Straordinarie avventure di Testa di Pietra (completo)
- Autore
- Emilio Salgari
- Pubblicazione
- 11/01/2020
- Categorie
«Per tutti i campanili della Bretagna!… Giù le armi o vi cacciamo tutti nel lago, miserabili!…»
«No, mastro Testa di Pietra!…»
«Come!… Non obbedite? Siamo in quattro contro quattro ed io solo valgo per due uomini.»
«Noi non deporremo le armi. Consegnateci le due lettere che avete ricevuto dal generale Washington e dal baronetto Sir William Mac-Lellan, il comandante della famosa Tuonante.»
«Chi ti ha detto questo, mastro Davis?» urlò Testa di Pietra.
«Io l’ho saputo e quelle lettere non devono giungere al forte di Ticonderoga.»
«Ti hanno ingannato stupidamente, mastro Davis. Bella guida che avevamo preso con noi per giungere, da New York, sulle rive del Champlain!»
«Orsù, basta, per centomila corna di bisonte!… Noi non siamo uomini da lasciarci abbattere da voi.»
«A me, Piccolo Flocco!… A me, assiani… Gettiamo nel lago questi traditori.»
«Mastro Testa di Pietra,» disse l’uomo che si chiamava Davis, «non vi consiglio d’impegnare la lotta, perché abbiamo bagnati i vostri fucili.»
«Abbiamo le scuri e poi non ti credo, canaglia.»
«Per maggior precauzione, finché dormivate, abbiamo tolte le selci dei vostri fucili. Potete
assicurarvene subito.»
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Emilio Salgari
I naviganti della Meloria: con Introduzione e Note di Anna Morena Mozzillo di Emilio Salgari
La presente edizione del testo di Salgàri comprende: 1) Un’Introduzione, corredata di una sezione sulla vita e le opere dell'Autore. 2) Una sezione dedicata alle Note, 90, che chiariscono i numerosi termini stranieri o gergali presenti nel testo, come pure le tante voci storiche, geografiche, geologiche, botaniche o zoologiche. In questo romanzo la vicenda si svolge in Italia, anzi questo è l’...
La rivincita di Yanez: con Introduzione e Note di Anna Morena Mozzillo di Emilio Salgari
La presente edizione del testo di Salgàri comprende: 1) Un’Introduzione, corredata di una sezione sulla vita e le opere dell'Autore. 2) Una sezione dedicata alle Note, 113, che chiariscono i numerosi termini stranieri o gergali presenti nel testo, come pure le tante voci storiche, geografiche, botaniche o zoologiche. Il romanzo “La rivincita di Yanez” fu pubblicato postumo nel 1913 per i tipi ...
Il vampiro della foresta di Emilio Salgari — Passerino
"Le foreste dell’America meridionale, sotto certi aspetti, sono ben più pericolose di quelle africane, quantunque anche queste siano popolate da un gran numero di fiere, avide specialmente di carne umana. L’uomo che le percorre, ad ogni istante si trova in procinto di lasciarvi la vita, perché non le sole belve lo insidiano, ma ben anche certi volatili pericolosissimi; perfino anche certe ...
La caduta di un impero: con Introduzione e Note di Anna Morena Mozzillo di Emilio Salgari
La presente edizione del testo di Salgàri comprende: 1) Un’Introduzione, corredata di una sezione sulla vita e le opere dell'Autore. 2) Una sezione dedicata alle Note, 101, che chiariscono i numerosi termini stranieri o gergali presenti nel testo, come pure le tante voci storiche, geografiche, botaniche o zoologiche. Il romanzo “La caduta di un impero” fu pubblicato postumo nel 1911 per i tipi ...
Il bramino dell'Assam: con Introduzione e Note di Anna Morena Mozzillo di Emilio Salgari
La presente edizione del testo di Salgàri comprende: 1) Un’Introduzione, corredata di una sezione sulla vita e le opere dell'Autore. 2) Una sezione dedicata alle Note, 98, che chiariscono i numerosi termini stranieri o gergali presenti nel testo, come pure le tante voci storiche, geografiche, botaniche o zoologiche. Il romanzo “Il bramino dell’Assam”, pubblicato nel 1911 per l’Editore Bemporad...
La riconquista di Mompracem - annotato: con Introduzione e Note di Anna Morena Mozzillo di Emilio Salgari
La presente edizione del testo di Salgàri comprende: 1) Un’Introduzione, corredata di una sezione sulla vita e le opere dell'Autore. 2) Una sezione dedicata alle Note, 177, che chiariscono i numerosi termini stranieri o gergali (marinareschi, in genere) presenti nel testo, come pure le tante voci storiche, geografiche, botaniche o zoologiche.Il romanzo “La riconquista di Mompracem” (...