I naufragatori dell'"Oregon": con Introduzione e Note di Anna Morena Mozzillo
1) Un’ Introduzione, corredata di una sezione sulla vita e le opere dell’Autore.
2) Una sezione dedicata alle Note, 221, che chiariscono i termini stranieri o gergali presenti nel testo, come pure le tante voci storiche, geografiche, tecniche, nautiche e naturalistiche.
La storia comincia ‘in medias res’, con lo speronamento, nel mare di Celebes, del piroscafo Oregon da parte del vascello Wangenep, atto intenzionale compiuto per gli ordini dell’irlandese, naturalizzato americano e poi spagnolo, John O’ Paddy, losco figuro, prima ufficiale di marina e capitano di nave, poi degradato per vari misfatti e avventuriero. Questi è stato assoldato dall’olandese Wan-Baer, un ricco proprietario e armatore delle Filippine, per compiere detto crimine. Nel secondo capitolo si chiariscono i termini della questione: i due cugini di Wan-Baer, la giovanetta Amely e suo fratello minore Dick, sono stati nominati eredi universali di una somma molto ingente da un loro comune zio, che in precedenza aveva fatto testamento a favore del solo Wan-Baer. Egli allora organizza l’affondamento del piroscafo che porta i due giovani a Timor, dove devono prendere possesso dell’eredità, dando incarico a O’ Paddy di farli poi imprigionare (e quindi ridurre in schiavitù) da qualche sultano indigeno del Borneo, in modo che egli possa poi presentarsi come unico erede. I due giovanetti sono però accompagnati dal sig. Held, un ex ufficiale amico del loro defunto padre, che li ha presi sotto la sua protezione, e che li sosterrà nella fuga che intraprenderanno attraverso le foreste del Borneo, insieme con un ex soldato siciliano, Guglielmo Lando (chiamato alcune volte Landò), che si è unito a loro...
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Emilio Salgari

L'eroina di Port Arthur: con Introduzione e Note di Anna Morena Mozzillo
La presente edizione del testo di Salgàri comprende: 1) Un’ Introduzione, corredata di una sezione sulla vita e le opere dell’Autore. 2) Una sezione dedicata alle Note, 102, che chiariscono i termini stranieri o gergali presenti nel testo, come pure le tante voci storiche, geografiche, tecniche e nautiche. Il romanzo di Salgari abbraccia il periodo temporale dei primi mesi della Guerra, con ...
Emilio Salgari
Il Fiore delle Perle: con Introduzione e Note di Anna Morena Mozzillo
La presente edizione del testo di Salgàri comprende: 1) Un’ Introduzione, corredata di una sezione sulla vita e le opere dell’Autore. 2) Una sezione dedicata alle Note, 223, che chiariscono i termini stranieri o gergali presenti nel testo, come pure le tante voci storiche, geografiche, tecniche, nautiche e naturalistiche. “Il Fiore delle Perle”, incentrato soprattutto sulla protagonista, come ...
Emilio Salgari
I robinson Italiani
Estratto | Capitolo I Un dramma in mare — Al fuoco!... — Ohe!... Piccolo Tonno!... Sogni o sei sveglio!... — Al fuoco!... — Ma tu hai bevuto, furfante!... — No! Vedo del fumo! — Con quest'oscurità!... Il ragazzo è diventato pazzo. — Una voce che aveva l'accento strascicante dei nostri uomini del mezzodì, echeggiò furiosamente sulla tolda della nave: — La gran scialuppa fugge!... San Gennaro ...
Emilio Salgari — Raanan Editeur
Le stragi delle Filippine: con Introduzione e Note di Anna Morena Mozzillo
La presente edizione del testo di Salgàri comprende: 1) Un’ Introduzione, corredata di una sezione sulla vita e le opere dell’Autore. 2) Una sezione dedicata alle Note, 189, che chiariscono i termini stranieri o gergali presenti nel testo, come pure le tante voci storiche, geografiche, tecniche, nautiche e naturalistiche. Negli anni 1896 e 1897, nelle Filippine, un movimento indipendentista ...
Emilio Salgari
Nel paese dei ghiacci: con Introduzione e Note di Anna Morena Mozzillo
La presente edizione del testo di Salgàri comprende: 1) Un’ Introduzione, corredata di una sezione sulla vita e le opere dell’Autore. 2) Una sezione dedicata alle Note, 218, che chiariscono i termini stranieri o gergali presenti nel testo, come pure le tante voci storiche, geografiche, tecniche, nautiche e naturalistiche. Il testo è composto da due lunghi racconti; il primo, dal titolo “I ...
Emilio Salgari
Il Re della prateria: con Introduzione e Note di Anna Morena Mozzillo
La presente edizione del testo di Salgàri comprende: 1) Un’ Introduzione, corredata di una sezione sulla vita e le opere dell’Autore. 2) Una sezione dedicata alle Note, 318, che chiariscono i termini stranieri o gergali presenti nel testo, come pure le tante voci storiche, geografiche, tecniche, nautiche e naturalistiche. Il romanzo è diviso in due parti; la prima, dal titolo “L’Albatros”, si ...
Emilio Salgari