Le figlie dei faraoni (completo)
Tutto era calmo sulle rive del maestoso Nilo. Il sole stava per scomparire dietro le altissime cime delle immense palme piumate, fra un mare di fuoco che arrossava le acque del fiume, facendole sembrare bronzo appena fuso, mentre a levante un vapore violaceo, che diventava di momento in momento più fosco, annunciava le prime tenebre. Un uomo stava ritto sulla riva, appoggiato al fusto d’una giovane palma, in una specie di molle abbandono e come immerso in profondi pensieri. Il suo sguardo vago errava sulle acque che si frangevano con un dolce gorgoglìo fra le radici dei papiri affondate nella melma. Era un bel giovane egiziano, forse appena diciottenne, con spalle piuttosto larghe e piene, le braccia nervose, terminanti in mani lunghe e sottili, i lineamenti bellissimi, regolari, ed i capelli e gli occhi nerissimi. Indossava un semplice camice, che gli scendeva fino ai piedi a larghe pieghe, stretto alle anche da una fascia di lino a righe bianche ed azzurre. Sul capo, per ripararsi dagli ardenti raggi del sole, portava quella specie di bonetto, usato dagli Egiziani cinquemila anni or sono, formato da un fazzoletto triangolare, a liste colorate, stretto alla fronte da una sottile lista di pelle, colle punte cadenti dietro le spalle.
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Emilio Salgari
La scimitarra di Budda: con Introduzione e Note di Anna Morena Mozzillo
La presente edizione del testo di Salgàri comprende: 1) Un’Introduzione, corredata di una sezione sulla vita e le opere dell’Autore. 2) Una sezione dedicata alle Note, 192, che chiariscono i termini stranieri o gergali presenti nel testo, come pure le tante voci storiche e geografiche. “La scimitarra di Budda” è un romanzo di Emilio Salgari pubblicato dall’editore Treves nel 1892. Racconta la ...
Emilio Salgari
Sulle frontiere del Far west
Con Sulle frontiere del Far West, pubblicato nel 1908, Salgari inaugura una trilogia dando la sua versione, avventurosa e adrenalinica, di un filone molto fortunato, quello sul Far West. Dopo i libri sui pirati della Malesia l’avventura si sposta nelle sconfinate praterie americane, mostrando la lotta spietata tra pellerossa e “visi pallidi” lanciati alla conquista del “Lontano Ovest”. Nel ...
Emilio Salgari — Ledizioni
Il Re della montagna: con Introduzione e Note di Anna Morena Mozzillo
La presente edizione del testo di Salgàri comprende: 1) Un’Introduzione, corredata di una sezione sulla vita e le opere dell’Autore. 2) Una sezione dedicata alle Note, 65, che chiariscono i termini stranieri o gergali presenti nel testo, come pure le tante voci storiche e geografiche. Nadir è un bel giovane leale e coraggioso, che vive in un grande castello sul Demavend, un’alta montagna del ...
Emilio Salgari
Il Leone di Damasco: con Introduzione e Note di Anna Morena Mozzillo
La presente edizione del testo di Salgàri comprende: 1) Un’Introduzione, corredata di una sezione sulla vita e le opere dell'Autore. 2) Una sezione dedicata alle Note, 161, che chiariscono i termini stranieri o gergali presenti nel testo, come pure le tante voci storiche e geografiche. “Il Leone di Damasco” è un romanzo di Salgari pubblicato nel 1910 dall’editore Bemporad di Firenze; questo e ...
Emilio Salgari
Le meraviglie del Duemila: Ediz. integrale con note e link di approfondimento (La biblioteca dei ragazzi)
La presente edizione è stata revisionata nei termini di una lieve rettifica delle forme cadute in disuso e impreziosita da molteplici annotazioni riguardanti luoghi, oggetti e personaggi con link di approfondimento. IN OFFERTA LANCIO! Pubblicato nel 1907 ed ambientato nel 1903, il romanzo in poche pagine proietta il lettore nell'anno 2003: uno scienziato, scopritore di una tecnica ibrida ...
Emilio Salgari — Crescere
Capitan Tempesta - Romanzo d'avventure: con Introduzione e Note di Anna Morena Mozzillo
La presente edizione del testo di Salgàri comprende: 1) Un’Introduzione, corredata di una sezione sulla vita e le opere dell'Autore. 2) Una sezione dedicata alle Note, 110, che chiariscono i termini stranieri o gergali presenti nel testo, come pure le tante voci storiche e geografiche. “Capitan Tempesta – Romanzo d’avventure” è un romanzo di Salgari pubblicato nel 1905; questo e il successivo “...
Emilio Salgari