Il Principe Felice e Altri Racconti: Edizione integrale (Il Sapere Vol. 6)

Il Principe Felice e altri racconti (The Happy Prince and Other Tales) è una raccolta di cinque racconti dedicata dall'autore ai suoi due figli Cyril e Vyvyan e pubblicata nel maggio del 1888.Al momento della pubblicazione del racconto i bambini avevano poco più di due anni (Vyvyan, nato il 3 novembre 1886) e poco più di tre anni (Cyril, nato il 5 giugno 1885), è dunque difficile anche solo ipotizzare che potessero coglierne appieno la profondità, ciononostante questa dedica ci rivela una forte attenzione ed un profondo sentimento dell'autore: sicuramente un perso-naggio molto particolare ed eccentrico, ma che certamente era un uomo dal grande cuore e dai solidi sentimenti. Come è ben evidente anche in quest'opera.In questa raccolta, infatti, vediamo non solo una pungente critica alla morale borghese dell'età vittoriana, palesemente ritenuta dall'autore superficiale e vuota (la cui critica ad un lettore esperto risulta evidente sin dalle prime righe del Principe Felice), ma anche - e soprattutto - la trattazione di temi importanti come l'amicizia, la famiglia e l'amore. Quest'ultimo, in particolare, è l'elemento centrale di tutta la raccolta, un sentimento altissimo per il quale - non ne fa mistero l'autore - vale la pena anche sacrificare la propria stessa vita. Con questa chiave di lettura, talvolta trascurata, l'intera opera e l'intera vita di Oscar Wilde, assume un senso decisamente più alto ed importante.I racconti compresi in Il Principe Felice ed Altri Racconti sono:Il Principe Felice (The Happy Prince), che da il nome a questa raccolta;L'Usignolo e la Rosa (The Nightingale and the Rose);Il Gigante Egoista (The Selfish Giant);L'Amico Devoto (The Devoted Friend);Il Razzo Eccezionale (The Remarkable Rocket).Andando oltre il contenuto, pervaso dalla tematica sentimentale, vediamo che una caratteristica stilistica di questa raccolta è la semplicità - è vero che la raccolta viene dedicata ai suoi figli, ma la semplicità e la linearità nello scrivere sono una interessante caratteristica della scrittura di tutta la produzione Wildiana - trattando gli argomenti in maniera spesso ironica e al contempo pungente, trattando in maniera semplice anche contenuti decisamente più profondi. Questo rende i suoi racconti adatti sia ad un pubblico più giovane, che può godere di una lettura semplice che contiene spesso una interessante morale, che ai più grandi, i quali possono cogliere appieno il linguaggio profondo e spesso tagliente dell'autore.Altro elemento interessante e certamente da non trascurare è il modo in cui in quest'opera Wilde presenti in maniera decisa e pregnante la sua spiritualità: un aspetto questo spesso poco conosciuto o talvolta trascurato, ma intorno al quale innegabilmente ruota - direttamente e in maniera esplicita o indirettamente con la sua morale - buona parte della sua produzione. Un elemento da non trascurare, dunque, che non fa altro che delineare il complesso quadro di Wilde, e della sua opera; la più grande delle quali, probabilmente, è la sua stessa vita.Nel complesso, dunque, questa raccolta, come pressoché tutti gli scritti del grande scrittore irlandese, risulta una buona lettura sia per i grandi che per i più piccini, estremamente interessante e meritevole del tempo investito nella sua piacevole compagnia.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Oscar Wilde

La casa dei melograni

La casa dei melograni di Oscar Wilde

Il giovane re, la sera che precedeva il giorno stabilito per la sua incoronazione, era seduto, solo, nella sua sfarzosissima camera. I cortigiani si erano dinanzi congedati da lui, con profondi inchini, secondo il cerimoniale, e si erano raccolti nella grande sala della Reggia, per ricevere dal cerimoniere le ultime istruzioni, però che qualcuno ancora serbava atteggiamenti troppo naturali, la ...

De Profundis

De Profundis di Oscar Wilde

Ah! Non avevi scopi nella tua vita, tu, avevi solo appetiti. Uno scopo è un fine intellettuale.

Il delitto di Lord Arthur Savile

Il delitto di Lord Arthur Savile di Oscar Wilde

Era l'ultimo ricevimento di lady Windermere, alla vigi-lia della primavera. Bentink House, più dell'usato, brulicava di visitatori. Sei membri del ministero eran venuti direttamente do-po l'udienza dello speaker, con tutti gli ordini e le deco-razioni. Le belle donne indossavano i più eleganti costumi e, in fondo alla sala dei quadri, la principessa Sofia di Carl-srühe, grossa dama del tipo ...

Il ritratto di Dorian Gray

Il ritratto di Dorian Gray di Oscar Wilde BUR

Sono geloso del ritratto che mi avete dipinto. Perché mai dovrebbe conservare ciò che io perderò? Se solo potesse esser vero il contrario! Se fosse il quadro a cambiare, e io rimanere tale e quale sono ora!

Il ritratto di Dorian Gray. Nuova traduzione

Il ritratto di Dorian Gray. Nuova traduzione di Oscar Wilde BUR

Dorian è un giovane bellissimo e vizioso, che attraversa la vita senza pagare il prezzo della propria dissolutezza: per una sorta di patto col diavolo, sarà un ritratto, donatogli dall'amico e pittore Basil, a corrompersi al suo posto. Così, tra salotti, lusso e cinismo, scorre la vita luminosa del protagonista, costruendo uno dei modelli più affascinanti e ambigui della letteratura: il dandy. ...

Il ventaglio di Lady Windermere

Il ventaglio di Lady Windermere di Oscar Wilde Edizioni Clandestine

Nella brillante commedia Il ventaglio di Lady Windermere, Oscar Wilde utilizza un piccolo espediente – la dimenticanza da parte dell’affascinante Lady Windermere del proprio ventaglio a casa di Lord Darlington – per mettere in scena una serie di equivoci, avvenimenti inquietanti, sospetti e dicerie, che condurranno la storia verso un lieto fine colmo di amarezza. La bella protagonista sospetta ...