Sfumature di rosso: La Rivoluzione russa nella politica italiana del Novecento (La Biblioteca di «Historia Magistra»)

Compra su Amazon

Sfumature di rosso: La Rivoluzione russa nella politica italiana del Novecento (La Biblioteca di «Historia Magistra»)
Autore
AA.VV.
Editore
Accademia University Press
Pubblicazione
19/02/2020
Categorie
Nel corso del XX secolo l’Italia è stato uno dei paesi dell’Occidente in cui il confronto politico e la dialettica fra le classi sociali ha assunto la più marcata connotazione ideologica. Questo alto livello di ideologizzazione ha fatto sì che nelle culture politiche italiane si stratificassero molteplici concezioni e rappresentazioni della rivoluzione, all’interno delle quali occupano un ruolo centrale quelle della Rivoluzione russa e, in particolare, di quella bolscevica dell’ottobre 1917.Questo volume raccoglie una serie di ricerche sulle rappresentazioni della Rivoluzione russa nella politica italiana del Novecento.Le rappresentazioni del 1917, e quelle della forma di Stato e di governo nata dalla Rivoluzione rappresentano un punto di osservazione sull’evoluzione delle culture politiche, delle loro relazioni e contrapposizioni, della circolazione di idee e delle influenze reciproche.Dalla metà degli anni Venti fino al crollo dell’Unione Sovietica nel 1991, gli eventi russi del 1917 e il “modello sovietico” diventano un termine di confronto, un esempio a cui ispirarsi o, comunque, un elemento imprescindibile per tutte quelle correnti politiche e culturali che cercano di elaborare una lettura (positiva o negativa, ideologica o più orientata all’analisi reale) della società di massa, del capitalismo fordista, del rapporto fra Stato e classi sociali e di quello fra interessi economici individuali e collettivi.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di AA.VV.

G8 GE 2001. La generazione che perse la voce (Quaderni)

G8 GE 2001. La generazione che perse la voce (Quaderni)

"G8 GE 2001. La generazione che perse la voce" è un titolo che allude a un fatto: dopo Genova nessuno è stato in grado di raccogliere con un movimento politico organizzato l’eredità di Genova. Probabilmente qualcuno ci ha provato, qualcuno si è intestato quell’eredità politica, ma nessuno ha costruito un sogno di società, nessuno ha condito il suo messaggio politico con il contenuto di quelle ...

AA. VV. Fondazione Giangiacomo Feltrinelli
Legittimazione e credito tra medioevo e ottocento: Notai e ceto notarile tra ruoli pubblici e vita privata

Legittimazione e credito tra medioevo e ottocento: Notai e ceto notarile tra ruoli pubblici e vita privata

Il volume offre un approccio alla figura del notaio capace di coglierne le molteplici attività e ruoli, in quanto figura in cui convergono funzioni di mediazione sociale ed economica. Il testo tenta di svelarne la centralità sociale, tanto nelle comunità rurali che in quelle urbane. Attraverso l’indagine di questi temi, il libro vuole mettere a confronto le ricerche condotte su alcune realtà “...

AA. VV. Franco Angeli Edizioni
Carabinieri per la democrazia: Storie dei caduti dell'Arma nella lotta al terrorismo

Carabinieri per la democrazia: Storie dei caduti dell'Arma nella lotta al terrorismo

«Molti anni dovranno ancora trascorrere, prima che si possa considerare chiusa definitivamente la lunga stagione del terrorismo italiano» scrive Paolo Mieli nella prefazione a questo volume. Una stagione cruenta, gli «anni di piombo», durante la quale l'Arma dei carabinieri ha pagato un tributo di sangue altissimo. Sotto i proiettili dei terroristi di destra e di sinistra, che miravano a ...

AA.VV. MONDADORI
Altreconomia 200 - Gennaio 2018: 200 numeri raccontando tutto un altro Pianeta

Altreconomia 200 - Gennaio 2018: 200 numeri raccontando tutto un altro Pianeta

In questo numero: - Tutto un altro Pianeta: Altreconomia arriva al numero 200 e si chiede come è cambiato il mondo dal nostro primo numero- Isole Cayman, il corsaro off shore che cambia pelle e sfida l'Europa- Ecco lo stato di salute dell'ambientalismo italiano- La formazione dei lavoratori è una virtù. Ma solo sulla carta- Sicilia fossile: spuntano le trivelle tra gli agrumeti della Valle ...

Aa. Vv. Altreconomia
Ejzenštejn. La rivoluzione delle immagini

Ejzenštejn. La rivoluzione delle immagini

Catalogo della mostra, Firenze, Galleria degli Uffizi, 7 novembre 2017 - 7 gennaio 2018. Regista, soprattutto, ma anche disegnatore, fotografo, insegnante, teorico dell'uso delle immagini e del rapporto tra cinema e arti visive, Ejzenštejn realizzò una mole enorme di disegni e schizzi a supporto del suo lavoro di regia, anche teatrale, e gli Uffizi ne ospitano una selezione di circa settanta...

AA. VV. Giunti
Francesco: Cinque sguardi sul santo di Assisi. A cura di Dino Dozzi

Francesco: Cinque sguardi sul santo di Assisi. A cura di Dino Dozzi

Vergognandosi di essere figlio di mercante, Francesco si prefigge nella giovinezza di coltivare le virtù dell’aristocrazia e di fare propria l’ideologia cavalleresca degli eroi dei romanzi d’avventura, di cui era grande lettore. Proprio la sua cultura cortese, intrecciata alla parola del Vangelo, gli consentirà di incarnare in figure femminili le predilette virtù della semplicità e della ...

AA.VV. EDB - Edizioni Dehoniane Bologna