La moglie di un grand'uomo, ed altre novelle scelte dall'autrice (completo)

Compra su Amazon

La moglie di un grand'uomo, ed altre novelle scelte dall'autrice (completo)
Autore
Matilde Serao
Pubblicazione
06/01/2020
Categorie
Dall’incipit del libro:

Vi era una volta una fanciulla — ohimè quante ve ne furono e quante ve ne sono! — una fanciulla che doveva pacificamente sposare un giovanotto. Costui era un bravo ragazzo, negoziante all’ingrosso di spirito e di zucchero; i suoi buoni amici dicevano che del primo non gliene rimaneva mai in deposito e del secondo troppo, volendo significare, con una ignobile freddura, che era buono e stupido. Viceversa, la fanciulla aveva un professore di lingua italiana che la dichiarava un ingegnaccio; ella leggeva romanzi e parti letterarie di giornali il letterati, assisteva a conferenze scientifiche, storiche e poetiche, spiegava sciarade, era immancabile alle prime rappresentazioni, prendeva viva parte alle discussioni critiche ed inutili che ne scaturivano: insomma una fanciulla
moderna, una fanciulla superiore. Qui si comprende che prima di diventar tale, il suo matrimonio
col negoziante di zucchero e spirito poteva sembrar logico, ma giunta che fu la superiorità diventava una proposizione assurda; poichè ogni fanciulla superiore che si rispetta, deve sposare un uomo illustre o morire zitella. I genitori che amavano molto la loro figliola, si persuasero di questa profonda verità e licenziarono il fidanzato; egli pianse per un’ora, si disperò per tre giorni, fu malinconico per una settimana e finì per isposare la figliuola di un negoziante in legname. La storia non aggiunge se ebbero lunga prole, ma all’onesto lettore è lecito supporlo.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Matilde Serao

Il ventre di Napoli

Il ventre di Napoli di Matilde Serao Bibi Book

Il ventre di Napoli è una cronaca “di tenerezza, di pietà e di tristezza”, scritta in tre momenti diversi. La prima parte, Vent’anni fa, risale al 1884. È il racconto delle conseguenze provocate dall’epidemia di colera che colpì la città alla fine dell’Ottocento. La capacità del “popolo napoletano” è proprio quella di sopravvivere, nonostante le numerose avversità, alla morte, alla sporcizia, ...

Addio, amore!

Addio, amore! di Matilde Serao Ali Ribelli Edizioni

La vita di due sorelle viene scossa dalle fondamenta quando la maggiore si invaghisce del marito, seducendolo...

Addio, amore!

Addio, amore! di Matilde Serao Classica Libris

Due giovani sorelle di nobile famiglia, Anna e Laura, rimaste orfane, sono affidate alla tutela di un amico di casa, Cesare Dias, gaudente e solitario gentiluomo, amante delle donne, del giuoco, dei cavalli e dei viaggi. La più giovane delle due, di temperamento sensibile e irrequieto, presto si innamora del tutore e gli dichiara il suo amore minacciando il suicidio. Sorpreso ma attratto dalla ...

La virtù di Checchina

La virtù di Checchina di Matilde Serao Classica Libris

La virtù di Checchina, una situazione piuttosto banale come quella della seduzione di una quasi comica «aspirante» Madame Bovary da parte del solito aristocratico mellifluo e indolente, viene trattata dalla Serao con una magistrale e sapida malizia che rasenta la perfidia. Sembra quasi che la Serao voglia punire la «virtù» della protagonista incapace di ribellarsi allo squallido marito. Così ...

Il ventre di Napoli

Il ventre di Napoli di Matilde Serao Classica Libris

Le strade sono luride e le case fatiscenti. Nei vicoli si agitano mercanti di avanzi ed agenzie di pegni. Questo è il «ventre di Napoli», la vita delle strette stradine dove il Sole più non arriva e, con esso, anche le istituzioni, cieche di fronte ad una realtà abbastanza aberrante e lontane dal puzzo mefitico dei liquami che si espandono per le viuzze dissestate. In questi stessi ricettacoli ...

Cuore infermo

Cuore infermo di Matilde Serao Classica Libris

Cuore infermo è la storia d’amore, o meglio del breve amore, tra Marcello Sangiorgio e Beatrice Revertera: Marcello, innamorato di Beatrice senza esserne ricambiato, si rifugia nell’amore per Lalla e provoca la gelosia e quindi l’amore di Beatrice. Fra i due nasce una intensa storia d’amore, interrotta dalla immatura morte di lei. Particolare importanza hanno i diversi lugohi in cui si svolge...