Al Polo Australe in velocipede: con Introduzione e Note di Anna Morena Mozzillo
1) Un’ Introduzione, corredata di una sezione sulla vita e le opere dell’Autore.
2) Una sezione dedicata alle Note, 280, che chiariscono i termini stranieri o gergali presenti nel testo, come pure le tante voci storiche, geografiche, tecniche, nautiche e naturalistiche.
La storia è bene delimitata cronologicamente; prende avvio “in uno dei locali della sezione della Società geografica americana di Baltimora, la sera del 26 ottobre dell’anno 1892”. Le vicende si svolgeranno poi anche in parte dell’anno successivo, il 1893, e il teatro principale sarà l’Antartide, il continente a quel tempo seminesplorato, di cui si immaginavano improbabili paesaggi rivelatisi poi inesistenti, come ad esempio un mare interno circondato dai ghiacci, ma popolato da numerose specie di animali, foche, orsi, uccelli di vario tipo. L’Autore infatti immagina che i suoi personaggi, dopo tanti sacrifici e tanta fatica, arrivino alla meta agognata, il Polo Sud, e ammirino questo “mare interno”. Il romanzo è stato definito “fantascientifico”, perchè si proietta in un futuro tecnologicamente avanzato: i protagonisti riusciranno nella loro impresa grazie al velocipede che hanno fatto costruire, una macchina che può essere smontata all’occorrenza in tre distinte biciclette (che Salgari chiama al maschile “bicicletti”). E’ però anche un’esaltazione dello spirito di iniziativa, del coraggio, della forza di volontà e del patriottismo di alcuni dei personaggi, in primis l’americano Wilkye, il vero protagonista dell’impresa, che dà dimostrazione di lealtà e magnanimità. A lui si contrappone l’inglese Lindermann, che vorrebbe raggiungere il Polo australe con la sua nave, ma che dimostrerà di essere alquanto meschino e astioso...
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Emilio Salgari

I pescatori di trepang
I pescatori di trepang è un romanzo avventuroso di Emilio Salgari, pubblicato per la prima volta nel 1903. Ambientato nelle acque cristalline dell'Oceano Indiano, il libro narra le peripezie di un gruppo di pescatori di trepang, noti per la loro abilità nella cattura di un pregiato mollusco. Lo stile di Salgari è caratterizzato da un linguaggio ricco e suggestivo, capace di evocare paesaggi ...
Emilio Salgari
Avventure tra le Pelli-rosse: con Introduzione e Note di Anna Morena Mozzillo
La presente edizione del testo di Salgàri comprende: 1) Un’ Introduzione, corredata di una sezione sulla vita e le opere dell’Autore. 2) Una sezione dedicata alle Note, 46, che chiariscono i termini stranieri o gergali presenti nel testo, come pure le tante voci storiche, geografiche, tecniche, nautiche e naturalistiche. La storia si svolge “trent’anni or sono, quando le regioni occidentali ...
Emilio Salgari
La capitana dello Yucatan: con Introduzione e Note di Anna Morena Mozzillo
La presente edizione del testo di Salgàri comprende: 1) Un’ Introduzione, corredata di una sezione sulla vita e le opere dell’Autore. 2) Una sezione dedicata alle Note, 369, che chiariscono i termini stranieri o gergali presenti nel testo, come pure le tante voci storiche, geografiche, tecniche, nautiche e naturalistiche. La contessa Dolores de Castillo è una giovane e ricca vedova, ...
Emilio Salgari
Al Polo Nord: con Introduzione e Note di Anna Morena Mozzillo
La presente edizione del testo di Salgàri comprende: 1) Un’ Introduzione, corredata di una sezione sulla vita e le opere dell’Autore. 2) Una sezione dedicata alle Note, 332, che chiariscono i termini stranieri o gergali presenti nel testo, come pure le tante voci storiche, geografiche, tecniche, nautiche e naturalistiche. Nella Prefazione, scritta in prima persona, lo scrittore immagina che un ...
Emilio Salgari
La città dell'oro: con Introduzione e Note di Anna Morena Mozzillo
La presente edizione del testo di Salgàri comprende: 1) Un’ Introduzione, corredata di una sezione sulla vita e le opere dell’Autore. 2) Una sezione dedicata alle Note, 253, che chiariscono i termini stranieri o gergali presenti nel testo, come pure le tante voci storiche, geografiche, tecniche, nautiche e naturalistiche. I protagonisti del romanzo sono don Raffaele Camargua, ex-ufficiale ed ...
Emilio Salgari