Another book on the wall
Il trentennale della caduta del muro è stato l’occasione per andare a ripescare all’interno del catalogo Rubbettino alcuni di quei piccoli gioielli che costellano la nostra vasta produzione per riproporli raccolti in volume. Quelli che leggerete sono saggi che trattano campi poco esplorati di un argomento su cui si è finora scritto e dibattuto molto. Ci raccontano ad esempio della nostalgia dell’Est, dell’industria oltre cortina, di sconfitti che poi la storia ha trasformato in vincitori e di vincitori che hanno successivamente perso definitivamente nonostante, o forse proprio a causa di, quella vittoria momentanea. Sono argomenti che a distanza di anni rimangono ai margini della storia ufficiale, eppure ancora interrogano chi ha voglia di conoscere realmente quel periodo, durato quarant’anni, che tanto ha pesato sul vivere quotidiano di milioni di europei. Ci aiutano a ricordare; pongono problemi e questioni solo apparentemente secondari: se Dubček e i sostenitori della Primavera di Praga avessero vinto? Come era l’industria dell’Est? Quale fu il ruolo della Chiesa e, in particolare, di papa Wojtyla nel crollo? Perché c’è ancora nostalgia della divisione in blocchi? Sono tasselli che, incastrati con quelli più noti, contribuiscono a creare un quadro più ricco, dove le tinte forti si stemperano nel chiaroscuro e il racconto della storia si infittisce di quei particolari che ne rendono più profonda la comprensione.
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di AA.VV.
Carnival: Antologia fantasy
Benvenutə a Carnival, dove le luci brillano come pozze d’inchiostro e l’aria profuma di zucchero, ruggine e possibilità inattese... Dieci racconti dove la fiaba si intreccia alle tenebre. Tra maledizioni, spettacoli impossibili, desideri proibiti e creature inquiete, il circo rivela la sua duplice natura: splendente e fragile, seducente e pericolosa. Dal middle grade al dark fantasy, ...
AA. VV.
Arrigo Paladini. Dalla Campagna di Russia alla Resistenza a Roma: Diario di guerra e altri scritti
Dalle pagine drammatiche e in presa diretta del diario della spedizione – a fianco delle armate hitleriane – del CSIR in Russia, all'analitica descrizione della lotta clandestina in Roma occupata e alle scritte graffite sulle pareti della sua prigione ricche di umanità, in questo libro è narrato il passaggio – in soli quattro anni – di un giovane ventenne dall'entusiasmo per la guerra che ...
Aa.Vv. — Gangemi Editore
La Civiltà Cattolica n. 4054
In questo numero: - Religioni e Fratellanza umana . Una riflessione sul documento di Abu Dhabi. - Brexit . Il labirinto inglese. - Verso il Sinodo sull'Amazzonia . Intervista al card. Hummes. - La Romania nell'Unione europea. - Il viaggio di Francesco in Bulgaria e Macedonia del Nord . - A 25 anni dal sacrificio di don Giuseppe Diana . - "Graphic Novel" : la vita a fumetti.
AA.VV. — La Civiltà Cattolica
100 parole in inglese Piccine e Picciò (Piccini Picciò Vol. 9)
PICCOLI LIBRI, GRANDI SCOPERTE. Per muovere i primi passi nel meraviglioso mondo di forme, colori e parole. Una collana dedicata ai più piccoli, pensata per i bimbi dai 3 anni in su che cominciano a riconoscere le lettere dell’alfabeto, apprendono i nomi degli animali, i colori e le forme, imparano a contare, a descrivere le proprie emozioni e a vivere bene insieme agli altri usando le ...
Aa. Vv. — De Agostini
La Civiltà Cattolica n. 4053
In questo numero: - Religioni e violenza : c'è davvero un nesso? - L'azione pastorale della Chiesa in situazione di conflitto sociale alla luce della "Laudato Si'"; - La sfida culturale dei videogiochi ; - Il debito pubblico italiano : storia, rischi e prospettive; - Imprenditorialità e creazione di lavoro tra i giovani in Africa ; - "Veritatis gaudium" e rinnovamento degli studi ...
AA.VV. — La Civiltà Cattolica
Le avventure di Sinuhe
Le avventure di Sinuhe è una tra le opere più importanti della letteratura dell'Antico Egitto, sicuramente la più conosciuta. Risale al periodo del Regno Medio. Questa opera divenne un classico già nell'antico Egitto, dato che poco tempo dopo la sua stesura venne inserito nelle scuole come materiale letterario di studio, ed ecco la ragione degli innumerevoli ostraka, ossia cocci e pietre su cui...
AA.VV. — Harmakis Edizioni