I paralipomeni del Lucifero di Mario Rapisardi (completo)

Dall’incipit del libro:

Il manoscritto del canto che qui appresso pubblichiamo ci venne recato settimane fa dalla posta, insieme a una letterina molto gentile per noi.
Ricevendo ogni giorno una quantità straordinaria di manoscritti di versi, siamo (è facile capirlo) diventati un po’ diffidenti in fatto di autori sconosciuti. Questa volta però la nostra diffidenza fu subito vinta dal vedere il caso alquanto strano di un poeta che ambendo, come cortesemente egli si esprime, l’onore del nostro elzeviro, voleva conservar l’anonimo persino col suo editore, anzi, e sopratutti col suo editore, la letterina diceva.
Leggemmo dunque e da principio, lo confessiamo, con qualche sorpresa e con piacere. Ma inoltrati vie più nella lettura ci sentimmo a poco a poco sopraffatti da un sentimento di dubbio e di sospetto che sarà, crediamo, partecipato dai lettori.
Avevamo fra le mani un lavoro scritto sul serio, o la satira fina ed urbana di una forma poetica?
La prefazione, che spiegava il concetto morale e la ragione estetica del lavoro, pretendeva si trattasse di una cosa sul serio.
«Non è senza profonda trepidanza che io metto fuori il primo canto di un nuovo poema, mentre l’Italia, anzi l’Europa si è appena stancata dall’applaudire il Lucifero; e quando sentiamo da ogni parte, a proposito di esso, con insistenza ripetere che l’epopea se ne giaccia morta da un buon paio di secoli e vano sia qualunque sforzo per richiamarla alla vita.
«Mi affida alcun poco il fatto che, in onta all’acqua lustrale spruzzata dai critici sulla supposta bara della gran morta, l’epopea si mostri di quando in quando viva di vita immortale e apparisca torreggiante nel regno dell’Arte come ai tempi più propizii alla sua divina fioritura…..»

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Luigi Capuana

Il Marchese di Roccaverdina (Emozioni senza tempo)

Il Marchese di Roccaverdina (Emozioni senza tempo)

La vicenda ha come sfondo storico la Sicilia rurale del periodo post-unitario, con i suoi fallimentari tentativi di progresso economico, impraticabili in una società ancora semifeudale. Il marchese di Roccaverdina è un aristocratico proprietario terriero che vive solitario nel suo palazzo tormentato dalla paura e da un feroce rimorso per un omicidio da lui compiuto a causa di un’immotivata e ...

Luigi Capuana Fermento
Un vampiro: Con il racconto "Fatale influsso" (Bibliotheca Gothica)

Un vampiro: Con il racconto "Fatale influsso" (Bibliotheca Gothica)

Lelio Giorgi, giovane poeta, sposa Luisa, vedova del suo rivale. La loro felicità è presto offuscata da fenomeni inspiegabili: una presenza oscura tormenta la famiglia, manifestandosi con una violenza che sembra crescere di notte in notte. Lelio, combattuto tra amore e ossessione, cerca risposte nell'amico Mongeri, uno scienziato razionale che si trova a confrontarsi con l'inspiegabile. In un...

Luigi Capuana
Capuana. Chi vuol fiabe (LeggereGiovane)

Capuana. Chi vuol fiabe (LeggereGiovane)

Le fiabe, scritte in una prosa svelta, semplificata al massimo, ricche di ritornelli, cadenze e cantilene rimangono forse l'opera più felice del Capuana. Esse non nascono da un interesse per il patrimonio folkloristico siciliano e non vengono raccolte come documenti della psicologia popolare, ma nascono dall'invenzione.

Luigi Capuana LeggereGiovane
Scurpiddu

Scurpiddu

Mommo ha solo 9 anni ed è rimasto senza genitori. Sarà solo grazie al generoso massaio Turi che potrà crescere serenamente e conoscere il mondo. Una piccola storia struggente in cui non mancano avventure esilaranti e imprese di coraggio per il vivace e curioso nuzzaru, guardiano di tacchini, che diventerà per tutti affettuosamente Scurpiddu, perché «magro e sfilato come uno steccolino». Un ...

Luigi Capuana Edizioni Ensemble
Un vampiro - annotato: Uno dei primi racconti di vampiri della letteratura italiana

Un vampiro - annotato: Uno dei primi racconti di vampiri della letteratura italiana

Il confine tra realtà e soprannaturale si dissolve in questi due racconti di Luigi Capuana, lasciando spazio a misteri inquietanti e passioni tormentate. In Un vampiro , la morte non è abbastanza forte da spezzare il legame tra un marito e la sua giovane sposa. Un amore che sfida l'eternità o una presenza oscura che si rifiuta di abbandonare il mondo dei vivi? ...

Luigi Capuana
Il Drago

Il Drago

Dall'incipit del libro: Uh! Il Drago! Le due bambine, che s’erano messe a giocare presso il muricciolo del ponticello dove la zia le aveva appostate per chiedere l’elemosina ai passanti, alla vista del vecchio che arrivava a cavallo all’asino, s’erano subito rimesse a sedere, la maggiore sul muricciolo, la minore per terra; e ripetevano insieme sottovoce: Uh! Il Drago! Il Drago! Don Paolo Drago...

Luigi capuana E-text