Capitan Tempesta (completo)

Romanzo d'avventure
Dall’incipit del libro:

— Sette!…
— Cinque!
— Undici!
— Quattro!
— Zara!…
— Corpo di trentamila scimitarre turche! Che fortuna avete voi, signor Perpignano! Sono ottanta zecchini che mi guadagnate in due sere. Ciò non può durare! Preferisco una palla di colubrina in corpo e per di più una palla di quei cani di miscredenti. Almeno non mi scorticherebbero dopo presa Famagosta.
— Se la prenderanno, capitano Laczinki.
— Ne dubitate, signor Perpignano?
— Sì, almeno per ora. Finchè abbiamo gli schiavoni, Famagosta non verrà presa. La Repubblica Veneta sa scegliere i suoi soldati.
— Non sono polacchi.
— Capitano, non offendete i soldati dalmati.
— Non ne ho avuto alcuna intenzione, tuttavia se qui vi fossero dei miei compatrioti…
Un mormorio minaccioso che si levò intorno ai due giuocatori, misto ad un tintinnio di spade nervosamente agitate, indusse il capitano Laczinki ad interrompere la frase.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Emilio Salgari

I naviganti della Meloria: con Introduzione e Note di Anna Morena Mozzillo

I naviganti della Meloria: con Introduzione e Note di Anna Morena Mozzillo

La presente edizione del testo di Salgàri comprende: 1) Un’Introduzione, corredata di una sezione sulla vita e le opere dell'Autore. 2) Una sezione dedicata alle Note, 90, che chiariscono i numerosi termini stranieri o gergali presenti nel testo, come pure le tante voci storiche, geografiche, geologiche, botaniche o zoologiche. In questo romanzo la vicenda si svolge in Italia, anzi questo è l’...

Emilio Salgari
La rivincita di Yanez: con Introduzione e Note di Anna Morena Mozzillo

La rivincita di Yanez: con Introduzione e Note di Anna Morena Mozzillo

La presente edizione del testo di Salgàri comprende: 1) Un’Introduzione, corredata di una sezione sulla vita e le opere dell'Autore. 2) Una sezione dedicata alle Note, 113, che chiariscono i numerosi termini stranieri o gergali presenti nel testo, come pure le tante voci storiche, geografiche, botaniche o zoologiche. Il romanzo “La rivincita di Yanez” fu pubblicato postumo nel 1913 per i tipi ...

Emilio Salgari
Il vampiro della foresta

Il vampiro della foresta

"Le foreste dell’America meridionale, sotto certi aspetti, sono ben più pericolose di quelle africane, quantunque anche queste siano popolate da un gran numero di fiere, avide specialmente di carne umana. L’uomo che le percorre, ad ogni istante si trova in procinto di lasciarvi la vita, perché non le sole belve lo insidiano, ma ben anche certi volatili pericolosissimi; perfino anche certe ...

Emilio Salgari Passerino
La caduta di un impero: con Introduzione e Note di Anna Morena Mozzillo

La caduta di un impero: con Introduzione e Note di Anna Morena Mozzillo

La presente edizione del testo di Salgàri comprende: 1) Un’Introduzione, corredata di una sezione sulla vita e le opere dell'Autore. 2) Una sezione dedicata alle Note, 101, che chiariscono i numerosi termini stranieri o gergali presenti nel testo, come pure le tante voci storiche, geografiche, botaniche o zoologiche. Il romanzo “La caduta di un impero” fu pubblicato postumo nel 1911 per i tipi ...

Emilio Salgari
Il bramino dell'Assam: con Introduzione e Note di Anna Morena Mozzillo

Il bramino dell'Assam: con Introduzione e Note di Anna Morena Mozzillo

La presente edizione del testo di Salgàri comprende: 1) Un’Introduzione, corredata di una sezione sulla vita e le opere dell'Autore. 2) Una sezione dedicata alle Note, 98, che chiariscono i numerosi termini stranieri o gergali presenti nel testo, come pure le tante voci storiche, geografiche, botaniche o zoologiche. Il romanzo “Il bramino dell’Assam”, pubblicato nel 1911 per l’Editore Bemporad...

Emilio Salgari
La riconquista di Mompracem - annotato: con Introduzione e Note di Anna Morena Mozzillo

La riconquista di Mompracem - annotato: con Introduzione e Note di Anna Morena Mozzillo

La presente edizione del testo di Salgàri comprende: 1) Un’Introduzione, corredata di una sezione sulla vita e le opere dell'Autore. 2) Una sezione dedicata alle Note, 177, che chiariscono i numerosi termini stranieri o gergali (marinareschi, in genere) presenti nel testo, come pure le tante voci storiche, geografiche, botaniche o zoologiche.Il romanzo “La riconquista di Mompracem” (...

Emilio Salgari