'Antonio, se non che tutti lo chiamavano maestro Ciliegia, per via della punta del suo naso, che era sempre lustra e paonazza, come una ciliegia matura.
Appena maestro Ciliegia ebbe visto quel pezzo di legno, si rallegrò tutto; e dandosi una fregatina di mani per la contentezza, borbottò a mezza voce:
— Questo legno è capitato a tempo; voglio servirmene per fare una gamba di tavolino. —
Detto fatto, prese subito l'ascia arrotata per cominciare a levargli la scorza e a digrossarlo; ma quando fu lì per lasciare andare la prima asciata, rimase col braccio sospeso in aria, perchè sentì una vocina sottile sottile, che disse raccomandandosi:
— Non mi picchiar tanto forte! —
Figuratevi come rimase quel buon vecchio di maestro Ciliegia!
Girò gli occhi smarriti intorno alla stanza per vedere di dove mai poteva essere uscita quella vocina, e non vide nessuno! Guardò sotto il banco, e nessuno: guardò dentro un armadio che stava sempre chiuso, e nessuno; guardò nel corbello dei trucioli e della segatura, e nessuno; aprì l'uscio di bottega per dare un'occhiata anche sulla strada, e nessuno. O dunque?...
— Ho capito; — disse allora ridendo e grattandosi la parrucca — si vede che quella vocina me la son figurata io. Rimettiamoci a lavorare. — ..|
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Carlo Collodi

Le avventure di Pinocchio: Illustrate da Attilio Mussino
Nel 2023 ricorre il 140° anniversario della prima pubblicazione in volume e l’editore Giunti, erede di questa storia straordinaria, celebra lungo tutto l’arco dell’anno l’origine e la persistenza del burattino creato da Collodi. Questa edizione offre le illustrazioni dell'epoca di Attilio Mussino, che hanno reso Pinocchio la favola illustrata più famosa...
Carlo Collodi
Le avventure di Pinocchio
Nelle pagine che seguono, si dipana un affascinante viaggio attraverso le meraviglie e le sfide dell'immaginazione, un viaggio che da oltre un secolo tiene incantati lettori di tutte le età. "Le avventure di Pinocchio", scritte da Carlo Collodi, sono molto più di una semplice storia per bambini; sono una testimonianza dell'eterna lotta tra il bene e il male, ...
Carlo Collodi
Pinocchio: (Illustrato)
Indice Capitolo 1. Come andò che maestro Ciliegia, falegname, trovò un pezzo di legno, che piangeva e rideva come un bambino. Capitolo 2. Maestro Ciliegia regala il pezzo di legno al suo amico Geppetto, il quale lo prende per fabbricarsi un burattino maraviglioso che sappia ballare, tirar di scherma e fare i salti mortali. Capitolo 3. Geppetto, tornato a casa, comincia subito a...
Carlo Collodi
I racconti delle fate
Nel 1875 Carlo Collodi viene incaricato dall'editore Felice Paggi di tradurre in italiano le più celebri fiabe francesi. Egli, però, farà di più: prendendo le mosse dall'edizione Hachette del 1853, Collodi non solo traduce, ma bensì ricrea e arricchisce – inserendovi anche una propria morale – alcuni fra i racconti più noti di ...
Carlo Collodi
I ragazzi grandi
Pubblicato a puntate sul giornale Fanfulla (1873), "I ragazzi grandi" è un impietoso ritratto del neonato Regno d'Italia, sottoposto alla spinta centrifuga degli interessi personali, miopi ed egoisti, di una classe politica che sta imparando a reinventarsi nella nuova situazione. Personaggi come Federigo e Clarenza, Emilia e Mario, Leonetto e la marchesa Sorbelli, ...
Carlo Collodi
Le avventure di Pinocchio (I Grandi Classici Multimediali Vol. 1)
EDIZIONE COMMENTATA, ILLUSTRATA, IPERMEDIALE Direzione di collana di Giuseppe Nicoletti Introduzione e note a cura di A. Valeria Saura Un libro che si legge da bambini, da ragazzi ma anche da adulti, perché è un’opera magica e ironica, un capolavoro di tutti i tempi. Un testo che ogni volta, a ogni rinnovato incontro, sa regalarci sempre qualcosa di nuovo, qualche inaspettata sorpresa...
Carlo Collodi — Edimedia