Grandezza e decadenza di Roma 1:: la conquista dell'impero

Compra su Amazon

Grandezza e decadenza di Roma 1:: la conquista dell'impero
Autore
Guglielmo Ferrero
Pubblicazione
20/11/2019
Categorie
I cinque volumi dell’opera furono pubblicati dal 1901 al 1907, e sono incentrati sulla crisi della Repubblica romana che portò al potere Giulio Cesare e poi l’imperatore Augusto. La fluidità della narrazione assicurò all’opera un clamoroso successo di pubblico, anche all’estero, dove fu presto tradotta e ammirata, ma fu stroncata dagli accademici italiani. Lontano sia dagli impianti storici che privilegiavano le vicende politico-militari sia dalla storiografia critica e filologica, e attento piuttosto alle vicende delle classi in lotta, egli costruì una storia sociale e prese a modello il Mommsen, rovesciando però le conclusioni della Römische Geschichte.


Dall’incipit del libro:

In questo volume, e in quello che già si stampa e sarà pubblicato tra breve, è scritta la storia dell’età di Cesare, dalla morte di Silla alla battaglia di Filippi: dell’età in cui la politica conquistatrice di Roma prevalse definitivamente e l’Italia, convertito il Mediterraneo in lago suo, intraprese la grande missione storica di mediatrice tra l’Oriente civile e l’Europa barbara. Precede, diviso in cinque capitoli, un lungo riassunto della storia di Roma sino alla morte di Silla, che prego di leggere con pazienza, non ostante i molti difetti: così quelli inevitabili in simil genere di riassunti, come quelli di cui l’autore può avere colpa. Senza far precedere questo largo riassunto, non sarebbe stato possibile indagare e descrivere a fondo l’età di Cesare.
La storia, come tutti i fenomeni della vita, è l’opera inconsapevole di sforzi “infinitamente piccoli”; compiuti disordinatamente da uomini singoli e da gruppi di uomini, quasi sempre per motivi immediati, il cui effetto definitivo trascende sempre la intenzione e la conoscenza dei contemporanei; e appena si rivela, qualche volta, alle generazioni seguenti. Capire per quali motivi immediati, contingenti, transitori, gli uomini di una età abbiano faticato; descrivere pittorescamente le vicende, le ansie, le contese, le illusioni di questa fatica; indagare come e per quali cagioni, così faticando, una generazione abbia spesso, non soddisfatte le passioni che la incitavano, ma compiuto qualche rinnovamento durevole della civiltà: questo pare a me debba sforzarsi di fare chi scrive storie.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Guglielmo Ferrero

Fra i due mondi

Fra i due mondi

In 'Fra i due mondi', Guglielmo Ferrero esplora il complesso rapporto tra la civiltà occidentale e le culture orientali, offrendo una riflessione incisiva sulle dualità culturali e sociali del suo tempo. Con uno stile che combina una prosa precisa e incisiva a un'analisi sociopolitica profonda, Ferrero si inserisce in un contesto letterario segnato da un'influenza crescente del pensiero ...

Guglielmo Ferrero
La guerra europea : studi e discorsi

La guerra europea : studi e discorsi

La guerra europea: studi e discorsi di Guglielmo Ferrero offre un'analisi profonda e articolata degli eventi bellici in Europa, con un focus particolare sugli aspetti sociali, politici ed economici che hanno contraddistinto il conflitto. Attraverso uno stile incisivo e accattivante, Ferrero intreccia dati storici e riflessioni personali, evocando il contesto tumultuoso della prima metà del XX...

Guglielmo Ferrero
La rovina della civiltà antica

La rovina della civiltà antica

Questo libro è altamente raccomandato a chiunque sia interessato alle dinamiche storiche e alla comprensione dei meccanismi che governano il declino delle civiltà. La capacità di Ferrero di unire erudizione e chiarezza espositiva rende l'opera accessibile sia a studiosi che a lettori curiosi. Leggere "La rovina della civiltà antica" non solo arricchisce la propria conoscenza storica, ma ...

Guglielmo Ferrero
Grandezza e decadenza di Roma 2: Giulio Cesare

Grandezza e decadenza di Roma 2: Giulio Cesare

2: Giulio Cesare I cinque volumi dell’opera furono pubblicati dal 1901 al 1907, e sono incentrati sulla crisi della Repubblica romana che portò al potere Giulio Cesare e poi l’imperatore Augusto. La fluidità della narrazione assicurò all’opera un clamoroso successo di pubblico, anche all’estero, dove fu presto tradotta e ammirata, ma fu stroncata dagli accademici italiani. Lontano sia dagli ...

Guglielmo Ferrero
Grandezza e decadenza di Roma 5: Augusto e il grande Impero

Grandezza e decadenza di Roma 5: Augusto e il grande Impero

5: Augusto e il grande impero I cinque volumi dell’opera furono pubblicati dal 1901 al 1907, e sono incentrati sulla crisi della Repubblica romana che portò al potere Giulio Cesare e poi l’imperatore Augusto. La fluidità della narrazione assicurò all’opera un clamoroso successo di pubblico, anche all’estero, dove fu presto tradotta e ammirata, ma fu stroncata dagli accademici italiani. Lontano ...

Guglielmo Ferrero
Grandezza e decadenza di Roma : completo 5 volumi

Grandezza e decadenza di Roma : completo 5 volumi

I cinque volumi dell’opera furono pubblicati dal 1901 al 1907, e sono incentrati sulla crisi della Repubblica romana che portò al potere Giulio Cesare e poi l’imperatore Augusto. La fluidità della narrazione assicurò all’opera un clamoroso successo di pubblico, anche all’estero, dove fu presto tradotta e ammirata, ma fu stroncata dagli accademici italiani. Lontano sia dagli impianti storici che...

Guglielmo Ferrero