Le piramidi

Compra su Amazon

Le piramidi
Autore
Antonio Ferraiuolo
Editore
Passerino
Pubblicazione
02/03/2020
Categorie
Il termine piramide deriva dalla lingua greca pyramis (πυραμίς) che significa letteralmente "della forma del fuoco" (da pyr-, "fuoco").
Alcuni storici ritengono che il termine greco a sua volta provenga dal termine egizio per-em-us che nel Papiro di Rhind è usato per rappresentare l'altezza della piramide (alla lettera "ciò che va su"); i greci, applicando la figura retorica della sineddoche (la parte per il tutto e viceversa), lo avrebbero poi usato per indicare l'intera opera monumentaria.
La piramide è stata utilizzata come tipologia in architettura soprattutto nei tempi antichi, in particolare in Egitto e da alcune civiltà precolombiane nell'America centrale. Nella cucina greca antica una torta di grano dalla forma piramidale era chiamata allo stesso modo (πυραμίς).

I mini-ebook di Passerino Editore sono guide agili, essenziali e complete, per orientarsi nella storia del mondo.

A cura di Antonio Ferraiuolo. 

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Antonio Ferraiuolo

Horatio Nelson

Horatio Nelson di Antonio Ferraiuolo Passerino

Lord Horatio Nelson, primo visconte Nelson e primo duca di Bronte (Burnham Thorpe, 29 settembre 1758 – Capo Trafalgar, 21 ottobre 1805), è stato un ammiraglio britannico. Per le sue vittorie nelle tre grandi battaglie navali in cui era comandante in capo, è ancora oggi ricordato come uno dei più amati e celebrati eroi nazionali d'Inghilterra; ma non mancano nella sua vita episodi controversi, ...

Leone X

Leone X di Antonio Ferraiuolo Passerino

Papa Leone X, nato Giovanni di Lorenzo de' Medici (Firenze, 11 dicembre 1475 – Roma, 1º dicembre 1521), è stato il 217º papa della Chiesa cattolica dal 1513 alla sua morte. Giovanni era il quartogenito (il secondo figlio maschio) di Lorenzo de' Medici e Clarice Orsini e portò alla corte pontificia lo splendore e i fasti tipici della cultura delle corti rinascimentali. Fu l'ultimo Papa a essere...

La Magna Grecia

La Magna Grecia di Antonio Ferraiuolo Passerino

La Magna Grecia (in greco antico: Μεγάλη Ἑλλάς, Megálē Hellás; in latino: Magna Græcia) è l'area geografica della penisola italiana meridionale che fu anticamente colonizzata dai Greci a partire dall'VIII secolo a.C. La vicenda storica della Magna Grecia, sebbene strettamente legata, va tenuta distinta da quella della Sicilia greca. «Ciò che chiamano Italia era Magna Grecia» Ovidio I mini-...

Il manierismo

Il manierismo di Antonio Ferraiuolo Passerino

La grande corrente artistica italiana, e poi europea, del XVI secolo. I mini-ebook di Passerino Editore sono guide agili, essenziali e complete, per orientarsi nella storia del mondo. A cura di Antonio Ferraiuolo. 

Maria Stuarda, la regina cattolica

Maria Stuarda, la regina cattolica di Antonio Ferraiuolo Passerino

.La storia di Maria Stuarda, regina cattolica di Scozia.  I mini-ebook di Passerino Editore sono guide agili, essenziali e complete, per orientarsi nella storia del mondo. A cura di Antonio Ferraiuolo.   

Marco Aurelio

Marco Aurelio di Antonio Ferraiuolo Passerino

«Solo il presente ci è tolto, dato che solo questo abbiamo.» (Marco Aurelio) Il grande imperatore e filosofo Marco Aurelio, ultimo esponente della dottrina stoica.  I mini-ebook di Passerino Editore sono guide agili, essenziali e complete, per orientarsi nella storia del mondo. A cura di Antonio Ferraiuolo.