Manuela Filiberta di Savoiano
Indubbiamente una donna di una certa rilevanza, che la sapeva lunga in materia di uomini e di potere, che senz’altro non mirava ad alte cariche nel partito, tra l’altro al tempo non previste. Tuttavia era una persona quadrata, che sapeva sfruttare le situazioni a suo vantaggio.
Manuela Filiberta di Savoiano, detta Berta, presunta nobildonna, di non certa aristocratica schiatta, oralmente tramandata in seno alla famiglia.
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Pippo Nasca
![Il tredicesimo posto: I racconti della dialisi](/covers-3d/139268-il-tredicesimo-posto-i-racconti-della-dialisi.jpg)
Il tredicesimo posto: I racconti della dialisi di Pippo Nasca
Questa raccolta di racconti rappresenta non solo un viaggio letterario, ma anche una testimonianza della resilienza e della forza creativa di Pippo Nasca, autore catanese che affronta con coraggio una sfida personale impegnativa: la dialisi. Attraverso queste pagine, Pippo ci invita a esplorare un universo ricco di emozioni, riflessioni e momenti di vita, che emergono con intensità ...
![Mamma li Turchi: L'imbroglio della cambiale del cavalier Carmelo Agabidalà](/covers-3d/105088-mamma-li-turchi-l-imbroglio-della-cambiale-del-cavalier-carmelo-agabidala.jpg)
Mamma li Turchi: L'imbroglio della cambiale del cavalier Carmelo Agabidalà di Pippo Nasca — Associazione Akkuaria
Ogni libro, ogni racconto, ogni scritto ha la sua filosofia, che è poi quella di chi scrive, il quale non fa altro che mandare dei messaggi al lettore o a chi ha la pazienza di leggerlo. In questo caso il messaggio è quello di far conoscere una realtà tipica del mondo siciliano, ricco di buoni sentimenti, ma infarcito di fortune economiche ambigue sul filo del lecito e dell’illecito, di ...