Grandezza e decadenza di Roma 4: la Repubblica di Augusto

4: La repubblica di Augusto
I cinque volumi dell’opera furono pubblicati dal 1901 al 1907, e sono incentrati sulla crisi della Repubblica romana che portò al potere Giulio Cesare e poi l’imperatore Augusto. La fluidità della narrazione assicurò all’opera un clamoroso successo di pubblico, anche all’estero, dove fu presto tradotta e ammirata, ma fu stroncata dagli accademici italiani. Lontano sia dagli impianti storici che privilegiavano le vicende politico-militari sia dalla storiografia critica e filologica, e attento piuttosto alle vicende delle classi in lotta, egli costruì una storia sociale e prese a modello il Mommsen, rovesciando però le conclusioni della Römische Geschichte.


Dall’incipit del libro:

Si riviveva, alla fine! Da ogni parte la tremenda procella sgombrava l’atmosfera, fuggiva, spariva all’estremo orizzonte; in alto, a destra, a sinistra il cielo si rasserenava, immensi squarci azzurri brillavano, promettitori di pace e di gioia. Tutti, tutti i tormenti della rivoluzione, la tirannide triumvirale, la anarchia militare, la rapina delle imposte, erano finiti; il Senato ricominciava a tener regolarmente le sue tornate; i consoli, i pretori, gli edili, i questori ripigliavano gli uffici antichi; ricominciava nelle provincie la vicenda dei governatori scelti o sorteggiati tra i consoli e i pretori uscenti. E dopo tante discordie atroci, dopo tanto odio, tante demolizioni, tante distruzioni, l’Italia si ritrovava finalmente concorde almeno nell’ammirare insieme e fervidamente Augusto e l’antica Roma.
La guerra d’Azio, la rovina di Antonio, l’immaginario pericolo di Cleopatra, la conquista dell’Egitto, la restaurazione della repubblica; gli strani, quasi incredibili eventi degli ultimi anni avevano risospinti precipitosamente indietro gli spiriti verso le lontane sorgenti della storia nazionale e i piccoli principî del grande impero. Arcaicizzavano tutti ormai, considerando ogni cosa antica, solo perchè antica, come migliore delle cose presenti: e in politica rammaricavano la grande aristocrazia che aveva governato l’impero sino alla guerra di Perseo: e non solo il costume privato, la famiglia, l’esercito, le istituzioni, la tempra degli uomini parevano essersi via via disfatte, corrotte, impicciolite di secolo in secolo; ma perfino gli scrittori classici, Livio Andronico, Pacuvio, Ennio, Plauto e Terenzio erano anteposti agli scrittori, invece tanto più ricchi e più vivi, della generazione di Cesare: e non per accidente ma per deliberato proposito il Senato aveva pochi mesi innanzi voluto riparare i templi di Roma, prima che le vie dell’Italia, pur esse orribilmente guaste dallo scempio che ne avevano fatte le legioni e dall’incuria dei precedenti decenni.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Guglielmo Ferrero

Fra i due mondi

Fra i due mondi

In 'Fra i due mondi', Guglielmo Ferrero esplora il complesso rapporto tra la civiltà occidentale e le culture orientali, offrendo una riflessione incisiva sulle dualità culturali e sociali del suo tempo. Con uno stile che combina una prosa precisa e incisiva a un'analisi sociopolitica profonda, Ferrero si inserisce in un contesto letterario segnato da un'influenza crescente del pensiero ...

Guglielmo Ferrero
La guerra europea : studi e discorsi

La guerra europea : studi e discorsi

La guerra europea: studi e discorsi di Guglielmo Ferrero offre un'analisi profonda e articolata degli eventi bellici in Europa, con un focus particolare sugli aspetti sociali, politici ed economici che hanno contraddistinto il conflitto. Attraverso uno stile incisivo e accattivante, Ferrero intreccia dati storici e riflessioni personali, evocando il contesto tumultuoso della prima metà del XX...

Guglielmo Ferrero
La rovina della civiltà antica

La rovina della civiltà antica

Questo libro è altamente raccomandato a chiunque sia interessato alle dinamiche storiche e alla comprensione dei meccanismi che governano il declino delle civiltà. La capacità di Ferrero di unire erudizione e chiarezza espositiva rende l'opera accessibile sia a studiosi che a lettori curiosi. Leggere "La rovina della civiltà antica" non solo arricchisce la propria conoscenza storica, ma ...

Guglielmo Ferrero
Grandezza e decadenza di Roma 2: Giulio Cesare

Grandezza e decadenza di Roma 2: Giulio Cesare

2: Giulio Cesare I cinque volumi dell’opera furono pubblicati dal 1901 al 1907, e sono incentrati sulla crisi della Repubblica romana che portò al potere Giulio Cesare e poi l’imperatore Augusto. La fluidità della narrazione assicurò all’opera un clamoroso successo di pubblico, anche all’estero, dove fu presto tradotta e ammirata, ma fu stroncata dagli accademici italiani. Lontano sia dagli ...

Guglielmo Ferrero
Grandezza e decadenza di Roma 5: Augusto e il grande Impero

Grandezza e decadenza di Roma 5: Augusto e il grande Impero

5: Augusto e il grande impero I cinque volumi dell’opera furono pubblicati dal 1901 al 1907, e sono incentrati sulla crisi della Repubblica romana che portò al potere Giulio Cesare e poi l’imperatore Augusto. La fluidità della narrazione assicurò all’opera un clamoroso successo di pubblico, anche all’estero, dove fu presto tradotta e ammirata, ma fu stroncata dagli accademici italiani. Lontano ...

Guglielmo Ferrero
Grandezza e decadenza di Roma : completo 5 volumi

Grandezza e decadenza di Roma : completo 5 volumi

I cinque volumi dell’opera furono pubblicati dal 1901 al 1907, e sono incentrati sulla crisi della Repubblica romana che portò al potere Giulio Cesare e poi l’imperatore Augusto. La fluidità della narrazione assicurò all’opera un clamoroso successo di pubblico, anche all’estero, dove fu presto tradotta e ammirata, ma fu stroncata dagli accademici italiani. Lontano sia dagli impianti storici che...

Guglielmo Ferrero