La Montagna d'Oro (Il treno volante): con Introduzione e Note di Anna Morena Mozzillo
1) Un’ Introduzione, corredata di una sezione sulla vita e le opere dell’Autore.
2) Una sezione dedicata alle Note, 125, che chiariscono i termini stranieri o gergali presenti nel testo, come pure le tante voci storiche, geografiche, tecniche e naturalistiche.
La storia comincia il 15 agosto dell’anno 1900. Il tedesco Ottone Steker e il suo amico greco Matteo Kopeki arrivano in nave a Zanzibar per organizzare una spedizione nell’interno del continente; il greco infatti è stato chiamato in aiuto dal suo vecchio amico arabo El-Kabir e a sua volta ha pensato di rivolgersi al tedesco perché questi ha costruito un dirigibile capace di portare un peso di diciotto tonnellate (da cui il titolo “Il treno volante” con cui fu anche pubblicato il romanzo). El-Kabir racconta a Ottone quanto Matteo già sa: l’arabo è venuto in possesso di un manoscritto; il documento contiene una richiesta di aiuto da parte di un inglese, John Kambert, che un anno prima era partito per un’esplorazione nei dintorni del lago Tanganica, ma era stato catturato e reso schiavo da una tribù indigena. A chi fosse riuscito a salvarlo, l’inglese prometteva le immense ricchezze nascoste nella cosiddetta “Montagna d’oro”, un misterioso monte di cui solo Kambert conosce l’ubicazione. L’arabo non ha potuto organizzare una spedizione perché l’interno del paese è controllato dalle feroci bande dei soldati di Mirambo, ma un dirigibile potrebbe essere la soluzione. I due amici, decisi a tentare l’impresa, per quanto impegnativa e pericolosa, hanno portato con loro numerose casse contenenti un aerostato smontato, che essi ricomporranno nella casa di El-Kabir. La situazone però si complica perché la notizia della “montagna d’oro” è trapelata, e ad essa si interessa anche il potente Altakir, che anzi è già partito alla volta del lago Tanganica, con numerosi uomini e mezzi. Altakir poi corromperà anche il sultano del villaggio di Mhonda, per cui i nostri dovranno vedersela con numerosi nemici. Il tedesco però è fiducioso nella loro superiorità tecnologica, e infatti il dirigibile si dimostra un mezzo versatile e utilissimo per compiere grandi distanze in poco tempo e per sfuggire agli agguati delle tribù ostili che incontreranno durante il viaggio...
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Emilio Salgari

Salgari. Il figlio del corsaro rosso (LeggereGiovane)
"Il figlio del Corsaro Rosso" è il quarto romanzo del ciclo dei corsari delle Antille scritto da Emilio Salgari.
Emilio Salgari — LeggereGiovane
Salgari. Il corsaro nero (LeggereGiovane)
I RAFFINATI ABITI NERI FANNO RISALTARE ANCORA DI PIÙ IL SUO PALLORE. IL SOLO SCINTILLIO DELLA SUA SPADA FA FUGGIRE IL NEMICO. IL SUO CORAGGIO È PARI ALLA SUA NOBILTÀ. IL CAVALIERE DI ROCCABRUNA, SIGNORE DI VENTIMIGLIA, NON SI FERMA DI FRONTE A NULLA PUR DI VENDICARE I FRATELLI UCCISI DALL’IGNOBILE WAN GULD. NEMMENO DI FRONTE ALL’AMORE
Emilio Salgari — LeggereGiovane
Salgari. Jolanda la figlia del corsaro nero (LeggereGiovane)
Jolanda, la figlia del temutissimo Corsaro Nero, è tornata ai Caraibi per prendere possesso dell'eredità del padre, ma il perfido Wan Guld, governatore di Maracaibo, l'ha rapita e vuole costringerla a rinunciarvi in suo favore. La aiuteranno Morgan e i filibustieri della Tortue, orgogliosi di servire la figlia del più grande pirata di tutti i tempi.
Emilio Salgari — LeggereGiovane
Salgari. Gli ultimi filibustieri (LeggereGiovane)
Ritrovata Neala, la sorella ormai grande ed erede di una favolosa fortuna, Enrico di Ventimiglia deve affrontare il Marchese di Montelimar, spacciatosi per tutore della fanciulla nella speranza di impossessarsi del suo denaro...
Emilio Salgari — LeggereGiovane
Salgari. La tigre della malesia (LeggereGiovane)
"La Tigre della Malesia" è il romanzo più conosciuto di Emilio Salgari. Presenta i suoi personaggi più memorabili, da Sandokan, Tigre della Malesia, a Marianna, Perla di Labuan, a Yanez, e che daranno poi vita al "Ciclo dei pirati della Malesia".
Emilio Salgari — LeggereGiovane