Gli scorridori del mare: con Introduzione e Note di Anna Morena Mozzillo
1) Un’ Introduzione, corredata di una sezione sulla vita e le opere dell’Autore.
2) Una sezione dedicata alle Note, 187, che chiariscono i termini stranieri o gergali presenti nel testo, come pure le tante voci storiche, geografiche, tecniche e naturalistiche.
La storia comincia nell’agosto dell’anno 1832, come ci chiarisce l’Autore fin dalla prima riga del primo capitolo; il brigantino “Garonna” si dirige verso le coste dell’Angola per risalire il fiume Coanza e raggiungere il villaggio del re Pembo, che, come tanti altri capi indigeni, combatte contro le altre tribù dei territori limitrofi per catturare i nemici e venderli come schiavi agli europei che si dedicano a questo triste commercio.
Salgari si era già interessato dell’argomento nell’altro suo libro “I drammi della schiavitù”, del 1896, ambientato nel 1858, come lo stesso Autore afferma nel terzo capitolo, definendo anche “veridica” la storia. I luoghi del romanzo sono ugualmente nell’Africa occidentale, fra Guinea, Angola, Gabon, dove un tempo gli schiavi neri catturati nelle zone interne venivano condotti sulle coste e ammassati nelle navi che dovevano portarli nelle Americhe, per lavorare come schiavi nelle immense piantagioni. Soprattutto nel IV capitolo, intitolato “La tratta”, Salgari prende posizione contro lo schiavismo con parole veementi e appassionate. Ne “Gli scorridori del mare” lo scrittore non denuncia apertamente il “mostruoso” commercio di “carne umana”, ma bastano poche note o qualche aggettivo usato sapientemente per manifestare il suo sdegno verso questa spietata forma di sfruttamento. Inoltre il personaggio di Bonga, il re della tribù dei Cassenga, fatto prigioniero e destinato in un primo momento ad essere venduto con gli altri, salvo poi essere ‘liberato’ dal capitano Solilach, che nutre per lui una certa ammirazione, è sempre presentato positivamente, come un fiero e nobile eroe, dall’inizio alla fine del romanzo.
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Emilio Salgari
Cartagine in fiamme
Cartagine in fiamme è un romanzo di Emilio Salgari, pubblicato nel 1908, ma già apparso a puntate sulla rivista Per terra e per mare nel 1906. Dal libro è stata tratta nel 1959 un'omonima trasposizione cinematografica da Carmine Gallone. Cartagine, nei momenti precedenti alla fine della città, durante l'ultima guerra punica. Il protagonista Hiram è un guerriero cartaginese, condannato all'...
Emilio Salgari
Capitan Tempesta
Capitolo I - Una partita a «Zara» Capitolo II - L'assedio di Famagosta Capitolo III - Il Leone di Damasco Capitolo IV - La ferocia di Mustafà Capitolo V - L'assalto di Famagosta Capitolo VI - Una notte di sangue Capitolo VII - Nella casamatta Capitolo VIII - El-Kadur Capitolo IX - La generosità del Leone di Damasco Capitolo X - L'orso della Polonia Capitolo XI - A bordo della ...
Emilio Salgari
Cartagine in fiamme: con Introduzione e Note di Anna Morena Mozzillo
La presente edizione del testo di Salgàri comprende: 1) Un’Introduzione, corredata di una sezione sulla vita e le opere dell'Autore. 2) Una sezione dedicata alle Note, 88, che chiariscono i termini stranieri o gergali presenti nel testo, come pure le tante voci storiche e geografiche. Possiamo definirlo un romanzo “storico”, poiché è ambientato a Cartagine, la famosa città fondata dai Fenici ...
Emilio Salgari
Avventure fra le pelli-rosse
Avventure fra le pelli rosse è un romanzo di Emilio Salgari, pubblicato nel 1900 da Paravia sotto lo pseudonimo di Guido Landucci. Il romanzo è un adattamento ridotto di Nick of the Woods,or The Jibbenainosay: A Tale of Kentucky di Robert Montgomery Bird, uno dei primi libri del genere western, scritto nel 1837. L'originale, che conteneva numerosi personaggi e sottotrame, è stato nettamente ...
Emilio Salgari
Avventure straordinarie di un marinaio in Africa
1. Giovanni Finfin 2. Terribile combattimento contro uno squalo 3. Le coste d'Africa 4. Il re Mao-Kombo 5. La principessa Ben-Bera 6. Il banchetto a bordo 7. Un brutto quarto d'ora 8. Nel deserto 9. Il primo compagno 10. Un elefante divorato dalle termiti 11. Fra i chikani 12. Caccia agli ippopotami 13. Il re degli antropofaghi 14. La battaglia 15. La riconoscenza d'...
Emilio Salgari
Attraverso l'Atlantico in pallone
Capitolo 1 - Una sorpresa alla polizia canadese Capitolo 2 - Il Feniano Capitolo 3 - Il pallone di Mister Kelly Capitolo 4 - La caccia al Washington Capitolo 5 - La pesca dei merluzzi Capitolo 6 - Attraverso il banco di Terranova Capitolo 7 - In mezzo all’Atlantico Capitolo 8 - Le grandi ascensioni Capitolo 9 - Trascinati verso l'equatore Capitolo 10 - Un polipo gigante Capitolo...
Emilio Salgari