Attraverso l'Atlantico in pallone: con Introduzione e Note di Anna Morena Mozzillo
1) Un’ Introduzione, corredata di una sezione sulla vita e le opere dell’Autore.
2) Una sezione dedicata alle Note, 246, che chiariscono i termini stranieri o gergali presenti nel testo, come pure le tante voci storiche, geografiche, tecniche, nautiche e naturalistiche.
Il protagonista, il ricchissimo ingegnere americano Mr. Kelly, ha ideato e fatto costruire una mongolfiera particolare, capace di sopportare viaggi su lunghe distanze, avendo in animo di realizzare un’impresa non ancora tentata da nessuno, e cioè compiere la traversata dell’Atlantico, partendo dalle coste americane per arrivare in Europa, affidandosi alla sola forza del vento.
La storia prende avvio nell’anno 1878, e precisamente in aprile, come l’Autore ci precisa nel primo capitolo. Il milionario si è preparato alla temeraria impresa in modo meticoloso, studiando le correnti aeree ed effettuando numerose ascensioni di prova, con un pallone “frenato”, cioè legato al terreno. Non avendo ottenuto grandi risultati con tutti gli strumenti che ha portato a bordo, decide di affidarsi alla sola forza del vento. L’annunciato progetto scatena le diverse reazioni dell’opinione pubblica, divisa tra i pochi che plaudono all’iniziativa e i molti che la considerano un vero e proprio suicidio; una folla enorme giunge dagli stati vicini sull’isola del Capo Bretone, nella Nuova Scozia in Canada, da dove è prevista la partenza dell’aerostato, e le scommesse si sprecano. Mr. Kelly sarà accompagnato dal suo servitore Simone, ma poiché sulla sua mongolfiera c’è posto anche per una terza persona, offre a qualcuno del pubblico, che lo desideri, di partecipare all’impresa. Nessuno si fa avanti, poiché la cosa spaventa tutti, ma quando il pallone sta già per innalzarsi un individuo giunge correndo...
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Emilio Salgari

Un'avventura in Siberia
La Russia, dalla Siberia agli Urali, con le sue distese, i ghiacci, le nevi. In questa “terra di frontiera” popolata di orsi bianchi, lupi, trichechi, la lotta tra l’uomo e la natura ha una vena di crudeltà primitiva che prende corpo in emozionanti avventure di caccia. Un racconto ambientato nei Balcani e una ventina di articoli giornalistici completano la movimentata visione che del mondo ...
Emilio Salgari — Voland
I pescatori di balene
Un avvincente romanzo d’avventure che conduce il lettore su una baleniera danese tra i ghiacci del Polo e tempeste minacciose. Ma I pescatori di balene non è solo un’opera corale. Seguendo le vicende dei sopravvissuti a un terribile naufragio, mostra l’eterna sfida dell’uomo contro una natura minacciosa e imponente. Lupi feroci, orsi bianchi affamati, delfini gladiatori e molto altro si ...
Emilio Salgari — BEL-AMI Edizioni
I figli dell'aria
"I figli dell'aria" è un romanzo avventuroso fantascientifico di Emilio Salgari, pubblicato nel 1904. Due militari russi di stanza a Pechino, Fedoro e Rokoff, sono accusati di omicidio e condannati morte. Pochi istanti prima dell'esecuzione vengono salvai dal provvidenziale intervento di una fantastica macchina volante, lo Sparviero, condotta dall'enigmatico Comandante. I due amici diventano ...
Emilio Salgari — Scrivere
Il Re dell'aria
"Il Re dell'aria" è un romanzo avventuroso fantascientifico di Emilio Salgari, pubblicato nel 1907. L'avventura comincia in Siberia, dove si sta allestendo la fuga di un prigioniero da un terribile penitenziario. Si tratta di Boris, ex-comandante della corazzata militare russa "Pobieda", un tempo da tutti descritto come un coraggioso e valido ufficiale, ed ora incarcerato vittima di un ...
Emilio Salgari — Scrivere
La tigre della Malesia (eBook Supereconomici)
"La Tigre della Malesia" è il romanzo più conosciuto di Emilio Salgari. Presenta i suoi personaggi più memorabili, da Sandokan, Tigre della Malesia, a Marianna, Perla di Labuan, a Yanez, e che daranno poi vita al "Ciclo dei pirati della Malesia" composto anche da "I misteri della jungla nera", "I pirati della Malesia", "Le Tigri di Mompracem", "Le due Tigri" ed altri romanzi scritti da Salgari...
Emilio Salgari — Scrivere
Le tigri di Mompracem
Sono i maggiori critici militanti e studiosi italiani a raccontare ogni opera in 10 parole chiave: per penetrare fino al cuore dei capolavori di tutti i tempi. Edizioni integrali, testi greci e latini a fronte, traduzioni eleganti, essenziali note a piè di pagina. In più, con le tavole sinottiche, è facile collocare vita e opere degli autori nel contesto storico, ...
Emilio Salgari