Maurice Schwartz e i teatri d'arte yiddish
![Maurice Schwartz e i teatri d'arte yiddish Maurice Schwartz e i teatri d'arte yiddish](/covers/107393-maurice-schwartz-e-i-teatri-d-arte-yiddish.jpg?2024-11-18 06:16:13)
- Autore
- Antonio Attisani
- Editore
- Accademia University Press
- Pubblicazione
- 11/02/2020
- Categorie
La vita nell’arte di Maurice Schwartz, sommo attore yiddish, è stata un continuo combattimento su più fronti, un combattimento pieno di episodi drammatici e comici, di tragedie e di incidenti farseschi, condotto a capo di un piccolo esercito di attrici e attori impegnati nella "ricerca della felicità" attraverso la creazione teatrale e cinematografica, sempre alle prese con appassionanti sfide artistiche e fatidiche questioni economiche o politiche. La vicenda si svolge dall’inizio del secolo scorso in Russia, a Londra e in America, continua con la Prima guerra mondiale e l’"Età dell’oro" del teatro yiddish, si protrae fino alla Seconda guerra mondiale e la Shoah, per concludersi con il sogno di un teatro yiddish in Israele. Schwartz e tutti gli altri protagonisti di quest’avventura - che per fortuna è ben documentata in tutti i suoi aspetti - sono qui presentati in un grande affresco epico. È un libro, questo, che almeno tutti gli uomini e le donne che portano la vita in scena o ne sono appassionati spettatori dovrebbero leggere.
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Antonio Attisani
![Solomon Michoels e Veniamin Zuskin: Vite parallele nell'arte e nella morte](/covers-3d/107258-solomon-michoels-e-veniamin-zuskin-vite-parallele-nell-arte-e-nella-morte.jpg)
Solomon Michoels e Veniamin Zuskin: Vite parallele nell'arte e nella morte di Antonio Attisani — Accademia University Press
Vite parallele, quelle dei due grandi attori Solomon Michoels e Veniamin Zuskin, immerse nella speranza suscitata da un regime che per la prima volta nella storia riconosceva parità di diritti agli ebrei. Lo stato sovietico attribuiva al lavoro culturale e artistico un ruolo fondamentale e gli ebrei progressisti contavano su questo presupposto anche per emanciparsi dal conservatorismo che ...
![Da Odessa a New York: Una Grande Aquila, un re dello shund e altre stelle vagabonde](/covers-3d/107257-da-odessa-a-new-york-una-grande-aquila-un-re-dello-shund-e-altre-stelle-vagabonde.jpg)
Da Odessa a New York: Una Grande Aquila, un re dello shund e altre stelle vagabonde di Antonio Attisani — Accademia University Press
A Odessa fu Jacob Adler, giovane campione di boxe e di ballo, a dare vita al primo teatro yiddish russo. Negli Stati Uniti Boris Thomashefsky, giovanissimo immigrato senza alcuna formazione specifica, fondò la prima compagnia yiddish professionale. Adler diventò un attore-mito con il soprannome di Grande Aquila, Thomashefsky fu il re dello shund, l’amato e disprezzato teatro- spazzatura. Per ...