Per l'arte (completo)
Confesso ingenuamente che non mi ci raccapezzo più. Che cosa si vuole? Pare non lo sappiano, precisamente, nemmeno quelli che urlano più forte, tanta è la confusione delle idee.
– Voi altri produttori – mi diceva uno qualche anno fa – avete il gran torto di badar troppo alla critica e al pubblico. Il vostro ufficio dovrebb’essere uno solo: produrre e bene.
Ma come si fa?
Quando il libro esce fuori a cercar la ventura di un buon successo, è impossibile restar indifferenti, non tendere un orecchio a quel che si dice intorno ad esso da amici e avversari. Col suo lavoro, l’artista ha voluto produrre una ripercussione delle sue sensazioni, dei suoi sentimenti, delle sue idee. È riuscito? Sì o no? Mi par naturalissimo che egli cerchi di saperlo. Allora si accorge che il problema artistico (dell’arte della parola scritta) è, in Italia, immensamente più complicato che altrove. Infatti è un problema nuovo.
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Luigi Capuana

Il Marchese di Roccaverdina (Emozioni senza tempo)
La vicenda ha come sfondo storico la Sicilia rurale del periodo post-unitario, con i suoi fallimentari tentativi di progresso economico, impraticabili in una società ancora semifeudale. Il marchese di Roccaverdina è un aristocratico proprietario terriero che vive solitario nel suo palazzo tormentato dalla paura e da un feroce rimorso per un omicidio da lui compiuto a causa di un’immotivata e ...
Luigi Capuana — Fermento
Un vampiro: Con il racconto "Fatale influsso" (Bibliotheca Gothica)
Lelio Giorgi, giovane poeta, sposa Luisa, vedova del suo rivale. La loro felicità è presto offuscata da fenomeni inspiegabili: una presenza oscura tormenta la famiglia, manifestandosi con una violenza che sembra crescere di notte in notte. Lelio, combattuto tra amore e ossessione, cerca risposte nell'amico Mongeri, uno scienziato razionale che si trova a confrontarsi con l'inspiegabile. In un...
Luigi Capuana
Capuana. Chi vuol fiabe (LeggereGiovane)
Le fiabe, scritte in una prosa svelta, semplificata al massimo, ricche di ritornelli, cadenze e cantilene rimangono forse l'opera più felice del Capuana. Esse non nascono da un interesse per il patrimonio folkloristico siciliano e non vengono raccolte come documenti della psicologia popolare, ma nascono dall'invenzione.
Luigi Capuana — LeggereGiovane
Scurpiddu
Mommo ha solo 9 anni ed è rimasto senza genitori. Sarà solo grazie al generoso massaio Turi che potrà crescere serenamente e conoscere il mondo. Una piccola storia struggente in cui non mancano avventure esilaranti e imprese di coraggio per il vivace e curioso nuzzaru, guardiano di tacchini, che diventerà per tutti affettuosamente Scurpiddu, perché «magro e sfilato come uno steccolino». Un ...
Luigi Capuana — Edizioni Ensemble
Un vampiro - annotato: Uno dei primi racconti di vampiri della letteratura italiana
Il confine tra realtà e soprannaturale si dissolve in questi due racconti di Luigi Capuana, lasciando spazio a misteri inquietanti e passioni tormentate. In Un vampiro , la morte non è abbastanza forte da spezzare il legame tra un marito e la sua giovane sposa. Un amore che sfida l'eternità o una presenza oscura che si rifiuta di abbandonare il mondo dei vivi? ...
Luigi Capuana
Il Drago
Dall'incipit del libro: Uh! Il Drago! Le due bambine, che s’erano messe a giocare presso il muricciolo del ponticello dove la zia le aveva appostate per chiedere l’elemosina ai passanti, alla vista del vecchio che arrivava a cavallo all’asino, s’erano subito rimesse a sedere, la maggiore sul muricciolo, la minore per terra; e ripetevano insieme sottovoce: Uh! Il Drago! Il Drago! Don Paolo Drago...
Luigi capuana — E-text