Quando Mussolini non era il Duce
«La storia, opera dell’uomo, talvolta compie salti catastrofici improvvisi e imprevedibili.»
A marzo del 1912, il ventinovenne Benito Mussolini è solo un marxista di provincia. Appena quattro mesi dopo irrompe sulla scena nazionale, a capo della corrente rivoluzionaria che conquista la guida del partito socialista. Nei mesi successivi, come direttore dell’«Avanti!», è idolatrato dalle masse. Ma nell'autunno del 1914 sostiene l’intervento nella Grande Guerra: allora, in pochi giorni, perde ogni sostegno e viene bollato col marchio del traditore.
Quando fonda i Fasci di combattimento, nel marzo del 1919, raduna poche centinaia di affiliati: quel fascismo è un movimento rumoroso ma marginale. Nelle elezioni politiche di novembre, infatti, Mussolini prende meno di cinquemila voti, e ha la tentazione di abbandonare la politica. Emilio Gentile racconta la storia di un Mussolini per molti aspetti sconosciuto: non rivoluzionario, non anticapitalista, e neppure «duce»: un politico isolato, che si autodefinisce «avventuriero di tutte le strade». E che tre anni dopo, con spregiudicatezza, è pronto a rinnegarsi pur di conquistare il potere.
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Emilio Gentile
![Storia d'Italia in 100 foto](/covers-3d/97236-storia-d-italia-in-100-foto.jpg)
Storia d'Italia in 100 foto di Emilio Gentile — Editori Laterza
Il caso vuole che le due entità – la fotografia e l'Italia – siano nate più o meno insieme, partecipando l'una all'identità dell'altra. Questo libro è quindi una storia fotografica dal 1860 a oggi, ma anche una storia della fotografia in Italia. Una grande narrazione per immagini. Giulia Villoresi, "Il Venerdì di Repubblica" Quando lo sguardo del fotografo s'incontra con quello dello ...
![Mussolini contro Lenin](/covers-3d/97240-mussolini-contro-lenin.jpg)
Mussolini contro Lenin di Emilio Gentile — Editori Laterza
Gentile ripercorre le strade parallele e diverse che Lenin e Mussolini seguirono all'interno del movimento socialista e rivoluzionario europeo del primo Novecento, il radicalismo che entrambi manifestarono e la divergente biforcazione che produsse tra loro la Prima guerra mondiale. L'analisi dello sguardo mussoliniano sulla rivoluzione russa e sulla figura di Lenin è un tassello ...
![Ascesa e declino dell’Europa nel mondo: 1898-1918](/covers-3d/81977-ascesa-e-declino-dell-europa-nel-mondo-1898-1918.jpg)
Ascesa e declino dell’Europa nel mondo: 1898-1918 di Emilio Gentile — Garzanti
Nessun altro periodo della storia è stato altrettanto fitto e denso di esperienze nuove, profonde, vaste, sconvolgenti, esaltanti e terribili. Ci fu un tempo in cui l’Europa era il centro del mondo. La sua supremazia si estendeva su tutto il pianeta, in ogni campo del sapere e dell’agire. Accadeva cento anni fa, all’apice di un’ascesa iniziata quattro secoli prima, con la scoperta del nuovo...
![Storia del fascismo](/covers-3d/127925-storia-del-fascismo.jpg)
Storia del fascismo di Emilio Gentile
Un movimento antipartito che divenne partito milizia, che divenne regime totalitario in una monarchia, che divenne Stato imperiale e razzista, che divenne alleato di guerra e sconfitto in guerra, che risorse come repubblica subalterna e alla fine fu distrutto, diventando storia del passato: questo, e molto altro, fu il fascismo, la cui storia viene raccontata in questo libro dal più...