I paralipomeni del Lucifero di Mario Rapisardi (completo)
Il manoscritto del canto che qui appresso pubblichiamo ci venne recato settimane fa dalla posta, insieme a una letterina molto gentile per noi.
Ricevendo ogni giorno una quantità straordinaria di manoscritti di versi, siamo (è facile capirlo) diventati un po’ diffidenti in fatto di autori sconosciuti. Questa volta però la nostra diffidenza fu subito vinta dal vedere il caso alquanto strano di un poeta che ambendo, come cortesemente egli si esprime, l’onore del nostro elzeviro, voleva conservar l’anonimo persino col suo editore, anzi, e sopratutti col suo editore, la letterina diceva.
Leggemmo dunque e da principio, lo confessiamo, con qualche sorpresa e con piacere. Ma inoltrati vie più nella lettura ci sentimmo a poco a poco sopraffatti da un sentimento di dubbio e di sospetto che sarà, crediamo, partecipato dai lettori.
Avevamo fra le mani un lavoro scritto sul serio, o la satira fina ed urbana di una forma poetica?
La prefazione, che spiegava il concetto morale e la ragione estetica del lavoro, pretendeva si trattasse di una cosa sul serio.
«Non è senza profonda trepidanza che io metto fuori il primo canto di un nuovo poema, mentre l’Italia, anzi l’Europa si è appena stancata dall’applaudire il Lucifero; e quando sentiamo da ogni parte, a proposito di esso, con insistenza ripetere che l’epopea se ne giaccia morta da un buon paio di secoli e vano sia qualunque sforzo per richiamarla alla vita.
«Mi affida alcun poco il fatto che, in onta all’acqua lustrale spruzzata dai critici sulla supposta bara della gran morta, l’epopea si mostri di quando in quando viva di vita immortale e apparisca torreggiante nel regno dell’Arte come ai tempi più propizii alla sua divina fioritura…..»
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Luigi Capuana
![Un Vampiro: e Fatale influsso](/covers-3d/88941-un-vampiro-e-fatale-influsso.jpg)
Un Vampiro: e Fatale influsso di Luigi Capuana
Luigi Capuana, maestro del verismo, più noto per il suo capolavoro "Il marchese di Roccaverdina", si cimenta qui in due racconti brevi dell'orrore, "Un vampiro" e "Fatale influsso". Da "Un vampiro": E, nelle prime ore di quella notte, accadeva proprio com’egli aveva pensato. La signora Luisa girava gli spauriti occhi attorno, tendeva ansiosamente l’orecchio... Niente. La culla rimaneva ...
![Chi vuol fiabe, chi vuole?: con illustrazioni](/covers-3d/88502-chi-vuol-fiabe-chi-vuole-con-illustrazioni.jpg)
Chi vuol fiabe, chi vuole?: con illustrazioni di Luigi Capuana
Chi vuol fiabe, chi vuole? E' una raccolta di 13 fiabe che Capuana pubblicò nel 1908. La figlia del giardiniere Il tesoro nascosto Cingallegra Comare Formica Il principe Pettirosso Radichetta Le bisacce del lupinaio Saltacavalla Le nozze di Primpellino Il nido dei draghi Carbonella Pane e Cacio I testi provengono da wikisource.org mentre le immagini sono una elaborazione originale ...
![Il Drago e cinque altre novelle per fanciulli](/covers-3d/84913-il-drago-e-cinque-altre-novelle-per-fanciulli.jpg)
Il Drago e cinque altre novelle per fanciulli di Luigi Capuana — Bauer Books
— Uh! Il Drago! Le due bambine, che s’erano messe a giocare presso il muricciolo del ponticello dove la zia le aveva appostate per chiedere l’elemosina ai passanti, alla vista del vecchio che arrivava a cavallo all’asino, s’erano subito rimesse a sedere, la maggiore sul muricciolo, la minore per terra; e ripetevano insieme sottovoce: — Uh! Il Drago! Il Drago! Don Paolo Drago — drago di nome e ...
![Un Vampiro](/covers-3d/81772-un-vampiro.jpg)
Un Vampiro di Luigi Capuana — Bauer Books
La fascinazione dell’assurdo, dell’angoscioso e del terrificante ha conquistato scrittori di ogni tempo. Così anche il siciliano Capuana, uno dei più ferventi adepti del credo positivista, non ha resistito a raccontare quanto la scienza bandisce, giudica impossibile e orrendo: vampiri, strani casi di sonnambulismo, influenze malefiche, sogni premonitori, forze occulte.
![Gli americani di Rabbato](/covers-3d/78371-gli-americani-di-rabbato.jpg)
Gli americani di Rabbato di Luigi capuana — Infilaindiana Edizioni
Il racconto ha per tema centrale l’emigrazione verso gli Stati Uniti, terra promessa dei poveri contadini meridionali tra la fine dell’Ottocento e gli inizi del Novecento. Tutto è analizzato con gli occhi di Menu, il protagonista, che per seguire la sua infantile curiosità ed emulare i fratelli decide di raggiungere New York. Troverà lì ad aspettarlo una crescita personale e un bagaglio di ...
![Eh! La vita.](/covers-3d/74904-eh-la-vita.jpg)
Eh! La vita. di Luigi capuana — Infilaindiana Edizioni
Una raccolta di novelle argute, congegnate con la combinazione di una trama asciutta e lo stile ormai affermato e sicuro dell’ultimo Capuana. Appariranno nella loro unità per la prima volta nel 1913 Luigi Capuana nasce a Mineo il 28 maggio 1839. Tra i massimi esponenti del verismo è stato un fine scrittore, accademico e giornalista. Autore prolifico, compose romanzi ( Profumo , Il marchese di...