STORIA DEL GIOVANE RODARI: GLI ANNI EROICI DELLA FORMAZIONE
![STORIA DEL GIOVANE RODARI: GLI ANNI EROICI DELLA FORMAZIONE STORIA DEL GIOVANE RODARI: GLI ANNI EROICI DELLA FORMAZIONE](/covers/103695-storia-del-giovane-rodari-gli-anni-eroici-della-formazione.jpg?2024-11-17 06:01:55)
- Autore
- PIETRO MACCHIONE
- Editore
- Pietro Macchione Editore
- Pubblicazione
- 02/12/2019
- Categorie
Questo volume racconta in modo organico e documentato iprimi trent’anni di vita di Gianni Rodari, quellidecisivi per la formazione dell’uomo e dello scrittore,ricchi di ideali ed eroismi, turbamenti e delusioni,fatiche e risultati.Ciò è stato reso possibile grazie a una preziosaserie di nuovi documenti che da poco ho rintracciato,all’ampia raccolta di scritti rodariani utilizzataper la pubblicazione del volume Gianni Rodari ela Signorina Bibiana. I racconti e gli scritti giovanili1936-1947, da me scritto assieme a Chiara Zangarinie Ambrogio Vaghi (Varese 2010); oltre che naturalmentealle decine e decine di ricerche condottenegli anni a Gavirate (Amici di Fignano) e Omegna,dal Centro Studi Gianni Rodari di Orvieto,nelle Università, in Archivi e Biblioteche. Senza dimenticareil fondamentale contributo di studiosi comeMarcello Argilli, Luciano Caimi, Giorgio Diamanti,Carmine De Luca, Pino Boero, Giorgio Binie molti altri citati nel volume; ma soprattutto di MariaTeresa Ferretti Rodari, custode con la figlia Paoladella memoria di Gianni.
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di PIETRO MACCHIONE
![Io Vincenzo Peruggia da Dumenza ho rubato la Gioconda e per 28 mesi l'ho tenuta tutta per me. Chi mai è stato più felice?](/covers-3d/55014-io-vincenzo-peruggia-da-dumenza-ho-rubato-la-gioconda-e-per-28-mesi-l-ho-tenuta-tutta-per-me-chi-mai-e-stato-piu-felice.jpg)
Io Vincenzo Peruggia da Dumenza ho rubato la Gioconda e per 28 mesi l'ho tenuta tutta per me. Chi mai è stato più felice? di Pietro Macchione — Pietro Macchione Editore
l 22 agosto 1911, un martedì, una notizia sconvolgente percorse rapidamente la Francia ed il mondo intero: mani ignote, quanto abili erano riuscite a trafugare dal salone Carré del Louvre la Gioconda di Leonardo da Vinci. Mentre direzione del Museo e polizia iniziavano febbrili indagini, testimonianze a caldo venivano ricomponendo i possibili tasselli di quell’avvenimento già classificato come ...