Il vampiro della foresta (completo)

Nel breve racconto, Salgari ci narra di un brutto incontro fatto da due minatori siciliani nelle foreste dell’Uruguay. La prima edizione di questo racconto (Biondo, Palermo, 1912) è firmata con lo pseudonimo Guido Altieri, che Salgari usò per alcuni anni per sfuggire ai vincoli contrattuali con l’editore Donath.

Dall’incipit del libro:

Le foreste dell’America meridionale, sotto certi aspetti, sono ben più pericolose di quelle africane, quantunque anche queste siano popolate da un gran numero di fiere, avide specialmente di carne umana.
L’uomo che le percorre, ad ogni istante si trova in procinto di lasciarvi la vita, perché non le sole belve lo insidiano, ma ben anche certi volatili pericolosissimi; perfino anche certe piante sotto la cui ombra non può sdraiarsi senza correre la triste sorte d’addormentarsi per sempre.
Nel 1886, nell’Uraguay, vi era stato un certo risveglio fra i numerosi coloni sbarcati dall’Europa. Essendosi sparsa la voce che s’erano scoperti, nelle folte foreste bagnate dal Tocantin, dei filoni d’oro, numerosi emigranti avevano lasciato le borgate per cercare una più rapida fortuna e tornarsene in patria poi con la cintura riboccante di pepite gialle.
Fra i primi a slanciarsi fra quelle foreste vergini, forse mai prima attraversate da alcun Europeo, vi erano i fratelli Puraco, due bravi giovani di poco più di venticinque anni, pieni di audacia e di coraggio, che avevano lasciato, non senza rimpianti, la loro Sicilia per cercare fortuna nel Nuovo Mondo.
Entrambi avevano già lavorato nelle miniere d’argento della Plata, ed essendo pratici negli scavi, contavano di arricchire rapidamente per tornarsene poi, altrettanto rapidamente, nella natia isola.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Emilio Salgari

Alla conquista di un impero -annotato: con Introduzione e Note di Anna Morena Mozzillo

Alla conquista di un impero -annotato: con Introduzione e Note di Anna Morena Mozzillo di Emilio Salgari

La presente edizione del testo di Salgàri comprende: 1) Un’ Introduzione, corredata di una sezione sulla vita e le opere dell'Autore. 2) Una sezione dedicata alle Note, 236, che chiariscono i numerosi termini stranieri o gergali (marinareschi, in genere) presenti nel testo, come pure le tante voci storiche, geografiche, botaniche o zoologiche. Il romanzo fu dapprima pubblicato a episodi tra il ...

Il Re del Mare - annotato: con Introduzione e Note di Anna Morena Mozzillo

Il Re del Mare - annotato: con Introduzione e Note di Anna Morena Mozzillo di Emilio Salgari

La presente edizione del testo di Salgàri comprende: 1) Un’Introduzione, corredata di una sezione sulla vita e le opere dell'Autore. 2) Una sezione dedicata alle Note, più di 300, che chiariscono i numerosi termini stranieri o gergali (marinareschi, in genere) presenti nel testo, come pure le tante voci storiche, geografiche, botaniche o zoologiche. Il romanzo “Il Re del Mare” fu ...

Alla conquista della Luna

Alla conquista della Luna di Emilio Salgari Passerino

Due curiosi personaggi sbarcano ad Allegranza, una piccola isola delle Canarie. L’avvenimento ha dello straordinario e suscita l'interesse degli abitanti guidati da Josè Faja, “alcalde” dell’isola. Si tratta di due scienziati determinati ad intraprendere un viaggio verso la luna con una macchina ad energia solare. Emilio Salgàri (Verona, 21 agosto 1862 – Torino, 25 aprile 1911) è stato uno ...

Le novelle marinaresche di mastro Catrame

Le novelle marinaresche di mastro Catrame di Emilio Salgari

Non avete udito mai parlare di mastro Catrame? No?... Allora vi dirò quanto so di questo marinaio d'antico stampo, che godette molta popolarità nella nostra marina: ma non troppe cose, poiché, quantunque lo abbia veduto coi miei occhi, abbia navigato molto tempo in sua compagnia e vuotato insieme con lui non poche bottiglie di quel vecchio e autentico Cipro che egli amava tanto, non ho mai ...

Le meraviglie del Duemila

Le meraviglie del Duemila di Emilio Salgari

Il piccolo battello a vapore che fa il servizio postale una volta alla settimana, fra Nuova York, la più popolosa città degli Stati Uniti d'America settentrionale, e la piccola borgata dell'isola Nantucket, quella mattina era entrato nel piccolo porto con un solo passeggero. Accadeva spesso, durante l'autunno, terminata la stagione balneare, che rarissime persone approdassero a quell'isola, ...

La bohême italiana. Una vendetta malese

La bohême italiana. Una vendetta malese di Emilio Salgari

Mi avevano scritto: «Andiamo in campagna a fondare una colonia artistica». Potete immaginarvi se io mi ero affrettato a preparare le mie valigie! La campagna era stata sempre il mio sogno. Le mie occupazioni, disgraziatamente, mi avevano sempre impedito di realizzarlo, o meglio non avevo mai trovato i mezzi sufficienti per permettermi questo lusso. Avevo più volte provato a cercarmi un ...