Le stragi delle Filippine: con Introduzione e Note di Anna Morena Mozzillo
1) Un’ Introduzione, corredata di una sezione sulla vita e le opere dell’Autore.
2) Una sezione dedicata alle Note, 189, che chiariscono i termini stranieri o gergali presenti nel testo, come pure le tante voci storiche, geografiche, tecniche, nautiche e naturalistiche.
Negli anni 1896 e 1897, nelle Filippine, un movimento indipendentista cercò, senza tuttavia riuscirvi, di liberarsi dal gioco straniero spagnolo; l’insurrezione cominciò dopo che le autorità scoprirono l’organizzazione segreta del Katipunan, fondata da Andrea Bonifacio, che si riprometteva di ottenere l’indipendenza mediante la rivolta armata.
Il romanzo di Salgari può essere considerato un romanzo storico perché le vicende dei protagonisti si intrecciano con personaggi realmente esistiti e fatti realmente accaduti; sono così nominati i rivoltosi Andrea Bonifacio ed Emilio Aguinaldo, come pure i generali spagnoli Blancos, Polavieja, Lachambre, Primo de Rivera ed altri; il resoconto operato da Salgari dei combattimenti tra le opposte fazioni somiglia a un vero e proprio reportage giornalistico, e l’Autore profonde la consueta cura nella descrizione dei particolari. Alla storia ‘generale’ fa da contrappunto la storia ‘particolare’ dell’ingegnere Romero Ruiz, un meticcio che viene fatto nominare capo dell’insurrezione dall’amico Hang-Tu, capo dell’etnia cinese. Romero ama, riamato, Teresita, la figlia del maggiore spagnolo d’Alcazar, acerrimo nemico dei rivoltosi, che ha distrutto i possedimenti dei due amici e li ha costretti a fuggire. I due, tornati di nascosto in patria, si mettono a capo delle schiere di indipendentisti, compiendo gesta eroiche a sprezzo della vita, pur di salvare la loro patria oppressa dallo straniero. Li accompagna la giovane e coraggiosa Than-Kiù, “il Fiore delle Perle”, che è segretamente innamorata di Romero...
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Emilio Salgari

Sandokan. Le tigri di Mompracem
Pubblicato nel 1900, Le Tigri di Mompracem è il primo libro in cui compare Sandokan, la “Tigre della Malesia”. Principe spodestato del Borneo, è diventato il temuto capo dei pirati di Mompracem, un’isola selvaggia nel Mare della Malesia. Tra l’amore per l’affascinante lady Marianna, gli assalti dei suoi coraggiosi “tigrotti” e i colpi della sua celebre scimitarra, insieme al fedele amico ...
Emilio Salgari
I pescatori di trepang
I pescatori di trepang è un romanzo avventuroso di Emilio Salgari, pubblicato per la prima volta nel 1903. Ambientato nelle acque cristalline dell'Oceano Indiano, il libro narra le peripezie di un gruppo di pescatori di trepang, noti per la loro abilità nella cattura di un pregiato mollusco. Lo stile di Salgari è caratterizzato da un linguaggio ricco e suggestivo, capace di evocare paesaggi ...
Emilio Salgari
Avventure tra le Pelli-rosse: con Introduzione e Note di Anna Morena Mozzillo
La presente edizione del testo di Salgàri comprende: 1) Un’ Introduzione, corredata di una sezione sulla vita e le opere dell’Autore. 2) Una sezione dedicata alle Note, 46, che chiariscono i termini stranieri o gergali presenti nel testo, come pure le tante voci storiche, geografiche, tecniche, nautiche e naturalistiche. La storia si svolge “trent’anni or sono, quando le regioni occidentali ...
Emilio Salgari
La capitana dello Yucatan: con Introduzione e Note di Anna Morena Mozzillo
La presente edizione del testo di Salgàri comprende: 1) Un’ Introduzione, corredata di una sezione sulla vita e le opere dell’Autore. 2) Una sezione dedicata alle Note, 369, che chiariscono i termini stranieri o gergali presenti nel testo, come pure le tante voci storiche, geografiche, tecniche, nautiche e naturalistiche. La contessa Dolores de Castillo è una giovane e ricca vedova, ...
Emilio Salgari
Al Polo Nord: con Introduzione e Note di Anna Morena Mozzillo
La presente edizione del testo di Salgàri comprende: 1) Un’ Introduzione, corredata di una sezione sulla vita e le opere dell’Autore. 2) Una sezione dedicata alle Note, 332, che chiariscono i termini stranieri o gergali presenti nel testo, come pure le tante voci storiche, geografiche, tecniche, nautiche e naturalistiche. Nella Prefazione, scritta in prima persona, lo scrittore immagina che un ...
Emilio Salgari
La città dell'oro: con Introduzione e Note di Anna Morena Mozzillo
La presente edizione del testo di Salgàri comprende: 1) Un’ Introduzione, corredata di una sezione sulla vita e le opere dell’Autore. 2) Una sezione dedicata alle Note, 253, che chiariscono i termini stranieri o gergali presenti nel testo, come pure le tante voci storiche, geografiche, tecniche, nautiche e naturalistiche. I protagonisti del romanzo sono don Raffaele Camargua, ex-ufficiale ed ...
Emilio Salgari