Nel paese dei ghiacci: con Introduzione e Note di Anna Morena Mozzillo
1) Un’ Introduzione, corredata di una sezione sulla vita e le opere dell’Autore.
2) Una sezione dedicata alle Note, 218, che chiariscono i termini stranieri o gergali presenti nel testo, come pure le tante voci storiche, geografiche, tecniche, nautiche e naturalistiche.
Il testo è composto da due lunghi racconti; il primo, dal titolo “I naufraghi dello Spitzberg”, narra le vicende di un intrepido baleniere, il signor Tompson, che, conclusa la sua stagione lavorativa, si offre di guidare una spedizione alla ricerca dei naufraghi di due velieri, la Tornea ed il Gotheborg, che non hanno fatto ritorno alla base, sull’isola di Vadso.
La seconda parte della raccolta, dal titolo “I cacciatori di foche della baia di Baffin” si incentra sulla vicenda storica della spedizione americana della nave Polaris, comandata dall’esploratore Charles Francis Hall, che fu effettuata dal giugno del 1871 al 1873, anche se Hall morì nell’ottobre 1871, in circostanze alquanto strane; nel 1968 infatti, riesumato il corpo, si scoprì che nelle ultime due settimane di vita aveva ingerito una grande quantità di arsenico. La vicenda dovette suscitare grande interesse da parte dell’opinione pubblica del tempo, e Salgari immagina che il protagonista del racconto, il capace e coraggioso mastro Tyndhall, alla guida del suo piccolo ma resistente veliero Shannon, raccolga l’invito del governo degli Stati Uniti che “ha fatto appello ai cacciatori di foche della baia di Baffin per fare delle ricerche verso le coste di Baffin, la penisola di Cumberland e nello stretto di Lancaster, non badando a spese”...
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Emilio Salgari

La bohême italiana. Una vendetta malese: Illustrato
«Andiamo in campagna a fondare una colonia artistica». Potete immaginarvi se io mi ero affrettato a preparare le mie valigie! La campagna era stata sempre il mio sogno. Le mie occupazioni, disgraziatamente, mi avevano sempre impedito di realizzarlo, o meglio non avevo mai trovato i mezzi sufficienti per permettermi questo lusso. Leer - Avevo più volte provato a cercarmi un ...
Emilio Salgari
Alla conquista di un impero
Alla conquista di un impero è un romanzo di avventura del 1907 di Emilio Salgari. È il sesto capitolo del cosiddetto ciclo indo-malese dello scrittore veneto, nonché il primo ambientato in Assam, stato dell'India orientale. Continuando una tradizione iniziata con il precedente Il Re del Mare, Salgari inverte i ruoli in quello che, a tutti gli effetti, «è il romanzo di Yanez, il comprimario con...
Emilio Salgari
Al Polo Nord
Al Polo Nord è un romanzo avventuroso fantascientifico del 1898 di Emilio Salgari. Descrive un viaggio immaginario in sottomarino alla conquista del polo nord. Il romanzo fa parte di un filone salgariano di opere (non collegate tra di loro) ispirato al tema delle esplorazioni nei poli, l'Artico e l'Antartico, assieme a I pescatori di balene (1894), Al Polo Australe in velocipede (1895), La ...
Emilio Salgari
Al Polo Australe in velocipede
Al Polo Australe in velocipede è un romanzo di Emilio Salgari, scritto nel 1895. È uno dei libri in cui oltre all'avventura, Salgari spazia anche nel genere fantascientifico tipico di Jules Verne, e di cui l'autore veronese è uno dei precursori in Italia.L'edizione originale era corredata dai disegni di Giuseppe Garibaldi Bruno. La storia comincia a Baltimora, il 26 ottobre 1892. Al circolo ...
Emilio Salgari
Le meraviglie del Duemila
Due uomini, grazie alla scoperta di un principio attivo di una strana pianta esotica che sospende le funzioni vitali, riescono a viaggiare nel tempo per ben cento anni, spostandosi dal 1903 al 2003. Si trovano quindi a vivere in una società profondamente modificata e potranno così conoscere un mondo popolato da macchine volanti, treni sotterranei e velocissimi, città sottomarine e molte altre ...
Emilio Salgari — Bauer Books
Il Corsaro Nero: Ediz. integrale (La biblioteca dei ragazzi)
IN OFFERTA LANCIO! Ambientato nel Seicento, il secolo dei pirati e delle colonie oltreoceano. È la storia di una vendetta, quella di Emilio di Roccabruna, conte di Valpenta e di Ventimiglia, comandante della nave filibustiera Folgore, divenuto il Corsaro Nero per vendicare la morte dei fratelli, uccisi dal vile duca fiammingo Wan Guld, governatore di Maracaibo, e del suo terribile giuramento...
Emilio Salgari — Crescere