L'ARTE IN LINGUA GRECA

Compra su Amazon

L'ARTE IN LINGUA GRECA
Autore
MAURIZIO CHELLI
Pubblicazione
19/11/2019
Categorie
L’arte in lingua greca è un libro che racconta in maniera semplice e diretta l’arte che è alla base della cultura artistica occidentale, dalla sua genesi alla sua completa formazione, passando attraverso l’arte minoica e Micenea. La trattazione è prevalentemente incentrata sulla scultura, che ha almeno all’inizio dei debiti di riconoscenza nei confronti di quella egiziana, che elabora gradualmente delle regole per armonizzare il singolo elemento all’insieme e due modi compositivi, il chiasma e l’antitesi, che servono a far convivere nella stessa scultura due visioni opposte, una statica e l’altra dinamica, per esprimere l’ethos permanente e il pathos transitorio, l’essere e l’esistere, una invenzione che non è di poco conto se la si unisce al concetto espresso dalla Scuola Attica che interpreta il corpo umano come il centro di una energia che dall’interno si propaga all’esterno utilizzando le ossa, i muscoli e i tendini come congegni di trasmissione. Il libro racconta e analizza le opere dei più grandi artefici, Mirone, Policleto, Fidia, Prassitele, Scopa e Lisippo, sottolineando come gli ultimi due abbiano dato un contributo importante, il primo introducendo una ricerca psicologica che è tesa al superamento dell’espressione tutta fisica del tipico modello atletico, il secondo come inventore di iconografie, alcune delle quali hanno un tale successo da attraversare i secoli. Infine si tratta l’ Ellenismo con le sue opere iperdinamiche e cariche di pathos che giustamente è stato definito il barocco dell’arte ellenistica, che trova la sua massima interpretazione nella Gigantomachia scolpita nell’Ara Massima di Pergamo e nel Laocoonte e contempla nella fase tarda la cosiddetta arte del banale, con soggetti di genere. L’arte vascolare è richiamata come testimonianza della pittura perduta, analizzata attraverso le opere prodotte in epoca Minoica e Micenea e le opere di due grandi maestri, Exekias e Eufronio, il primo per l’arte vascolare a figure nere, il secondo per l’arte vascolare a figure rosse. Inoltre vengono brevemente descritte le principali tipologie di vasi e quello che era il loro uso. Il libro si chiude con una piccola appendice che racconta alcuni aspetti della scultura, la tecnica, l’uso del colore, le patinature e la saldatura.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di MAURIZIO CHELLI

LA VERA STORIA DI TITTLE TATTLE

LA VERA STORIA DI TITTLE TATTLE di MAURIZIO CHELLI

La vera storia di Tittle Tattle, come recita il titolo del libro è il racconto di un incontro molto fortunato, quello con il Baricentro, un gruppo formato da talentuosi musicisti di Monopoli, fondato da due fratelli, Vanni e Francesco Boccuzzi, e dal quale nacque un brano musicale, intitolato appunto Tittle Tattle, che prima ebbe una vasta eco in Germania e poi in America dove divenne il brano ...

ECCLESIAE SINAGOGA: Le Origini dell'Antisemitismo nell'Arte

ECCLESIAE SINAGOGA: Le Origini dell'Antisemitismo nell'Arte di MAURIZIO CHELLI

Nei primi secoli la convivenza tra la comunità cristiana e la comunità ebraica non fu solo all’insegna della pace e del reciproco rispetto, ma anche dello scambio culturale. Poi la Chiesa vide in tutto ciò una minaccia alla purezza del suo credo e attraverso il Concilio di Elvira del 320 stabilì dure sanzioni per tutti quegli ebrei e quei cristiani che avessero intrecciato relazioni. L’ odio ...

IL BESTIARIO DI PHILIPPE DE THAON

IL BESTIARIO DI PHILIPPE DE THAON di MAURIZIO CHELLI

Gran parte dei significati degli animali utilizzati come simboli nella pittura in un periodo di tempo che va dal Medioevo al Rinascimento hanno origine dai Bestiari e avere il modo di leggerne uno, peraltro mai tradotto in lingua italiana, come quello di Philippe De Thaon, significa riallacciarsi direttamente alle fonti scoprendo la genesi di alcuni di essi. Philippe De Thaon, è stato un monaco...

LA TAVOLA DI SMERALDO

LA TAVOLA DI SMERALDO di MAURIZIO CHELLI

Quattro studiosi di simboli, François Bertin, Pablo Herrera, Marco Stella e Paulette Johnson,vengono convocati da un notaio a La Brigue che secondo le disposizioni testamentarie di un ricco collezionista li investe del compito di ritrovare la Tavola di Smeraldo, il mitico trattato di Alchimia di Ermete Trismegisto inciso su una tavoletta di smeraldo, consegnando loro una lettera sigillata con ...

Si fa presto a dire Medioevo

Si fa presto a dire Medioevo di Maurizio Chelli

Il Medioevo e vittima di un pregiudizio che e duro a morire tanto che nel parlare comune l’aggettivo ‘medievale’ serve a connotare negativamente qualcosa o qualcuno. Furono gli eruditi del Cinquecento e del Seicento, a coniare il termine medium aevum perche erano convinti che con i Greci ed i Romani la civilta avesse raggiunto un livello di perfezione sociale ed artistica ineguagliabile, una ...

MEDIOEVO OSCENO

MEDIOEVO OSCENO di MAURIZIO CHELLI

Scoprire la presenza di immagini oscene nei modiglioni e nei capitelli delle chiese, in alcuni affreschi e nei codici miniati, è a dir poco sconcertante per noi che siamo così lontani dalla cultura medievale. Il conforto arriva da studi recenti che hanno confermato il carattere moralizzante di queste immagini. La studiosa Sophie Billaud-Duhem in un suo scritto afferma che esse sono come il ...