Attraverso l'Atlantico in pallone: con Introduzione e Note di Anna Morena Mozzillo
1) Un’ Introduzione, corredata di una sezione sulla vita e le opere dell’Autore.
2) Una sezione dedicata alle Note, 246, che chiariscono i termini stranieri o gergali presenti nel testo, come pure le tante voci storiche, geografiche, tecniche, nautiche e naturalistiche.
Il protagonista, il ricchissimo ingegnere americano Mr. Kelly, ha ideato e fatto costruire una mongolfiera particolare, capace di sopportare viaggi su lunghe distanze, avendo in animo di realizzare un’impresa non ancora tentata da nessuno, e cioè compiere la traversata dell’Atlantico, partendo dalle coste americane per arrivare in Europa, affidandosi alla sola forza del vento.
La storia prende avvio nell’anno 1878, e precisamente in aprile, come l’Autore ci precisa nel primo capitolo. Il milionario si è preparato alla temeraria impresa in modo meticoloso, studiando le correnti aeree ed effettuando numerose ascensioni di prova, con un pallone “frenato”, cioè legato al terreno. Non avendo ottenuto grandi risultati con tutti gli strumenti che ha portato a bordo, decide di affidarsi alla sola forza del vento. L’annunciato progetto scatena le diverse reazioni dell’opinione pubblica, divisa tra i pochi che plaudono all’iniziativa e i molti che la considerano un vero e proprio suicidio; una folla enorme giunge dagli stati vicini sull’isola del Capo Bretone, nella Nuova Scozia in Canada, da dove è prevista la partenza dell’aerostato, e le scommesse si sprecano. Mr. Kelly sarà accompagnato dal suo servitore Simone, ma poiché sulla sua mongolfiera c’è posto anche per una terza persona, offre a qualcuno del pubblico, che lo desideri, di partecipare all’impresa. Nessuno si fa avanti, poiché la cosa spaventa tutti, ma quando il pallone sta già per innalzarsi un individuo giunge correndo...
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Emilio Salgari
La scimitarra di Budda: con Introduzione e Note di Anna Morena Mozzillo
La presente edizione del testo di Salgàri comprende: 1) Un’Introduzione, corredata di una sezione sulla vita e le opere dell’Autore. 2) Una sezione dedicata alle Note, 192, che chiariscono i termini stranieri o gergali presenti nel testo, come pure le tante voci storiche e geografiche. “La scimitarra di Budda” è un romanzo di Emilio Salgari pubblicato dall’editore Treves nel 1892. Racconta la ...
Emilio Salgari
Sulle frontiere del Far west
Con Sulle frontiere del Far West, pubblicato nel 1908, Salgari inaugura una trilogia dando la sua versione, avventurosa e adrenalinica, di un filone molto fortunato, quello sul Far West. Dopo i libri sui pirati della Malesia l’avventura si sposta nelle sconfinate praterie americane, mostrando la lotta spietata tra pellerossa e “visi pallidi” lanciati alla conquista del “Lontano Ovest”. Nel ...
Emilio Salgari — Ledizioni
Il Re della montagna: con Introduzione e Note di Anna Morena Mozzillo
La presente edizione del testo di Salgàri comprende: 1) Un’Introduzione, corredata di una sezione sulla vita e le opere dell’Autore. 2) Una sezione dedicata alle Note, 65, che chiariscono i termini stranieri o gergali presenti nel testo, come pure le tante voci storiche e geografiche. Nadir è un bel giovane leale e coraggioso, che vive in un grande castello sul Demavend, un’alta montagna del ...
Emilio Salgari
Il Leone di Damasco: con Introduzione e Note di Anna Morena Mozzillo
La presente edizione del testo di Salgàri comprende: 1) Un’Introduzione, corredata di una sezione sulla vita e le opere dell'Autore. 2) Una sezione dedicata alle Note, 161, che chiariscono i termini stranieri o gergali presenti nel testo, come pure le tante voci storiche e geografiche. “Il Leone di Damasco” è un romanzo di Salgari pubblicato nel 1910 dall’editore Bemporad di Firenze; questo e ...
Emilio Salgari
Le meraviglie del Duemila: Ediz. integrale con note e link di approfondimento (La biblioteca dei ragazzi)
La presente edizione è stata revisionata nei termini di una lieve rettifica delle forme cadute in disuso e impreziosita da molteplici annotazioni riguardanti luoghi, oggetti e personaggi con link di approfondimento. IN OFFERTA LANCIO! Pubblicato nel 1907 ed ambientato nel 1903, il romanzo in poche pagine proietta il lettore nell'anno 2003: uno scienziato, scopritore di una tecnica ibrida ...
Emilio Salgari — Crescere
Capitan Tempesta - Romanzo d'avventure: con Introduzione e Note di Anna Morena Mozzillo
La presente edizione del testo di Salgàri comprende: 1) Un’Introduzione, corredata di una sezione sulla vita e le opere dell'Autore. 2) Una sezione dedicata alle Note, 110, che chiariscono i termini stranieri o gergali presenti nel testo, come pure le tante voci storiche e geografiche. “Capitan Tempesta – Romanzo d’avventure” è un romanzo di Salgari pubblicato nel 1905; questo e il successivo “...
Emilio Salgari