Le stragi delle Filippine: con Introduzione e Note di Anna Morena Mozzillo

La presente edizione del testo di Salgàri comprende:
1) Un’ Introduzione, corredata di una sezione sulla vita e le opere dell’Autore.
2) Una sezione dedicata alle Note, 189, che chiariscono i termini stranieri o gergali presenti nel testo, come pure le tante voci storiche, geografiche, tecniche, nautiche e naturalistiche.
Negli anni 1896 e 1897, nelle Filippine, un movimento indipendentista cercò, senza tuttavia riuscirvi, di liberarsi dal gioco straniero spagnolo; l’insurrezione cominciò dopo che le autorità scoprirono l’organizzazione segreta del Katipunan, fondata da Andrea Bonifacio, che si riprometteva di ottenere l’indipendenza mediante la rivolta armata.
Il romanzo di Salgari può essere considerato un romanzo storico perché le vicende dei protagonisti si intrecciano con personaggi realmente esistiti e fatti realmente accaduti; sono così nominati i rivoltosi Andrea Bonifacio ed Emilio Aguinaldo, come pure i generali spagnoli Blancos, Polavieja, Lachambre, Primo de Rivera ed altri; il resoconto operato da Salgari dei combattimenti tra le opposte fazioni somiglia a un vero e proprio reportage giornalistico, e l’Autore profonde la consueta cura nella descrizione dei particolari. Alla storia ‘generale’ fa da contrappunto la storia ‘particolare’ dell’ingegnere Romero Ruiz, un meticcio che viene fatto nominare capo dell’insurrezione dall’amico Hang-Tu, capo dell’etnia cinese. Romero ama, riamato, Teresita, la figlia del maggiore spagnolo d’Alcazar, acerrimo nemico dei rivoltosi, che ha distrutto i possedimenti dei due amici e li ha costretti a fuggire. I due, tornati di nascosto in patria, si mettono a capo delle schiere di indipendentisti, compiendo gesta eroiche a sprezzo della vita, pur di salvare la loro patria oppressa dallo straniero. Li accompagna la giovane e coraggiosa Than-Kiù, “il Fiore delle Perle”, che è segretamente innamorata di Romero...

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Emilio Salgari

Gli orrori della Siberia: Illustrato

Gli orrori della Siberia: Illustrato

"Gli orrori della Siberia" narra la vicenda che si svolge in Siberia nel XIX secolo, e precisamente a partire dal 27 dicembre 1812 quando l'ex colonnello del reggimento Finlandia Sergio Wassiloff, polacco trentaseienne nato a Varsavia, e il giovane Ivan Sandorf, studente di Odessa, entrambi esiliati per motivi politici, giungono in piroscafo, scortati da molti cosacchi, a Tobol'sk, da dove i ...

Emilio Salgari
Le due tigri

Le due tigri

India, 1857. Sandokan giunge in India alla guida dei suoi tigrotti, in soccorso dell'amico Tremal-Naik, la cui figlia, la piccola Darma, è stata rapita dai Thugs comandati da Suyodhana. Lo scopo della "Tigre dell'India" è di sacrificarla alla dea Kali. Sandokan e i compagni scoprono che la setta di strangolatori è ancora stanziata sull'isola di Raimangal, già loro covo nel secondo romanzo del ...

Emilio Salgari Sinapsi Editore
I pirati della Malesia

I pirati della Malesia

Il pirata Sandokan si ritrova coinvolto nella missione per salvare Tremal-Naik, nobile cacciatore di serpenti prigioniero degli inglesi. Scoprirà che c'è qualcosa di più profondo che lo lega a Tremal-Naik, qualcosa che ha a che fare con le due donne che i giovani avventurieri amano. Salgari dà vita a una storia che, in un'ambientazione coloniale e fantastica, vede mitici personaggi come ...

Emilio Salgari Sinapsi Editore
Le tigri di Mompracem

Le tigri di Mompracem

Sandokan è stato il re del Borneo. Spodestato dai colonialisti inglesi, che temevano il suo potere, ora vive in clandestinità sull'isola di Mompracem ed è divenuto un pirata. Si invaghisce della bella Marianna Guillonk, figlia di un lord inglese, che a sua volta si innamora di lui. L'amore però è ostacolato da lord Guillonk, padre di Marianna. Sandokan, con l'aiuto del fido Yanez, intreprenderà...

Emilio Salgari Sinapsi Editore
I misteri della giungla nera

I misteri della giungla nera

India. Presso la foce dell'immenso fiume Gange si annidano i Thug, una comunità di feroci adoratori della dea Kalì. Vivono nei sotterranei di una misteriosa pagoda e sono guidati dal malvagio Suyodhana. Lì, nella pagoda, tengono prigioniera una giovane fanciulla inglese, Ada Corisant, obbligata suo malgrado a divenire sacerdotessa del loro culto. Di lei è invaghito Tremal-Naik, indigeno del ...

Emilio Salgari Sinapsi Editore
Sandokan, La tigre della Malesia

Sandokan, La tigre della Malesia

Dicembre 1849. Il giovane pirata Sandokan, soprannominato la Tigre della Malesia, dallo scoglio di Mompracem, ha lanciato una lotta senza quartiere agli invasori europei, rei di aver distrutto tutta la sua famiglia; Sandokan è infatti l'ultimo superstite di una famiglia di regnanti del Borneo spodestata dai bianchi, e ora è a caccia di vendetta. A seguirlo, c'è un folto drappello di pirati ...

Emilio Salgari Bauer Books