Grandezza e decadenza di Roma 2: Giulio Cesare

2: Giulio Cesare
I cinque volumi dell’opera furono pubblicati dal 1901 al 1907, e sono incentrati sulla crisi della Repubblica romana che portò al potere Giulio Cesare e poi l’imperatore Augusto. La fluidità della narrazione assicurò all’opera un clamoroso successo di pubblico, anche all’estero, dove fu presto tradotta e ammirata, ma fu stroncata dagli accademici italiani. Lontano sia dagli impianti storici che privilegiavano le vicende politico-militari sia dalla storiografia critica e filologica, e attento piuttosto alle vicende delle classi in lotta, egli costruì una storia sociale e prese a modello il Mommsen, rovesciando però le conclusioni della Römische Geschichte.



Dall’incipit del libro:

Cesare si avventurava in Gallia senza nessun disegno ben definito, con scarsa conoscenza del paese e delle sue genti, con non poca trepidazione. Il caso gli aveva dato il governo delle due Gallie così all’improvviso e all’impensata, nel febbraio dell’anno precedente; egli era stato, tutto quell’anno, siffattamente preso dalle turbolente contese e dagli arruffati intrighi politici, che non aveva potuto informarsi a fondo sulla Gallia, sia leggendo i libri dei viaggiatori, sia consultando i banchieri, i mercanti, gli uomini politici che dalla Gallia narbonese erano in relazione coi Galli liberi. Egli sapeva solo di andare tra genti bellicose, che avevano una volta incendiato Roma, che avevano disputato a Roma con lunghe guerre la valle del Po, che avevano contribuito all’invasione dei Cimbri e dei Teutoni, respinta da suo zio. Nervoso e apprensivo, incline a raffigurarsi come maggiori del vero le difficoltà non ancora provate, nuovamente disposto alla prudenza dopo le audacie del consolato, egli viaggiava veloce da Roma verso Ginevra e i nuovi cimenti, meno tranquillo dentro che non apparisse di fuori, sapendo che, dopo la improvvisa e radicale rivoluzione democratica da lui fatta a Roma, l’anno innanzi, egli sarebbe caduto presto vittima dell’odio implacabile del partito conservatore, se non avesse compiute in Gallia considerevoli e prospere imprese. Perciò egli andava in provincia risoluto ad applicare alla Gallia il metodo di Lucullo: prendere e sfruttare a fondo ogni occasione e ogni pretesto di guerra, per acquistare gloria, per arricchire, per ingrandire, come Lucullo e come Pompeo, l’impero da questo opposto lato del mondo; ma senza sapere ancora chiaramente in qual misura l’impresa fosse possibile e quanti mezzi richiederebbe; senza esser sicuro di avere le qualità militari necessarie; risoluto a procedere sul principio, per tutte queste ragioni, con cautela.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Guglielmo Ferrero

Fra i due mondi

Fra i due mondi

In 'Fra i due mondi', Guglielmo Ferrero esplora il complesso rapporto tra la civiltà occidentale e le culture orientali, offrendo una riflessione incisiva sulle dualità culturali e sociali del suo tempo. Con uno stile che combina una prosa precisa e incisiva a un'analisi sociopolitica profonda, Ferrero si inserisce in un contesto letterario segnato da un'influenza crescente del pensiero ...

Guglielmo Ferrero
La guerra europea : studi e discorsi

La guerra europea : studi e discorsi

La guerra europea: studi e discorsi di Guglielmo Ferrero offre un'analisi profonda e articolata degli eventi bellici in Europa, con un focus particolare sugli aspetti sociali, politici ed economici che hanno contraddistinto il conflitto. Attraverso uno stile incisivo e accattivante, Ferrero intreccia dati storici e riflessioni personali, evocando il contesto tumultuoso della prima metà del XX...

Guglielmo Ferrero
La rovina della civiltà antica

La rovina della civiltà antica

Questo libro è altamente raccomandato a chiunque sia interessato alle dinamiche storiche e alla comprensione dei meccanismi che governano il declino delle civiltà. La capacità di Ferrero di unire erudizione e chiarezza espositiva rende l'opera accessibile sia a studiosi che a lettori curiosi. Leggere "La rovina della civiltà antica" non solo arricchisce la propria conoscenza storica, ma ...

Guglielmo Ferrero
Grandezza e decadenza di Roma 5: Augusto e il grande Impero

Grandezza e decadenza di Roma 5: Augusto e il grande Impero

5: Augusto e il grande impero I cinque volumi dell’opera furono pubblicati dal 1901 al 1907, e sono incentrati sulla crisi della Repubblica romana che portò al potere Giulio Cesare e poi l’imperatore Augusto. La fluidità della narrazione assicurò all’opera un clamoroso successo di pubblico, anche all’estero, dove fu presto tradotta e ammirata, ma fu stroncata dagli accademici italiani. Lontano ...

Guglielmo Ferrero
Grandezza e decadenza di Roma : completo 5 volumi

Grandezza e decadenza di Roma : completo 5 volumi

I cinque volumi dell’opera furono pubblicati dal 1901 al 1907, e sono incentrati sulla crisi della Repubblica romana che portò al potere Giulio Cesare e poi l’imperatore Augusto. La fluidità della narrazione assicurò all’opera un clamoroso successo di pubblico, anche all’estero, dove fu presto tradotta e ammirata, ma fu stroncata dagli accademici italiani. Lontano sia dagli impianti storici che...

Guglielmo Ferrero
Grandezza e decadenza di Roma 4: la Repubblica di Augusto

Grandezza e decadenza di Roma 4: la Repubblica di Augusto

4: La repubblica di Augusto I cinque volumi dell’opera furono pubblicati dal 1901 al 1907, e sono incentrati sulla crisi della Repubblica romana che portò al potere Giulio Cesare e poi l’imperatore Augusto. La fluidità della narrazione assicurò all’opera un clamoroso successo di pubblico, anche all’estero, dove fu presto tradotta e ammirata, ma fu stroncata dagli accademici italiani. Lontano ...

Guglielmo Ferrero