La Montagna d'Oro (Il treno volante): con Introduzione e Note di Anna Morena Mozzillo

La presente edizione del testo di Salgàri comprende:
1) Un’ Introduzione, corredata di una sezione sulla vita e le opere dell’Autore.
2) Una sezione dedicata alle Note, 125, che chiariscono i termini stranieri o gergali presenti nel testo, come pure le tante voci storiche, geografiche, tecniche e naturalistiche.
La storia comincia il 15 agosto dell’anno 1900. Il tedesco Ottone Steker e il suo amico greco Matteo Kopeki arrivano in nave a Zanzibar per organizzare una spedizione nell’interno del continente; il greco infatti è stato chiamato in aiuto dal suo vecchio amico arabo El-Kabir e a sua volta ha pensato di rivolgersi al tedesco perché questi ha costruito un dirigibile capace di portare un peso di diciotto tonnellate (da cui il titolo “Il treno volante” con cui fu anche pubblicato il romanzo). El-Kabir racconta a Ottone quanto Matteo già sa: l’arabo è venuto in possesso di un manoscritto; il documento contiene una richiesta di aiuto da parte di un inglese, John Kambert, che un anno prima era partito per un’esplorazione nei dintorni del lago Tanganica, ma era stato catturato e reso schiavo da una tribù indigena. A chi fosse riuscito a salvarlo, l’inglese prometteva le immense ricchezze nascoste nella cosiddetta “Montagna d’oro”, un misterioso monte di cui solo Kambert conosce l’ubicazione. L’arabo non ha potuto organizzare una spedizione perché l’interno del paese è controllato dalle feroci bande dei soldati di Mirambo, ma un dirigibile potrebbe essere la soluzione. I due amici, decisi a tentare l’impresa, per quanto impegnativa e pericolosa, hanno portato con loro numerose casse contenenti un aerostato smontato, che essi ricomporranno nella casa di El-Kabir. La situazone però si complica perché la notizia della “montagna d’oro” è trapelata, e ad essa si interessa anche il potente Altakir, che anzi è già partito alla volta del lago Tanganica, con numerosi uomini e mezzi. Altakir poi corromperà anche il sultano del villaggio di Mhonda, per cui i nostri dovranno vedersela con numerosi nemici. Il tedesco però è fiducioso nella loro superiorità tecnologica, e infatti il dirigibile si dimostra un mezzo versatile e utilissimo per compiere grandi distanze in poco tempo e per sfuggire agli agguati delle tribù ostili che incontreranno durante il viaggio...

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Emilio Salgari

Un romanzo d'avventura. Libro 8

Un romanzo d'avventura. Libro 8

Un romanzo d'avventura. Libro 8: 1. Sulle frontiere del Far West; 2. La scotennatrice; 3. Le selve ardenti. Ciclo del Far West: 1. Sulle frontiere del Far West. Sulle frontiere del Far-West è un romanzo d'avventura di Emilio Salgari. In questo libro, pubblicato nel 1908, l'autore apre il Ciclo del Far West, una trilogia ad esso dedicata. Ad uno spirito avventuroso come il suo non poteva...

Emilio Salgari GB Software
Un romanzo d'avventura. Libro 7

Un romanzo d'avventura. Libro 7

Un romanzo d'avventura. Libro 7: 1. Il Corsaro Nero; 2. La regina dei Caraibi; 3. Jolanda, la figlia del Corsaro Nero; 4. l figlio del Corsaro Rosso; 5. Gli ultimi filibustieri. Ciclo dei corsari delle Antille: 1. Il Corsaro Nero. Il Corsaro Nero è un romanzo d'avventura di Emilio Salgari. Fu il primo di una serie di cinque romanzi collettivamente noti col titolo I corsari delle Antille, ...

Emilio Salgari GB Software
Il tesoro della montagna azzurra (Collana Adventures Stories)

Il tesoro della montagna azzurra (Collana Adventures Stories)

- Edizioni Scudo (http://innovari.wix.com/edizioniscudo) - Adventures Stories - Il tesoro della montagna azzurra pubblicato nel 1907, è uno dei romanzi più lunghi della letteratura salgariana. La prima edizione fu pubblicata a Firenze dall'editore Bemporand con le illustrazioni di Alberto Della Valle. Si tratta di un “classico” romanzo salgariano relativamente poco conosciuto, ambientato ...

Emilio Salgari Edizioni Scudo
I Pescatori di Balene (Collana Adventures Stories)

I Pescatori di Balene (Collana Adventures Stories)

- Edizioni Scudo (http://innovari.wix.com/edizioniscudo) - Adventures Stories - Di ambientazione antartica I Pescatori di Balene di Salgari fu pubblicato per la prima volta sul settimanale Il gionale dei fanciulli in 26 puntate, dal 6 luglio al 28 dicembre 1893, ma uscì come romanzo pubblicato da Treves nel 1894. Il "Daneborg", baleniera danese al comando del capitano Weimar, naviga per l'...

Emilio Salgari Edizioni Scudo
Un romanzo d'avventura. Libro 5

Un romanzo d'avventura. Libro 5

5. Un romanzo d'avventura. Libro 5: 1. Le due tigri ; 2. Il re del mare; 3. Alla conquista di un impero. (Ciclo dei pirati della Malesia) 1. Le due tigri. Le due tigri è un romanzo d'avventura del 1904 scritto da Emilio Salgari, quarto capitolo del ciclo indo-malese dello scrittore. La storia, ambientata nell'India del 1857, narra delle avventure di Sandokan e compagni intenti a salvare ...

Emilio Salgari GB Software
Un romanzo d'avventura. Libro 4

Un romanzo d'avventura. Libro 4

Un romanzo d'avventura. Libro 4: 1. Le tigri di Mompracem; 2. I pirati della Malesia; 3. I misteri della giungla nera. Ciclo dei pirati della Malesia. 1. Le tigri di Mompracem. Le tigri di Mompracem è un romanzo di Emilio Salgari, apparso per la prima volta a puntate sulla rivista La Nuova Arena, fra il 1883 e il 1884, con il titolo La tigre della Malesia, per essere poi pubblicato in ...

Emilio Salgari GB Software