I quaderni di Malte Laurids Brigge
GIORGIO ZAMPA
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Rainer Maria Rilke

Storie del buon Dio (Classici)
Le storie del buon Dio, scritte da Rilke nel 1900, sono tredici brevi racconti sereni ed armoniosi in cui l’autore mira a delineare, in uno stile in cui sono chiaramente visibili gli influssi di Tolstoj, più che il concetto, il sentimento di Dio, descrivendolo in semplici parabole adatte soprattutto ad essere raccontate ai bambini. Questi racconti rappresentano uno dei pochi momenti di ...
Rainer Maria Rilke — REA Multimedia
Le parole dell'angelo. Poesie scelte di Rainer Maria Rilke (Con due prose da I quaderni di Malte Laurids Brigge e poesie di George Trackl)
La presente edizione raccoglie una selezione dei capolavori poetici di Rainer Maria Rilke e due prose dal suo unico romanzo: "I quaderni di Malte Laurids Brigge". Una sintesi poetico-letteraria incentrata sui punti cardine dell’opera di Rilke: la solitudine, il senso della natura, dell’amore e, soprattutto, della morte. La traduzione di Giaime Pintor ne cattura per intero la tagliente e ...
Rainer Maria Rilke — Nemo Editrice
I quaderni di Malte Laurids Brigge - Storie del buon Dio
Indice I QUADERNI DI MALTE LAURIDS BRIGGE. STORIE DEL BUON DIO: LA FIABA DELLE MANI DI DIO LO STRANIERO PERCHÉ IL BUON DIO VUOLE CHE VI SIANO I POVERI AL MONDO COME IL TRADIMENTO ENTRÒ IN RUSSIA COME IL VECCHIO TIMOFEI MORÍ CANTANDO LA CANZONE DELLA GIUSTIZIA UNA STORIA DEL GHETTO A VENEZIA DI UN UOMO CHE ASCOLTAVA LE PIETRE COME ACCADDE A UN DITALE DI DIVENTARE IL ...
Rainer Maria Rilke
Lettere a un giovane poeta - Lettere a una giovane signora - Su Dio (Piccola biblioteca Adelphi)
Le "Lettere a un giovane poeta" furono realmente indirizzate da Rilke al giovane scrittore Kappus fra il 1903 e il 1908. Pubblicate postume nel 1929, si diffusero in breve tempo nei paesi di lingua tedesca come una specie di breviario – non tanto d’arte quanto di vita. Oggi, nella generale riscoperta di Rilke, ormai sfrondato di quegli omaggi sensibilistici che per molti avevano a lungo ...
Rainer Maria Rilke — Adelphi
Lettere a un giovane poeta - Lettere a una giovane signora - Su Dio
Le "Lettere a un giovane poeta" di Rainer Maria Rilke costituisce la reale e reattiva testimonianza di una concentrata corrispondenza fra il poeta austriaco di origine boema e lo scrittore Kappus all’inizio del Novecento pubblicata in seguito alla morte del poeta, forse come una sorta di testamento spirituale.
Rainer Maria Rilke — Edizioni Clandestine
Lettere ad un giovane poeta (Experience Light)
Nel 1902 Franz Kappus, un aspirante poeta di diciannove anni, scrisse a Rilke, allora ventiseienne, in cerca di consigli. Kappus frequentava l'accademia militare a Vienna ed era in procinto di intraprendere la carriera di ufficiale per la quale si sentiva tuttavia poco portato.Toccato dall'innocenza del giovane e dalla somiglianza dei loro destini, Rilke rispose a Kappus dando inizio a una ...
Rainer Maria Rilke