Avventure in Africa - Racconti: con Introduzione e Note di Anna Morena Mozzillo
1) Un’ Introduzione, corredata di una sezione sulla vita e le opere dell’Autore.
2) Una sezione dedicata alle Note, 144, che chiariscono i termini stranieri o gergali presenti nel testo, come pure le tante voci storiche, geografiche, tecniche e naturalistiche.
Oltre agli indimenticabili romanzi Emilio Salgari scrisse anche numerosi racconti, apparsi su diverse riviste del tempo, la maggior parte dei quali rivolti a un pubblico di ragazzi e adolescenti. Anche per quanto riguarda i racconti, e non solo per i romanzi, Salgari fu uno scrittore prolifico, pubblicandone circa 150. Il gruppo di racconti dell’Autore più numeroso si ritrova nella “Bibliotechina Aurea Illustrata” dell’editore Salvatore Biondo di Palermo; sono ben 67 i suoi racconti, benché firmati con lo pseudonimo di Guido Altieri, che vanno dal 1901 al 1906. Firmare con uno pseudonimo era in effetti una necessità, perché legato al contratto in esclusiva con l’editore Donath (che lo obbligava a produrre quattro romanzi all’anno), almeno fino al 1904, e poi per lo stesso motivo anche dopo, perché legato al contratto con Bemporad.
Il presente testo racchiude i brani relativi alle “Avventure in Africa”, più un racconto, “Il negriero”, che sebbene in genere catalogato tra i “Racconti di mare”, ha come oggetto il tristo commercio degli schiavi, relativo quindi al continente africano, e ha molte analogie con il romanzo salgariano “I drammi della schiavitù”, del 1896 e con l’altro “Gli scorridori del mare”, del 1900, che parlano entrambi della tratta dei neri dalle coste dell’Africa occidentale a quelle americane.
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Emilio Salgari

Sandokan. Le tigri di Mompracem
Pubblicato nel 1900, Le Tigri di Mompracem è il primo libro in cui compare Sandokan, la “Tigre della Malesia”. Principe spodestato del Borneo, è diventato il temuto capo dei pirati di Mompracem, un’isola selvaggia nel Mare della Malesia. Tra l’amore per l’affascinante lady Marianna, gli assalti dei suoi coraggiosi “tigrotti” e i colpi della sua celebre scimitarra, insieme al fedele amico ...
Emilio Salgari
I pescatori di trepang
I pescatori di trepang è un romanzo avventuroso di Emilio Salgari, pubblicato per la prima volta nel 1903. Ambientato nelle acque cristalline dell'Oceano Indiano, il libro narra le peripezie di un gruppo di pescatori di trepang, noti per la loro abilità nella cattura di un pregiato mollusco. Lo stile di Salgari è caratterizzato da un linguaggio ricco e suggestivo, capace di evocare paesaggi ...
Emilio Salgari
Avventure tra le Pelli-rosse: con Introduzione e Note di Anna Morena Mozzillo
La presente edizione del testo di Salgàri comprende: 1) Un’ Introduzione, corredata di una sezione sulla vita e le opere dell’Autore. 2) Una sezione dedicata alle Note, 46, che chiariscono i termini stranieri o gergali presenti nel testo, come pure le tante voci storiche, geografiche, tecniche, nautiche e naturalistiche. La storia si svolge “trent’anni or sono, quando le regioni occidentali ...
Emilio Salgari
La capitana dello Yucatan: con Introduzione e Note di Anna Morena Mozzillo
La presente edizione del testo di Salgàri comprende: 1) Un’ Introduzione, corredata di una sezione sulla vita e le opere dell’Autore. 2) Una sezione dedicata alle Note, 369, che chiariscono i termini stranieri o gergali presenti nel testo, come pure le tante voci storiche, geografiche, tecniche, nautiche e naturalistiche. La contessa Dolores de Castillo è una giovane e ricca vedova, ...
Emilio Salgari
Al Polo Nord: con Introduzione e Note di Anna Morena Mozzillo
La presente edizione del testo di Salgàri comprende: 1) Un’ Introduzione, corredata di una sezione sulla vita e le opere dell’Autore. 2) Una sezione dedicata alle Note, 332, che chiariscono i termini stranieri o gergali presenti nel testo, come pure le tante voci storiche, geografiche, tecniche, nautiche e naturalistiche. Nella Prefazione, scritta in prima persona, lo scrittore immagina che un ...
Emilio Salgari
La città dell'oro: con Introduzione e Note di Anna Morena Mozzillo
La presente edizione del testo di Salgàri comprende: 1) Un’ Introduzione, corredata di una sezione sulla vita e le opere dell’Autore. 2) Una sezione dedicata alle Note, 253, che chiariscono i termini stranieri o gergali presenti nel testo, come pure le tante voci storiche, geografiche, tecniche, nautiche e naturalistiche. I protagonisti del romanzo sono don Raffaele Camargua, ex-ufficiale ed ...
Emilio Salgari