Augusto De Angelis: Tutti i Romanzi

Compra su Amazon

Augusto De Angelis: Tutti i Romanzi
Autore
Augusto De Angelis
Editore
L'Aleph
Pubblicazione
01/02/2020
Categorie
Augusto De Angelis (1888–1944) è stato uno scrittore e giornalista italiano, attivo soprattutto durante gli anni del fascismo. Nel 1930 pubblicò il suo primo romanzo Robin agente segreto, fortemente ispirato a L'agente segreto (1907), romanzo di Joseph Conrad, mentre il suo primo romanzo giallo fu Il banchiere assassinato (1935). Nella sua breve carriera scrisse romanzi polizieschi, nella maggior parte dei quali è protagonista il commissario De Vincenzi, capo della squadra mobile di Milano (cui la Rai ha dedicato, con il titolo di Il commissario De Vincenzi, fra il 1974 e il 1977, due serie televisive con Paolo Stoppa nei panni dell'investigatore), un personaggio arguto ma molto umano, attraverso il quale l'autore si svincolò presto dai cliché dell'investigatore di stampo anglosassone, creando una sorta di Commissario Maigret italiano ante litteram. Nonostante il buon successo dei suoi romanzi, tuttavia, De Angelis non poté goderne a lungo: la censura del regime fascista infatti impose il sequestro del romanzi noir nonché la chiusura della famosa collana dei gialli Mondadori, sia perché vedeva con sospetto il genere letterario noir cosiddetto d'élite, considerato come un prodotto della cultura anglo-sassone, sia perché, per motivi propagandistici e di ordine pubblico, tendeva a far scomparire il crimine dalle cronache e dalla letteratura. A causa dei suoi articoli pubblicati sulla "Gazzetta del Popolo", scritti dal 25 luglio all'8 settembre 1943, fu arrestato con l'accusa di antifascismo e successivamente trasferito nel carcere di Como. Uscì di prigione nel 1944 dopo aver scontato diversi mesi di detenzione, estremamente provato e debilitato dalla prigionia, tornò a Bellagio sul lago di Como dove risiedeva. ma ebbe la sfortuna d'incontrarsi con un "repubblichino" della zona, che per una banale discussione, lo aggredì con pugni e calci, tanto da causarne la morte, avvenuta pochi giorni dopo per le conseguenze del pestaggio.

~INDICE~
ROBIN AGENTE SEGRETO
IL BANCHIERE ASSASSINATO
SEI DONNE E UN LIBRO
GIOBBE TUAMA & C.
IL CANOTTO INSANGUINATO
IL CANDELIERE A SETTE FIAMME
LA BARCHETTA DI CRISTALLO
L’ALBERGO DELLE TRE ROSE
IL DO TRAGICO
IL MISTERO DELLA “VERGINE”
LA GONDOLA DELLA MORTE
L’IMPRONTA DEL GATTO
LE SETTE PICCHE DOPPIATE
IL MISTERO DI CINECITTÀ
IL MISTERO DELLE TRE ORCHIDEE
L’ISOLA DEI BRILLANTI

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Augusto De Angelis

Il commissario De Vincenzi. Cinque indagini (Fogli volanti)

Il commissario De Vincenzi. Cinque indagini (Fogli volanti)

Cinque avvincenti indagini, prevalentemente lontano da Milano, del popolare Commissario: La gondola della morte, Il canotto insanguinato, Il do tragico, Il mistero della "Vergine" e Sette picche doppiate.

Augusto De Angelis Edizioni Falsopiano
Sei donne e un libro

Sei donne e un libro

In una piccola libreria antiquaria viene trovato il corpo senza vita di Ugo Magni, medico di successo e senatore; non solo, anche uomo bello, elegante, fortunato con le donne: insomma, «un vittorioso, un fortunato della vita». Il commissario De Vincenzi indaga tra interni Déco con dame stupende ed esterni affollati, nell'universo di portinaie e popolani delle case di ringhiera. Dovrà ...

Augusto De Angelis MONDADORI
L'impronta del gatto

L'impronta del gatto

Un popoloso casamento di piazza del Carmine, a Milano, ricavato da un ex convento. Un susseguirsi di cortili e androni. E, sotto uno di questi, il corpo del giovane Daniele "Dan" Seminari, rampollo di una ricca famiglia venezuelana. È notte e chi trova il cadavere pensa sia bene trasferirlo altrove. Dopo poche ore il corpo viene scoperto, per la seconda volta, davanti a un ingresso secondario ...

Augusto De Angelis MONDADORI
Il commissario De Vincenzi. La prima inchiesta. Il banchiere assassinato (Fogli volanti)

Il commissario De Vincenzi. La prima inchiesta. Il banchiere assassinato (Fogli volanti)

È notte. De Vincenzi è al lavoro nel suo ufficio. Riceve la visita inaspettata di Giannetto Aurigi, un suo amico. Costui, dopo avere assistito alla Scala ai primi due atti dell'Aida, aveva lasciato il teatro per vagabondare fra le vie nebbiose della città. Ma proprio nell'appartamento di Aurigi è stato commesso un omicidio... La prima inchiesta, in ordine di tempo (1935) del popolare ...

Augusto De Angelis Edizioni Falsopiano
Il commissario De Vincenzi. Le sette picche doppiate (Fogli volanti)

Il commissario De Vincenzi. Le sette picche doppiate (Fogli volanti)

Milano e il solito nebbione, gennaio. Una sala da gioco fumosa, tre tavoli e dodici giocatori. Tutti hanno un motivo per uccidere e tutti nascondono un segreto per il quale essere assassinati. In quello spazio claustrofobico, al colmo della tensione, viene commesso un omicidio. Chi ha ucciso e perché? La cinica direttrice della sala, per la quale un morto è solo un guadagno in meno? L’incallito...

Augusto De Angelis Edizioni Falsopiano
Il commissario De Vincenzi. Il do tragico (Fogli volanti)

Il commissario De Vincenzi. Il do tragico (Fogli volanti)

Milano, 22 dicembre 1928. La nebbia è impenetrabile. Sei persone ricevono un'identica busta azzurra che li fa precipitare nell'angoscia. Contemporaneamente, una cantante lirica cade svenuta al primo do maggiore durante un programma radiofonico. Chi l'ha barbaramente uccisa? E perché? In un crescendo musicale, fra personaggi equivoci, interrogatori meticolosi e un misterioso cofanetto, anche ...

Augusto De Angelis Edizioni Falsopiano