Jolanda, la figlia del Corsaro Nero (edizione completa)
Quella sera la taverna El Toro, contrariamente al solito, brulicava di persone, come se qualche importante avvenimento fosse avvenuto o stesse per succedere.
Quantunque non fosse una delle migliori di Maracaybo, frammiste a marinai, a facchini del porto, a meticci e ad indiani caraibi, si vedevano – cosa piuttosto insolita – delle persone appartenenti alla migliore società di quella ricca ed importante colonia spagnola: grossi piantatori, proprietari di raffinerie di zuccheri, armatori di navi, ufficiali della guarnigione e perfino qualche membro del governo.
La sala, piuttosto ampia, coi muri affumicati, dall’ampio camino, malamente illuminata da quelle incomode e famose lampade usate sul finire del sedicesimo secolo, ne era piena. Nessuno però beveva ed i tavolini, addossati alle pareti, alla rinfusa, erano deserti. Invece la grande tavola centrale di vecchio noce, lunga più di dieci metri, era circondata da una quadrupla fila di personaggi, che parevano in preda ad una vivissima agitazione e che scommettevano con un furore, che avrebbe meravigliato anche un moderno americano degli Stati dell’Unione.
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Emilio Salgari

La bohême italiana. Una vendetta malese: Illustrato
«Andiamo in campagna a fondare una colonia artistica». Potete immaginarvi se io mi ero affrettato a preparare le mie valigie! La campagna era stata sempre il mio sogno. Le mie occupazioni, disgraziatamente, mi avevano sempre impedito di realizzarlo, o meglio non avevo mai trovato i mezzi sufficienti per permettermi questo lusso. Leer - Avevo più volte provato a cercarmi un ...
Emilio Salgari
Alla conquista di un impero
Alla conquista di un impero è un romanzo di avventura del 1907 di Emilio Salgari. È il sesto capitolo del cosiddetto ciclo indo-malese dello scrittore veneto, nonché il primo ambientato in Assam, stato dell'India orientale. Continuando una tradizione iniziata con il precedente Il Re del Mare, Salgari inverte i ruoli in quello che, a tutti gli effetti, «è il romanzo di Yanez, il comprimario con...
Emilio Salgari
Al Polo Nord
Al Polo Nord è un romanzo avventuroso fantascientifico del 1898 di Emilio Salgari. Descrive un viaggio immaginario in sottomarino alla conquista del polo nord. Il romanzo fa parte di un filone salgariano di opere (non collegate tra di loro) ispirato al tema delle esplorazioni nei poli, l'Artico e l'Antartico, assieme a I pescatori di balene (1894), Al Polo Australe in velocipede (1895), La ...
Emilio Salgari
Al Polo Australe in velocipede
Al Polo Australe in velocipede è un romanzo di Emilio Salgari, scritto nel 1895. È uno dei libri in cui oltre all'avventura, Salgari spazia anche nel genere fantascientifico tipico di Jules Verne, e di cui l'autore veronese è uno dei precursori in Italia.L'edizione originale era corredata dai disegni di Giuseppe Garibaldi Bruno. La storia comincia a Baltimora, il 26 ottobre 1892. Al circolo ...
Emilio Salgari
Le meraviglie del Duemila
Due uomini, grazie alla scoperta di un principio attivo di una strana pianta esotica che sospende le funzioni vitali, riescono a viaggiare nel tempo per ben cento anni, spostandosi dal 1903 al 2003. Si trovano quindi a vivere in una società profondamente modificata e potranno così conoscere un mondo popolato da macchine volanti, treni sotterranei e velocissimi, città sottomarine e molte altre ...
Emilio Salgari — Bauer Books
Il Corsaro Nero: Ediz. integrale (La biblioteca dei ragazzi)
IN OFFERTA LANCIO! Ambientato nel Seicento, il secolo dei pirati e delle colonie oltreoceano. È la storia di una vendetta, quella di Emilio di Roccabruna, conte di Valpenta e di Ventimiglia, comandante della nave filibustiera Folgore, divenuto il Corsaro Nero per vendicare la morte dei fratelli, uccisi dal vile duca fiammingo Wan Guld, governatore di Maracaibo, e del suo terribile giuramento...
Emilio Salgari — Crescere