Il marito di Elena (completo)

Le sperimentazioni letterarie di Verga, negli anni tra il 1882 e il 1887, coincidono con il periodo della sua svolta verista. Il marito di Elena (1882), la raccolta di novelle milanesi Per le vie (1883) e Vagabondaggio (1887) sembrano essere in contrasto con il cammino narrativo intrapreso dallo scrittore. Tuttavia si tratta di un periodo di ricerca in cui Verga cerca di adattare l’analisi dell’animo dei personaggi, fatta in precedenza negli ambienti umili della vita siciliana, anche alle classi più agiate. Il romanzo viene pubblicato nello stesso anno de I Malavoglia, ma era stato già ideato prima del 1878 e rielaborato nel 1881.

Il fulcro della storia è l’amore di due giovani, Cesare Dorello ed Elena. L’uno proviene da una famiglia contadina ed è destinato ad una carriera di avvocato, l’altra è figlia di un funzionario borbonico in pensione, educata a Napoli e destinata ad una vita aristocratica. Le famiglie dei due protagonisti sono la dimostrazione di due diverse ambizioni: nutrono velleità di elevazione sociale, ma su due piani ineguali, l’una più in alto dell’altra. La rottura nasce poiché mentre Elena è protesa ad una vita mondana molto attiva ed entusiasmante, il marito rimane nell’ombra della sua semplicità contadina e della sua mancanza di ambizione. La figura di Cesare è una prefigurazione di Gesualdo del successivo romanzo di Verga; quella di un uomo che non riesce ad essere parte del nuovo ambiente in cui è inserito. Come in altre situazioni Verga ripudia chi si stacca dal proprio ambiente, giudicando negativo l’allontanamento, a favore di una visione più statica della realtà.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Giovanni Verga

I Malavoglia

I Malavoglia

Sono i maggiori critici militanti e studiosi italiani a raccontare ogni opera in 10 parole chiave: per penetrare fino al cuore dei capolavori di tutti i tempi. Edizioni integrali, testi greci e latini a fronte, traduzioni eleganti, essenziali note a piè di pagina. In più, con le tavole sinottiche, è facile collocare vita e opere degli autori nel contesto storico, letterario e artistico. «...

Giovanni Verga Giunti Demetra
La roba

La roba

"La roba" è una novella di Giovanni Verga pubblicata nel 1883 che fa parte della raccolta Novelle rusticane. In questa novella il contadino Mazzarò viene descritto come un uomo basso e con una grossa pancia, "ricco come un maiale" (similitudine che rappresenta anche la sua avidità di ricchezza) che aveva la testa simile a un brillante (per rappresentare l'intelligenza). Egli finisce, piano ...

Giovanni Verga Passerino Editore
Rosso Malpelo

Rosso Malpelo

"Rosso Malpelo" è una novella di Giovanni Verga, che comparve per la prima volta su Il Fanfulla nel 1878 e che venne in seguito raccolta e pubblicata nel 1880 insieme ad altre novelle uscite nel 1879-1880 in "Vita dei campi". La novella narra di un ragazzo abituato a lavorare in una cava, inasprito dai pregiudizi per via dei suoi capelli rossi. L'unico affezionato a lui è il padre, che muore ...

Giovanni Verga Passerino Editore
I Malavoglia: Edizione Integrale: Con Riassunti, Citazioni, Analisi e Illustrazioni delle Scene più Emblematiche – Un viaggio nel Verismo di Giovanni Verga tra Miseria, Onore e Destino

I Malavoglia: Edizione Integrale: Con Riassunti, Citazioni, Analisi e Illustrazioni delle Scene più Emblematiche – Un viaggio nel Verismo di Giovanni Verga tra Miseria, Onore e Destino

Scopri la potenza del Verismo italiano con un’edizione completa e pensata per lo studio critico e consapevole del capolavoro di Giovanni Verga. I Malavoglia è uno dei romanzi fondamentali della letteratura italiana dell’Ottocento. Ambientato ad Aci Trezza, piccolo paese siciliano, racconta con uno stile asciutto e impersonale la lenta e inesorabile rovina di una famiglia di pescatori, ...

Giovanni Verga
Verga. Una peccatrice (LeggereGiovane)

Verga. Una peccatrice (LeggereGiovane)

Pietro Brusio, un giovane di Catania, studente di legge e con passioni letterarie, si innamora perdutamente di una donna incontrata casualmente durante una passeggiata ai giardini pubblici della città. La donna si chiama Narcisa Valderi ed è la moglie del conte di Prato. Lei, però, non sembra accettare la corte assidua del giovane che, desideroso di riscattarsi, compone in breve tempo un ...

Giovanni Verga LeggereGiovane
Verga. La lupa (LeggereGiovane)

Verga. La lupa (LeggereGiovane)

È molto interessante la tipologia del personaggio femminile che Verga dà a "La Lupa": una tipologia femminile molto diversa dagli altri personaggi femminili in altre novelle del Verga. È una donna quasi stregonesca e demoniaca con un'alta voracità sessuale: la protagonista infatti arriva ad adescare un giovanotto, che riesce a convincere a sposare la figlia solo per poterlo avere in casa con sé...

Giovanni Verga LeggereGiovane