Il tesoro del presidente del Paraguay: con Introduzione e Note di Anna Morena Mozzillo
1) Un’ Introduzione, corredata di una sezione sulla vita e le opere dell’Autore.
2) Una sezione dedicata alle Note, 212, che chiariscono i termini stranieri o gergali presenti nel testo, come pure le tante voci storiche, geografiche, tecniche e naturalistiche.
“Il tesoro del presidente del Paraguay”, romanzo di Emilio Salgari del 1894, fu pubblicato in un primo tempo in 26 puntate, dal gennaio al luglio 1894, sulla rivista “Il Novelliere Illustrato” della casa editrice dei fratelli Speirani di Torino. La narrazione è ambientata nell’America meridionale, tra Paraguay, Argentina e Cile. I fatti narrati si inseriscono in una precisa vicenda storica, e cioè la Guerra della Triplice Alleanza, o guerra paraguaiana, come venne chiamato il conflitto che contrappose Argentina, Brasile e Uruguay da un lato, e Paraguay dall’altro.
Salgari inserisce in questo contesto le avventure dei due protagonisti, mastro Diego e il giovane Cardozo, che sono incaricati di consegnare al presidente paraguaiano una notevole quantità di diamanti, un vero e proprio tesoro, che dovrà servirgli per poter affrontare le spese della guerra. Saranno affiancati da un ambiguo personaggio, l’agente governativo Calderon, che dovrebbe garantire la consegna dei preziosi, ma che si comporta alquanto stranamente...
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Emilio Salgari

I pescatori di balene: con Introduzione e Note di Anna Morena Mozzillo
La presente edizione del testo di Salgàri comprende: 1) Un’ Introduzione, corredata di una sezione sulla vita e le opere dell’Autore. 2) Una sezione dedicata alle Note, 195, che chiariscono i termini stranieri o gergali presenti nel testo, come pure le tante voci storiche, geografiche, tecniche e naturalistiche. La narrazione è ambientata nelle fredde regioni dell’emisfero boreale, dall’Oceano ...
Emilio Salgari
La scimitarra di Budda
A seguito di una scommessa, il Cap. Giorgio Ligusa si impegna a recuperare la mitica e introvabile "Scimitarra di Budda". Col prezioso contributo dei fedelissimi Korsan e Casimiro, non esita ad avventurarsi nella Cina misteriosa di fine secolo XIX, chiusa ed ostile verso gli stranieri...
Emilio Salgari — Bauer Books
Gli ultimi filibustieri
La contessina Ines di Ventimiglia è a Panama per ritirare l'eredità di Gran Cacico del Darien, ma il Marchese di Montelimar la vuole in sposa per ottenerne le ricchezze e la rapisce. Mendoza e Buttafuoco domandano aiuto a don Barrejo, che si era ritirato e sposato con la taverniera Panchita, e lo invitano ad unirsi a loro; il guascone accetta immediatamente. Dopo aver scoperto che la contessina...
Emilio Salgari — Bauer Books
Il Corsaro Nero
Il Corsaro Nero fu il primo di una serie di cinque romanzi collettivamente noti col titolo I corsari delle Antille, e avente come protagonista il personaggio del Corsaro Nero (Emilio di Roccabruna, Signore di Ventimiglia) o suoi parenti stretti. Pallido, sempre vestito di nero, il Cavaliere di Roccabruna, divenuto corsaro per vendicare il fratello ucciso a tradimento dal duca Wan Guld, al ...
Emilio Salgari — Aonia edizioni
Avventure tra gli indiani, tra i ghiacci e nelle jungle: con Introduzione e Note di Anna Morena Mozzillo
La presente edizione del testo di Salgàri comprende: 1) Un’ Introduzione, corredata di una sezione sulla vita e le opere dell’Autore. 2) Una sezione dedicata alle Note, 162, che chiariscono i termini stranieri o gergali presenti nel testo, come pure le tante voci storiche, geografiche, tecniche e naturalistiche. I racconti della “Bibliotechina Aurea Illustrata” possono essere classificati ...
Emilio Salgari
Le novelle marinaresche di mastro Catrame
Non avete udito mai parlare di mastro Catrame? No?… Allora vi dirò quanto so di questo marinaio d’antico stampo, che godette molta popolarità nella nostra marina: ma non troppe cose, poiché, quantunque lo abbia veduto coi miei occhi, abbia navigato molto tempo in sua compagnia e vuotato insieme con lui non poche bottiglie di quel vecchio e autentico Cipro che egli amava tanto, non ho mai ...
Emilio Salgari — Bauer Books