Così è (se vi pare): Edizioni del 1918 e del 1925

Così è (se vi pare) è tratta dalla novella La Signora Frola e il Signor Ponza, suo genero contenuta nella raccolta Una giornata. Il titolo, dal sapore ironico, racchiude la problematica esistenziale che Pirandello affronta nella storia: l’impossibilità di avere una visione unica e certa della realtà.

Il tema sarà attentamente sviscerato nel romanzo del 1926, Uno, nessuno e centomila, ma appare già chiaro in questa commedia nelle parole proferite da Lamberto Laudisi: «Io sono realmente come mi vede lei. — Ma ciò non toglie, cara signora mia, che io non sia anche realmente come mi vede suo marito, mia sorella, mia nipote e la signora qua — … Vi vedo affannati a cercar di sapere chi sono gli altri e le cose come sono, quasi che gli altri e le cose per se stessi fossero così o così». Queste battute poste a inizio commedia, quasi un’introduzione fatta dall’autore stesso per chiarire quale sia il punto cruciale di tutta la vicenda, mettono subito il lettore o lo spettatore di fronte a una prospettiva diversa che li allontana dal banale pettegolezzo.

Tutto un paese si affanna per sapere quale sia la verità intorno allo strano comportamento della famiglia Ponza. La curiosità nasce dal fatto che la sedicente madre della Signora Ponza, la Signora Frola, non vive con la figlia e il marito, anzi non entra neanche in casa loro, comunica con la figlia solo attraverso dei bigliettini scambiati per mezzo di un cestino calato dalla finestra. Alla Signora Frola la gente pone insistenti domande, e la poveretta si vede costretta ad asserire che il Signor Ponza, avendo perso nel terremoto tutti i suoi parenti, ha un amore ossessivo per la moglie che gli impedisce di farla uscire di casa e di far incontrare madre e figlia. Dal canto suo il Signor Ponza sostiene, invece, che la Signora Frola sia impazzita, poiché crede che la figlia morta, la prima signora Ponza, sia ancora in vita, scambiandola con la sua seconda moglie: per non deludere la suocera e per non importunare la nuova Signora Ponza, non permette che le due donne s’incontrino. Poiché non c’è maniera di confutare nessuna delle due affermazioni, la gente, smaniosa di dover a tutti costi attribuire una maschera e un ruolo ben definito ai componenti di questa famiglia, non può fare altro che interrogare la Signora Ponza, convinta che solo così finalmente si possa venire a capo del ginepraio.

Ma la donna, che entra in scena velata, a simboleggiare l’impenetrabilità della verità, afferma di essere la seconda moglie del Signor Ponza, per il marito, e la figlia della Signora Frola, per la madre, ma per se stessa nessuna: «Io sono colei che mi si crede».

Per Pirandello quindi l’uomo non ha una propria essenza a priori, l’uomo diventa una persona solo sotto lo sguardo degli altri, assumendo tanti ruoli e tante maschere, quante sono le persone che lo vedono (Aonia edizioni).

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Luigi Pirandello

Maschere nude. Tutte le commedie. Con espansione online (annotato) (I Grandi Classici della Letteratura Italiana Vol. 58)

Maschere nude. Tutte le commedie. Con espansione online (annotato) (I Grandi Classici della Letteratura Italiana Vol. 58) di Luigi Pirandello Edimedia

TUTTE LE COMMEDIE IN EDIZIONE INTEGRALE – Sei personaggi in cerca d’autore – Ciascuno a suo modo – Questa sera si recita a soggetto – Enrico IV – Diana e la Tuda – La vita che ti diedi – L’uomo dal fiore in bocca – Il giuoco delle parti – Il piacere dell’onestà – L’imbecille – L’uomo, la bestia e la virtù – Come prima, meglio di prima – Vestire gli ignudi – Come tu mi vuoi – ...

Pensaci, Giacomino! Con espansione online (annotato) (I Grandi Classici della Letteratura Italiana Vol. 50)

Pensaci, Giacomino! Con espansione online (annotato) (I Grandi Classici della Letteratura Italiana Vol. 50) di Luigi Pirandello Edimedia

L’edizione si caratterizza per la sua dimensione nativa digitale. Testi e commenti sono infatti arricchiti da tutta una serie di link multimediali che rimandano a risorse disponibili in rete (siti web, testi, articoli, video, interviste, spezzoni di film). Dunque un ebook che aspira a fornire un’esperienza di fruizione, e una lettura interpretativa, realmente nuova e originale, grazie a tutta ...

L'amica delle mogli. Con espansione online (annotato) (I Grandi Classici della Letteratura Italiana Vol. 49)

L'amica delle mogli. Con espansione online (annotato) (I Grandi Classici della Letteratura Italiana Vol. 49) di Luigi Pirandello Edimedia

L’edizione si caratterizza per la sua dimensione nativa digitale. Testi e commenti sono infatti arricchiti da tutta una serie di link multimediali che rimandano a risorse disponibili in rete (siti web, testi, articoli, video, interviste, spezzoni di film). Dunque un ebook che aspira a fornire un’esperienza di fruizione, e una lettura interpretativa, realmente nuova e originale, grazie a tutta ...

Il berretto a sonagli. Con espansione online (annotato) (I Grandi Classici della Letteratura Italiana Vol. 51)

Il berretto a sonagli. Con espansione online (annotato) (I Grandi Classici della Letteratura Italiana Vol. 51) di Luigi Pirandello Edimedia

L’edizione si caratterizza per la sua dimensione nativa digitale. Testi e commenti sono infatti arricchiti da tutta una serie di link multimediali che rimandano a risorse disponibili in rete (siti web, testi, articoli, video, interviste, spezzoni di film). Dunque un ebook che aspira a fornire un’esperienza di fruizione, e una lettura interpretativa, realmente nuova e originale, grazie a tutta ...

Liolà. Con espansione online (annotato) (I Grandi Classici della Letteratura Italiana Vol. 53)

Liolà. Con espansione online (annotato) (I Grandi Classici della Letteratura Italiana Vol. 53) di Luigi Pirandello Edimedia

L’edizione si caratterizza per la sua dimensione nativa digitale. Testi e commenti sono infatti arricchiti da tutta una serie di link multimediali che rimandano a risorse disponibili in rete (siti web, testi, articoli, video, interviste, spezzoni di film). Dunque un ebook che aspira a fornire un’esperienza di fruizione, e una lettura interpretativa, realmente nuova e originale, grazie a tutta ...

Ma non è una cosa seria. Con espansione online (annotato) (I Grandi Classici della Letteratura Italiana Vol. 52)

Ma non è una cosa seria. Con espansione online (annotato) (I Grandi Classici della Letteratura Italiana Vol. 52) di Luigi Pirandello Edimedia

L’edizione si caratterizza per la sua dimensione nativa digitale. Testi e commenti sono infatti arricchiti da tutta una serie di link multimediali che rimandano a risorse disponibili in rete (siti web, testi, articoli, video, interviste, spezzoni di film). Dunque un ebook che aspira a fornire un’esperienza di fruizione, e una lettura interpretativa, realmente nuova e originale, grazie a tutta ...